Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vampate di calore sono un altro indicatore precoce di Alzheimer

Un nuovo studio suggerisce che le vampate di calore subite durante il sonno possono essere un biomarcatore di donne con rischio più alto di demenza

Come se le vampate di calore da sole non fossero già abbastanza fastidiose per le donne che transitano alla menopausa, un nuovo studio suggerisce che, specialmente quando si verificano durante il sonno, le vampate di calore potrebbero essere indicatori precoci dell'aumento del rischio di morbo di Alzheimer (MA).


E, secondo lo studio presentato all'incontro annuale 2023 della Menopause Society (Filadelfia, 27-30 settembre), più sono queste vampate di calore, maggiore è il rischio di malattia. Le donne comprendono i due terzi degli individui con MA e ci sono diverse teorie sul motivo, con molte di esse incentrate sulla riduzione dei livelli di estrogeni che avviene durante la transizione alla menopausa.


La ricerca precedente aveva collegato uno dei sintomi più comuni della menopausa (vampate di calore) con prestazioni scadenti della memoria e con alterazioni della struttura, della funzione e della connettività del cervello. Tuttavia, non si sapeva se le vampate di calore sono associate ai biomarcatori di MA.


I recenti progressi nella valutazione del MA includono lo sviluppo di biomarcatori MA nel sangue, che si sono dimostrati particolarmente utili per valutare i rischi, decenni prima dell'emergere della demenza di MA. Questi biomarcatori sono stati usati in uno studio che ha coinvolto quasi 250 donne di mezza età. L'obiettivo era determinare se le vampate di calore valutate oggettivamente fossero associate a profili avversi dei biomarcatori di MA.


La dott.ssa Rebecca Thurston, direttrice di Women’s Biobehavioral Health nel Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Pittsburgh, e la dott.ssa Pauline Maki, prof.ssa di psichiatria all'Università dell'Illinois di Chicago, hanno guidato lo studio. Sulla base dei risultati, le dott.sse.Thurston, Maki e il team hanno concluso che le vampate di calore durante il sonno possono essere un indicatore di rischio di demenza.


Inoltre, un numero maggiore di vampate di calore del sonno era associato a una maggiore probabilità di MA. Questi risultati sono rimasti significativi dopo ulteriori aggiustamenti  per considerare l'estradiolo e per le caratteristiche del sonno valutate con actigrafia. Le vampate di calore sono state misurate oggettivamente attraverso il monitoraggio ambulatoriale della conduttanza cutanea.


"Tra le altre cose, questi risultati indicano che le donne che hanno vampate di calore frequenti, in particolare durante il sonno, possono giustificare gli sforzi per ridurre il rischio di demenza del MA"
, afferma la dott.ssa Thurston.


"Dato l'effetto negativo del MA sulla qualità della vita e sulle finanze, è importante imparare il più possibile sulle cause potenziali e sui segnali di avvertimento, in modo da poter essere proattivi prima dell'insorgenza della malattia"
, aggiunge la dott.ssa Stephanie Faubion, responsabile medico della Menopause Society. "Questo studio sottolinea la necessità di dialoghi aperti e continui tra le pazienti e i professionisti sanitari in modo che possa essere attentamente considerata qualsiasi opzione di trattamento".

 

 

 


Fonte: The Menopause Society (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.