Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova forma di Omega-3 potrebbe prevenire il declino visivo nell'Alzheimer

Attraversando la retina, il nuovo integratore DHA ottiene ciò che non era fattibile per la forma precedente.

Dei ricercatori hanno sviluppato per la prima volta una forma di acido grasso docosaesaenoico omega-3 (DHA) che è in grado di attraversare la retina dell'occhio per scongiurare il declino visivo legato al morbo di Alzheimer, al diabete e ad altri disturbi.


Il DHA presente nelle capsule di olio di pesce e in altri integratori si trova in genere in una forma chiamata DHA triacilglicerolo (TAG). Sebbene il TAG-DHA abbia benefici in altre parti del corpo, non raggiunge gli occhi perché non può passare dal flusso sanguigno alla retina. Per lo studio, i ricercatori hanno creato una nuova forma lisofosfolipidica di DHA (LPC-DHA). Negli studi sui topi, l'LPC-DHA ha aumentato con successo il DHA nella retina e ha ridotto i problemi oculari associati ai processi simili al MA.


"L'LPC-DHA dietetico è enormemente superiore al TAG-DHA per arricchire il DHA retinico e potrebbe essere potenzialmente benefico per varie retinopatie nei pazienti", ha affermato Sugasini Dhavamani, prof.ssa assistente di ricerca nel Dipartimento di Medicina dell'Università dell'Illinois di Chicago. "Questo è un nuovo approccio terapeutico per la prevenzione o la mitigazione della disfunzione della retina associata al MA e al diabete".


La Dhavamani ha presenteto la ricerca al Discover BMB, l'incontro annuale dell'American Society for Biochemistry and Molecular Biology, tenutasi dal 25 al 28 marzo a Seattle.


Negli occhi sani, il DHA è concentrato nella retina, dove aiuta a mantenere i fotorecettori, le cellule che convertono la luce in segnali che vengono inviati al cervello. La carenza di DHA nella retina è associata alla perdita di visione. Le persone con MA, così come quelle con diabete, con retinite pigmentosa, con degenerazione maculare legata all'età e con disturbi perossisomiali, hanno spesso livelli anormalmente bassi di DHA retinico e alterazioni visive.


Anche se aumentare il DHA può aiutare a prevenire tali cali, aumentarlo nella retina finora era impegnativo con gli integratori attualmente disponibili. Affinché un integratore dietetico porti DHA alla retina, il DHA deve essere prima assorbito dall'intestino nel flusso sanguigno e quindi deve passare dal flusso sanguigno alla retina.


"Aumentare il DHA retinico a dosi clinicamente utili non era stato possibile finora a causa della specificità della barriera emato-retinica che è incompatibile con la specificità della barriera intestinale", ha affermato la Dhavamani. "Questo studio usa il nuovo approccio dell'LPC-DHA dietetico che supera le barriere intestinale ed emato-retinica e migliora la funzione della retina".


I ricercatori hanno testato il loro integratore LPC-DHA in topi allevati per mostrare processi simili a quelli del MA ad esordio precoce. Dopo sei mesi, i topi alimentati quotidianamente con LPC-DHA hanno mostrato un miglioramento del 96% del contenuto di DHA della retina e hanno conservato struttura e funzione della retina. Al contrario, gli integratori TAG-DHA non hanno avuto alcun effetto sui livelli o sulla funzione del DHA della retina.


I risultati suggeriscono che gli integratori LPC-DHA potrebbero aiutare a prevenire il calo della funzione visiva provocato dal MA. I ricercatori affermano che l'approccio dovrebbe essere utile anche per altri disturbi in cui sono comuni la carenza di DHA e la compromissione della vista.


Il dosaggio di LPC-DHA usato nello studio è equivalente a circa 250-500 mg di acidi grassi omega-3 al giorno nell'uomo. Poiché questi studi sono stati condotti nei topi, sarebbero necessari ulteriori studi per confermare che l'LPC-DHA è sicuro ed efficace da usare nell'uomo.

 

 

 


Fonte: Anne Frances Johnson in American Society for Biochemistry and Molecular Biology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.