Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cruciverba e scacchi possono aiutare più della socializzazione a evitare la demenza

L'uso di computer, cruciverba e i giochi come gli scacchi hanno un'associazione più forte con l'elusione della demenza da parte degli anziani, rispetto al lavoro a maglia, a dipingere o socializzare, secondo uno studio svolto alla Monash University di Melbourne in Australia.


I risultati della ricerca, pubblicata su Jama Network Open, che sono tra i più robusti su questo argomento trovati fino ad oggi, possono aiutare le persone anziane e i professionisti dell'assistenza agli anziani a pianificare approcci più mirati per ridurre il rischio di demenza.


I ricercatori hanno esaminato i dati di 10.318 australiani over-70 che partecipavano ai progetti ASPREE* e ALSOP (ASPREE Longitudinal Study of Older Persons). Hanno scoperto che i partecipanti che si impegnavano abitualmente in compiti di alfabetizzazione adulta e di acuità mentale come corsi scolastici, tenere un diario e fare i cruciverba, avevano il 9-11% in meno di probabilità di sviluppare la demenza rispetto ai coetanei.


Gli hobby creativi come artigianato, lavoro a maglia, pittura e attività più passive (come la lettura) hanno ridotto il rischio del 7%. Al contrario, le dimensioni della rete sociale di una persona e la frequenza delle uscite esterne al cinema o al ristorante non erano associate alla riduzione del rischio di demenza. I risultati sono rimasti statisticamente significativi anche se si considerava il livello di istruzione precedente e lo stato socioeconomico. Non sono state trovate variazioni significative tra uomini e donne.


Nel 2022, 55 milioni di persone a livello globale vivevano con la demenza, con 10 milioni di nuovi casi ogni anno. L'autrice senior, prof.ssa associata Joanne Ryan, della School of Public Health and Preventive Medicine, ha affermato che identificare le strategie per prevenire o ritardare la demenza è una priorità globale enorme:

"Abbiamo avuto un'opportunità unica per colmare un divario nella conoscenza studiando una vasta gamma di attività di arricchimento dello stile di vita che gli adulti più anziani intraprendono, e di valutare quali di queste erano fortemente allineate con l'evitare la demenza.

“Penso che i nostri risultati ci dicano che la manipolazione attiva delle conoscenze precedentemente conservate può avere un ruolo più grande nella riduzione del rischio di demenza rispetto a varie attività ricreative passive. Mantenere la mente attiva e sfidata può essere particolarmente importante".


Le attività di svago valutate comprendevano:

  • attività di alfabetizzazione adulta come corsi scolastici per adulti, uso del computer, tenere un diario;
  • compiti di acuità mentale come completare quiz e cruciverba, giocare a carte/scacchi;
  • hobby creativi come lavorare il legno, lavorare a maglia o dipingere;
  • più attività passive come restare informati, leggere o ascoltare musica;
  • attività della rete sociale come incontrare e interagire con gli amici;
  • uscite pianificate come andare al ristorante, al museo o al cinema.


La prof.ssa Ryan ha affermato che i risultati non escludono che coloro che sono naturalmente attratti dai tipi di attività ricreative legate alla salute cognitiva avessero anche tratti specifici della personalità che erano altrimenti vantaggiosi, o che in genere avrebbero potuto avere comportamenti di salute migliori:

"Anche se impegnarsi nell'alfabetizzazione e nelle attività di acuità mentale potrebbe non essere una pillola magica per evitare la demenza, se questo era il tuo obiettivo e dovevi scegliere, la nostra ricerca suggerisce certamente che queste sono le attività con più probabilità di supportare una buona salute cognitiva prolungata.

"Anche la connessione sociale potrebbe essere ancora abbastanza importante per la salute cognitiva e il benessere mentale, pur se non ha mostrato un chiaro legame con il rischio di demenza nello studio.

"I partecipanti erano cognitivamente sani e probabilmente avevano già una vita socialmente attiva, per cui i benefici cognitivi di reti sociali forti avrebbero potuto essere meno evidenti in questo gruppo, rispetto al pubblico".

 

 

 


Fonte: Monash University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Z Wu, [+10], J Ryan. Lifestyle Enrichment in Later Life and Its Association With Dementia Risk. JAMA Netw Open, 14 July 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.