Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parodontite legata all'accumulo di placca di Alzheimer

I batteri orali che viaggiano verso il cervello causano disfunzione delle cellule cerebrali, promuovendo la neuroinfiammazione.

normal tooth vs periodontitisDente normale e con parodontite.

Sebbene la maggior parte delle persone non associ la malattia del cavo orale a gravi problemi di salute, una crescente evidenza mostra che i batteri orali hanno un ruolo significativo nelle malattie sistemiche come il cancro del colon e le malattie cardiache. Ora, una nuova ricerca del Forsyth Institute mostra un legame tra parodontite e formazione di placca amiloide, un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA).


Nel loro studio pubblicato sul Journal of Neuroinfiammation, gli scienziati del Forsyth e i loro collaboratori della Boston University, dimostrano che la malattia delle gengive può portare a cambiamenti nelle cellule cerebrali chiamate microglia, che sono responsabili della difesa del cervello dalla placca amiloide.


Questa placca è un tipo di proteina associata alla morte cellulare e al declino cognitivo nelle persone con MA. Lo studio fornisce una visione importante di come i batteri orali si fanno strada verso il cervello e sul ruolo della neuroinfiammazione nel MA.


"Da uno dei nostri studi precedenti sapevamo che l'infiammazione associata alla malattia gengivale attiva una risposta infiammatoria nel cervello", ha affermato il dott. Alpdogan Kantarci, membro senior dello staff del Forsyth e autore senior dello studio. "In questo studio, ci siamo chiesti se i batteri orali possono causare un cambiamento nelle cellule cerebrali".


Le microglia studiate dai ricercatori sono un tipo di globuli bianchi responsabili di digerire la placca amiloide. Gli scienziati del Forsyth hanno scoperto che, quando esposte a batteri orali, le microglia sono diventate sovrastimolate e mangiavano troppo. "In pratica sono diventate obese", ha detto il dott. Kantarci. "Non riuscivano più a digerire la placca".


La scoperta è significativa per mostrare l'impatto sulla salute sistemica della malattia gengivale, che provoca lo sviluppo delle lesioni tra gengive e denti in un'area delle dimensioni del tuo palmo. Il Dr. Kantarci ha spiegato: "È una ferita aperta che consente ai batteri in bocca di entrare nel flusso sanguigno e circolare in altre parti del tuo corpo". Questi batteri possono attraversare la barriera emato-cerebrale e stimolare le microglia nel cervello.


Usando batteri orali di topo per causare la malattia gengivale in topi di laboratorio, gli scienziati sono riusciti a tracciare la progressione della malattia parodontale nei topi e a confermare che i batteri erano entrati nel cervello. Hanno quindi isolato le microglia cerebrali e le hanno esposte ai batteri orali. Questa esposizione ha stimolato le microglia, attivato la neuroinfiammazione e cambiato il modo in cui le microglia si occupavano delle placche amiloidi.


"Riconoscere come i batteri orali causano la neuroinfiammazione ci aiuterà a sviluppare strategie molto più mirate", ha affermato il dott. Kantarci. “Questo studio suggerisce che per prevenire la neuroinfiammazione e la neurodegenerazione, sarà fondamentale controllare l'infiammazione orale associata alla parodontite. La bocca fa parte del corpo e se non ti prendi cura dell'infiammazione orale e dell'infezione, non puoi davvero prevenire le malattie sistemiche, come il MA, in modo riproducibile".


Questo studio ha permesso per la prima volta agli scienziati di causare la parodontite con batteri specifici del topo e a permettere di studiare gli effetti del microbioma orale delle stesse specie sul cervello. Avere batteri e cellule delle stesse specie avvicina il test a replicare come appare il processo nell'uomo.

 

 

 


Fonte: Forsyth Institute via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Almarhoumi, [+6], A Kantarci. Microglial cell response to experimental periodontal disease. J Neuroinfl., 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.