Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani con demenza ma senza famiglia: chi sono? E chi si prende cura di loro?

Cosa succede agli anziani che non hanno una famiglia vicina quando sviluppano la demenza? La verità è che ne sappiamo proprio poco. La popolazione che invecchia, con mutevoli schemi di matrimonio e di educazione dei figli, implica che un numero crescente di persone in Nord America raggiunge l'età avanzata senza coniuge o figli viventi.


Ciò è importante perché l'incidenza della demenza aumenta con l'età e sono necessari supporto e assistenza in quantità per vivere bene, mentre la condizione progredisce. La stragrande maggioranza di questa cura è fornita da coniugi e figli. C'è motivo di preoccuparsi che gli anziani che non hanno la famiglia in queste due categorie di relazioni possano essere particolarmente vulnerabili se sviluppano la demenza. Fino ad ora, tuttavia, pochissime ricerche hanno esaminato l'argomento.

 

Anziani con demenza senza parenti stretti

Sono un'antropologa medica e faccio ricerca sulle dimensioni sociali e culturali della malattia e dell'assistenza sanitaria. (Sono anche figlia di una madre che ha avuto la demenza per molto tempo). Negli ultimi anni, ho lavorato con un team di altri quindici ricercatori, in campi che vanno dal lavoro sociale alla sanità pubblica, alle politiche pubbliche, alla demografia, all'assistenza infermieristica e a diverse specialità mediche, per scoprire cosa succede agli anziani 'senza parenti' (cioè non hanno un coniuge o figli viventi) al momento in cui sviluppano la demenza.


Il nostro team ha lavorato con le informazioni raccolte nell'ambito di uno studio di ricerca medica di lunga data sulla demenza chiamato Adult Changes in Thought (ACT). Dall'inizio degli anni '90, questo studio ha seguito i partecipanti reclutati all'interno di un'organizzazione sanitaria integrata di Seattle, per identificare coloro che sviluppano la demenza.


Il nostro team ha esaminato i dati di ricerca e i documenti amministrativi generati dallo studio ACT, con un occhio a ciò che possono dirci delle circostanze e delle esigenze degli anziani che erano senza parenti quando hanno sviluppato la demenza. L'analisi qualitativa dei documenti amministrativi ACT, alcuni dei quali contenevano note nelle cartelle cliniche dei partecipanti, si sono rivelate una fonte di dati particolarmente ricca e informativa.

 

Risultati sorprendenti

Di recente abbiamo pubblicato (vedi rif.) quello che crediamo sia il primo studio sugli anziani con demenza senza parenti, e alcuni dei risultati potrebbero sorprenderti:

  • Questa circostanza non è rara. Nel nostro campione di anziani residenti in comunità, abbiamo scoperto che l'8,4% era senza parenti al momento in cui aveva sviluppato la demenza. (Questa è probabilmente una stima conservativa, perché molti altri probabilmente hanno perso i parenti dopo l'inizio della demenza, alla morte di un coniuge e/o di un figlio).

  • Questa è una situazione a cui può essere suscettibile chiunque. Le traiettorie di vita che hanno portato le persone nel nostro campione ad essere senza parenti al momento in cui hanno sviluppato la demenza erano piuttosto varie. Alcuni non si erano mai sposati o non avevano avuto figli, ma altri erano sopravvissuti sia ai coniugi che ai figli.

  • L'età media degli anziani senza parenti nel nostro campione nel momento in cui hanno sviluppato la demenza era di 87 anni. La metà viveva da sola a quel punto e un terzo viveva con persone non correlate come i caregiver pagati. La maggior parte erano donne che sono diventate senza parenti tardi nella vita e inaspettatamente.

  • Il ruolo di una persona come caregiver (al momento in cui ha sviluppato la demenza, o in precedenza) poteva avere conseguenze importanti per la propria capacità di accedere alle cure. Ad esempio, alcuni nel nostro campione si erano precedentemente trasferiti in una casa di cura per soddisfare le esigenze di un coniuge, il che significava che erano ben piazzati per accedere alle cure in seguito. Dall'altra parte, almeno uno dei 64 anziani con demenza senza parenti nel nostro campione era caregiver di un compagno di stanza (anch'egli con demenza), fatto che ha richiesto un intervento quando si è stabilità una situazione pericolosa per entrambi.

  • Alcuni degli anziani senza parenti nel nostro campione sembravano avere scarso supporto, ma altri hanno ricevuto un notevole sostegno da parenti come nipotine/nipotini, sorelle, nipoti e altri.

  • Alcuni hanno ricevuto supporto da vicini e amici che in alcuni casi poteva comportare cure pratiche piuttosto estese. In molti casi, tuttavia, i vicini e gli altri membri della comunità sembravano essere coinvolti solo nei momenti di crisi, come forma di soccorso.


Questa ricerca offre una rara finestra sulle circostanze e le esigenze di un gruppo potenzialmente molto vulnerabile che fino ad ora è rimasto in gran parte invisibile. I nostri risultati hanno implicazioni per i medici e i sistemi sanitari, ma anche per la società in senso più ampio. "Chi se ne occupa?" è, a un certo livello, una domanda informativa sulle reti di caregiving, una a cui il nostro team, attraverso questa ricerca, ha iniziato a rispondere.


Ad un altro livello, tuttavia, "Chi se ne occupa?" è una provocazione. La situazione degli anziani senza parentela con demenza dovrebbe provocare tutti noi a lavorare per sostenere meglio le persone che affrontano una forma di precarità, a cui chiunque potrebbe essere suscettibile in tarda età.

 

 

 


Fonte: Janelle S. Taylor (prof.ssa di antropologia medica, Università di Toronto) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JS Taylor, ...[+15]. Kinless Older Adults with Dementia: Qualitative Analysis of Data from the Adult Changes in Thought (ACT) Study. The Journals of Gerontology: Series B, 21 Feb 2023, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.