Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione potrebbe non salvarti dal declino cognitivo, secondo un nuovo studio

Dai un'occhiata a un qualsiasi elenco di fattori di rischio del declino cognitivo e di sicuro tra di essi troverai 'istruzione'. Si intende che più anni trascorri nell'istruzione, minore è il rischio di declino cognitivo in vecchiaia. La nostra ultima ricerca suggerisce di dissentire.


Il declino cognitivo non compromette solo gli scacchi o il sudoku, ma può raggiungere un punto in cui influisce fortemente sulle attività quotidiane. Quando ciò accade, i medici iniziano a parlare di demenza.


Per quanto incredibile possa sembrare, nel Regno Unito, la demenza è il più maggiore assassino. Uccide più persone del cancro o delle malattie cardiache, e inizia con il declino cognitivo, un peggioramento della capacità delle persone di pensare, ragionare e ricordare. Quindi scoprire cosa causa il declino cognitivo è un obiettivo importante e urgente della ricerca scientifica.


Si è scoperto che avere un livello di istruzione inferiore è associato a un rischio maggiore di demenza. Si pensa che l'istruzione consenta a una persona di costruire una 'riserva cognitiva', una sorta di cuscinetto contro il declino cognitivo.


Degli studi hanno scoperto che l'istruzione è associata a una riduzione più lenta legata all'età in alcune capacità cognitive importanti, come il ragionamento e le capacità verbali. Tuttavia, i risultati recenti sono meno incoraggianti.


Una meta-analisi (i risultati combinati di numerosi studi correlati) ha scoperto che l'effetto medio dell'educazione sul declino cognitivo è zero. È interessante notare che questa meta-analisi evidenzia che l'«eterogeneità tra gli studi» - ovvero quanto sono incoerenti i risultati nei vari studi inclusi - è sostanziale e in gran parte inspiegabile. In breve, l'effetto medio è zero, ma i risultati differiscono in modo massiccio da uno studio all'altro. E non sappiamo perché.


Questi risultati, in qualche modo sconcertanti, possono in parte derivare da come sono stati progettati e condotti gli studi. Possono passare anni prima che il declino cognitivo sia evidente, soprattutto nelle persone sotto i 60 anni. Per stimare in modo affidabile il tasso di declino, sono necessari dati che coprono decenni. Solo pochi studi nel settore hanno seguito i partecipanti per così tanto tempo.


Il nostro studio è uno di questi: include circa 2.000 adulti giapponesi, che avevano da 40 a 79 anni all'inizio della ricerca, seguiti per circa 25 anni. Sono stati testati più volte su intelligenza cristallizzata (la capacità di accumulare conoscenze, fatti e abilità) e intelligenza fluida (la capacità di ragionare e pensare in modo flessibile). Con i miei colleghi ho scoperto che, in entrambi i test, l'istruzione non ha influenza sui tassi di declino cognitivo.


Questo risultato sembra controintuitivo. Come abbiamo visto, le persone più istruite hanno meno probabilità di sviluppare la demenza. Allora perché l'educazione non ha alcun impatto sul declino cognitivo? Dopotutto, la demenza insorge quando una persona non è più cognitivamente funzionale.

 

Possibile spiegazione

Potrebbero esserci due meccanismi in gioco. Primo, mentre l'istruzione non ha alcun effetto sul declino cognitivo, spesso è stata trovata associata a capacità cognitive di base leggermente più elevate, cioè prima che inizi il declino legato all'età. Di solito, le persone con titoli più alti si comportano un po' meglio nei compiti cognitivi all'inizio del tipo di studi che seguono le persone per molti anni. Lo stesso modello di risultati è presente nel nostro studio.


Tutti sperimentano un calo della funzione cognitiva mentre invecchiano. Ma se inizi da una base più alta, il declino cognitivo impiega più tempo per raggiungere la soglia della demenza. In una certa misura, ciò può spiegare i tassi più elevati di demenza nelle persone con un livello di istruzione inferiore.


L'altro potenziale meccanismo è probabilmente più significativo. La demenza è associata a fattori come obesità, inquinamento atmosferico e lesioni alla testa e queste cose aumentano la possibilità di sviluppare la demenza causando danni cerebrali. Fondamentalmente, sono tutti legati all'istruzione.


Ad esempio, le persone con livelli più alti di istruzione sono, in media, più ricchi e quindi di solito possono permettersi di vivere in aree meno inquinate. E il legame tra stato socioeconomico e obesità è tragicamente noto. Infine, i più istruiti hanno meno probabilità di fare lavori manuali, alcuni dei quali comportano un rischio di lesioni alla testa.


L'istruzione può quindi contribuire a prevenire indirettamente la demenza. Anche se l'istruzione non ti salverà dal declino cognitivo, potrebbe comunque darti un vantaggio contro la demenza.

 

 

 


Fonte: Giovanni Sala (docente di psicologia, Università di Liverpool) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.