Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sensibilità avanzata alla luce può avere un ruolo chiave nell'Alzheimer

Stevens bluelight014

Una nuova ricerca sul morbo di Alzheimer (MA), eseguita alla Università della Virginia (UVA) di Charlottesville, suggerisce che una maggiore sensibilità alla luce può contribuire al sundowning (la sindrome del tramonto, il peggioramento dei sintomi alla fine della giornata) e stimolare le interruzioni del sonno che si ritiene contribuiscano alla progressione della malattia.


Le nuove informazioni sulle interruzioni dell'orologio biologico viste nel MA potrebbero avere un potenziale importante sia per lo sviluppo di trattamenti che per la gestione dei sintomi, affermano i ricercatori. Ad esempio, i caregiver dei pazienti di MA spesso lottano con i modelli di sonno irregolari causati dal 'ritmo circadiano', che è il ciclo giornaliero naturale del corpo. La terapia della luce, suggerisce la nuova ricerca, potrebbe essere uno strumento efficace per gestirli.


In più, una migliore comprensione degli effetti del MA sull'orologio biologico potrebbe avere implicazioni per prevenire la malattia. La scarsa qualità del sonno nell'età adulta è un fattore di rischio per il MA, perché il nostro cervello, a riposo, si purifica naturalmente delle proteine amiloide-β che si ritiene formino grovigli dannosi nel MA.


"Le interruzioni circadiane sono assodate da molto tempo nel MA, ma non abbiamo mai capito bene cosa le causa"
, ha affermato il ricercatore Thaddeus Weigel, dottorando che lavora con Heather Ferris MD/PhD, della Divisione di Endocrinologia e Metabolismo dell'UVA. "Questa ricerca indica i cambiamenti nella sensibilità alla luce come una nuova, interessante possibile spiegazione per alcuni di questi sintomi circadiani".

 

Capire il MA

Il MA è la forma più comune di demenza, che colpisce 50 milioni di persone in tutto il mondo. Il suo segno distintivo è la perdita di memoria progressiva, al punto che i pazienti possono dimenticare i propri cari, ma ci possono essere molti altri sintomi, come irrequietezza, aggressività, giudizio scadente e ricerca senza fine di cose. Questi sintomi spesso peggiorano la sera e di notte.


La Ferris e i suoi collaboratori hanno usato topi modello di MA per capire meglio cosa succede all'orologio biologico nella malattia. Hanno essenzialmente dato ai topi un 'jet lag', alterando la loro esposizione alla luce, quindi ne hanno esaminato l'influenza sul loro comportamento. I topi di MA hanno reagito in modo molto diverso da quelli normali.


I topi di MA, hanno scoperto gli scienziati, si sono adattati a un cambio di tempo di 6 ore in modo significativamente più rapido rispetto ai topi di controllo. Questo, sospettano gli scienziati, è il risultato di una maggiore sensibilità ai cambiamenti della luce. Mentre il nostro orologio biologico di norma prende spunti dalla luce, questa regolazione si verifica gradualmente, però ritarda quando percorriamo grandi distanze.


Il nostro corpo ha bisogno di tempo per adattarsi. Ma per i topi di MA, questo cambiamento è avvenuto in modo anomalo. I ricercatori inizialmente pensavano che ciò potesse essere dovuto all'infiammazione nel cervello ('neuroinfiammazione'). Quindi hanno esaminato le cellule immunitarie chiamate microglia che sono diventate obiettivi promettenti nei nostri sforzi per sviluppare migliori trattamenti di MA.


Ma gli scienziati alla fine hanno escluso questa ipotesi, determinando che le microglia non hanno fatto la differenza nella velocità con cui i topi si sono adattati. (Questo non vuol dire che puntare le microglia non sia utile per altri motivi).


È notevole che gli scienziati UVA abbiano escluso anche un altro potenziale colpevole: la 'tau mutante', una proteina anomala che forma grovigli nel cervello di MA. Anche la presenza di questi grovigli non ha fatto la differenza nel modo in cui i topi si sono adattati.


I risultati dei ricercatori alla fine suggeriscono che esiste un ruolo importante della retina nella maggiore sensibilità alla luce nel MA e questo dà ai ricercatori una strada promettente da perseguire mentre lavorano per sviluppare nuovi modi per trattare, gestire e prevenire la malattia.


"Questi dati suggeriscono che controllare il tipo di luce e i tempi della luce potrebbe essere la chiave per ridurre le interruzioni circadiane nel MA"
, ha detto la Ferris. "Speriamo che questa ricerca ci aiuti a sviluppare terapie con la luce che le persone possono usare per ridurre la progressione del MA".

 

 

 


Fonte: University of Virginia Health System (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TK Weigel, [+2], HA Ferris. Altered circadian behavior and light sensing in mouse models of Alzheimer’s disease. Front Ag Neurosc, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.