Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso regolare di lassativi può aumentare il rischio di demenza

Le persone che usano regolarmente lassativi, un trattamento comune per la costipazione, possono avere un rischio più alto del 50% di sviluppare la demenza rispetto alle persone che non li usano, secondo uno studio pubblicato il 22 febbraio 2023 su Neurology®.


I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che hanno usato solo lassativi osmotici, un tipo di lassativo che attira l'acqua nel colon per ammorbidire le feci, avevano un rischio ancora maggiore. Altri tipi di lassativo sono quelli di massa o idrofili, gli emollienti e gli stimolanti o di contatto. Lo studio NON dimostra che i lassativi causano demenza, mostra solo un'associazione.


"La costipazione e l'uso di lassativi sono comuni in mezza età e in età avanzata"
, ha affermato l'autore dello studio Feng Sha PhD, del Shenzhen Institute of Advanced Technology dell'Accademia cinese delle scienze di Guangdong /Cina. “Tuttavia, l'uso regolare di lassativi può cambiare il microbioma intestinale, influenzando potenzialmente la segnalazione nervosa dall'intestino al cervello o aumentando la produzione di tossine intestinali che possono influenzare il cervello. La nostra ricerca ha scoperto che l'uso regolare dei lassativi da banco era associato a un rischio maggiore di demenza, in particolare nelle persone che usavano diversi tipi di lassativi o lassativi osmotici".


Sha ha osservato che i lassativi osmotici e quelli stimolanti non sono raccomandati per un uso continuo, eppure alcune persone lo fanno. Lo studio ha coinvolto 502.229 persone presenti nel database UK Biobank con un'età media di 57 anni che non avevano la demenza all'inizio dello studio. Di questo gruppo, 18.235 individui (3,6%) hanno riferito di usare regolarmente lassativi da banco. L'uso regolare è stato considerato quello di quasi tutti i giorni della settimana nel mese prima dello studio.


In un periodo medio di 10 anni, 218 di coloro che usavano regolarmente lassativi (1,3%) hanno sviluppato la demenza, mentre tra coloro gli altri, 1.969 persone (0,4%) l'hanno sviluppata. Dopo aver adattato i dati per fattori come età, sesso, istruzione, altre malattie, uso di farmaci e una storia familiare di demenza, i ricercatori hanno scoperto che le persone che usavano regolarmente lassativi avevano un rischio più alto del 51% di demenza complessiva rispetto chi non li usava regolarmente.


Il rischio di demenza aumentava anche con il numero di tipi di lassativi usati. Per le persone che usavano un solo tipo di lassativo, l'aumento del rischio era del 28%, rispetto al 90% per chi ne assumeva 2 o più tipi. Tuttavia, tra le persone che ne usavano un solo tipo, solo quelli che usavano lassativi osmotici avevano un rischio più elevato, con un aumento del 64% rispetto a quelli che non usavano lassativi.


"È cruciale trovare dei modi per ridurre il rischio di demenza di una persona identificando i fattori di rischio che possono essere modificati
. Sono necessarie ulteriori ricerche per studiare ulteriormente il collegamento scoperto dalla nostra ricerca tra lassativi e demenza", ha affermato Sha. "Se i nostri risultati saranno confermati, i professionisti medici potrebbero incoraggiare le persone a trattare la costipazione con cambiamenti allo stile di vita come bere più acqua, aumentare le fibre alimentari e aggiungere più attività nella loro vita quotidiana".


Una limitazione dello studio è che non erano disponibili le informazioni di dosaggio dei lassativi, quindi i ricercatori non hanno potuto esplorare la relazione tra vari dosaggi e la demenza.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Z Yang, ...[+11], J Tang. Association Between Regular Laxative Use and Incident Dementia in UK Biobank Participants. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.