Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È nei fondi di caffè la chiave per prevenire le malattie neurodegenerative?

Dei ricercatori hanno creato una terapia economica e sostenibile.

I disturbi neurodegenerativi, che includono il morbo di Alzheimer (MA), di Parkinson (MP) e l'Huntington, colpiscono milioni di persone negli Stati Uniti e il costo della cura delle persone che vivono con queste condizioni raggiunge fino a centinaia di miliardi di dollari ogni anno, secondo l'Alzheimer's Association.

Ora, ricercatori dell'Università del Texas di El Paso potrebbero potenzialmente aver trovato, in uno studio pubblicato su Environmental Research, una soluzione nei fondi del caffè, un materiale che viene scartato nelle case e nelle aziende di tutto il mondo ogni giorno.

Un team guidato dal dottorando Jyotish Kumar, e supervisionato da prof. Mahesh Narayan PhD, del Dipartimento di Chimica e Biochimica, ha scoperto che 'pallini quantici di carbonio basati su acido caffeico' (CACQD, caffeic-acid based Carbon Quantum Dots), che possono derivare dai fondi di caffè, hanno il potenziale di proteggere le cellule cerebrali dal danno causato da diverse malattie neurodegenerative, se la condizione è innescata da fattori come obesità, età ed esposizione ai pesticidi e altre sostanze chimiche ambientali tossiche (quindi non da fattori genetici).

"I CACQD hanno il potenziale di essere trasformativi nel trattamento dei disturbi neurodegenerativi", ha detto Kumar. “Questo perché nessuno dei trattamenti attuali risolve le malattie, ma aiutano solo a gestire i sintomi. Il nostro obiettivo è trovare una cura affrontando le basi atomiche e molecolari che guidano queste condizioni".

Le malattie neurodegenerative sono caratterizzate in gran parte dalla perdita di neuroni, le cellule cerebrali. Inibiscono la capacità di una persona di svolgere funzioni di base come movimento e linguaggio, nonché compiti più complicati come le funzioni vescicale e intestinale e le capacità cognitive.

I disturbi, quando sono nella fase iniziale e sono causati da uno stile di vita o da fattori ambientali, condividono diversi tratti: livelli elevati di radicali liberi (molecole dannose che sono note per contribuire ad altre malattie come il cancro, le malattie cardiache e la perdita di visione) nel cervello e l'aggregazione di frammenti di proteine che possono portare a placche o fibrille nel cervello.

Kumar e i suoi colleghi hanno scoperto che i CACQD erano neuroprotettivi attraverso esperimenti di provetta, linee cellulari e altri modelli di MP, quando il disturbo era causato da un pesticida chiamato paraquat. I CACQD, ha osservato il team, hanno rimosso i radicali liberi o impedito loro di causare danni e hanno inibito l'aggregazione di frammenti di proteine amiloidi senza causare effetti collaterali significativi.

Negli esseri umani, il team ipotizza che nella fase molto precoce di condizioni come il MA o l'MP un trattamento basato sui CACQD può essere efficace nel prevenire la malattia vera e propria.

"È fondamentale affrontare questi disturbi prima di raggiungere la fase clinica", ha detto Narayan. “A quel punto, è probabilmente troppo tardi. Qualsiasi trattamento attuale che affronta i sintomi avanzati della malattia neurodegenerativa è semplicemente oltre i mezzi della maggior parte delle persone. Il nostro obiettivo è elaborare una soluzione in grado di impedire una gran parte dei casi di queste condizioni a un costo gestibile per il maggior numero possibile di pazienti".

L'acido caffeico appartiene a una famiglia di composti chiamati polifenoli, che sono composti vegetali noti per le loro proprietà antiossidanti o di eliminazione dei radicali liberi. L'acido caffeico è unico perché può penetrare la barriera emato-encefalica ed è quindi in grado di esercitare i suoi effetti sulle cellule all'interno del cervello, ha detto Narayan.

Il processo usato dal team per estrarre i CACQD dai fondi del caffè è considerato 'chimica verde', cioè rispettoso dell'ambiente. Nel suo laboratorio, il team 'cucina' campioni di fondi di caffè a 200 gradi per quattro ore per riorientare la struttura del carbonio dell'acido caffeico e formare CACQD. L'enorme abbondanza di fondi di caffè è ciò che rende il processo sia economico che sostenibile, ha detto Narayan.

I ricercatori ora cercheranno finanziamenti aggiuntivi per supportare ulteriori test. Narayan e Kumar hanno entrambi detto di sapere che il traguardo è ancora lontano. Ma, per ora, stanno andando avanti in un viaggio che alla fine può portare a un farmaco - forse una pillola - che può impedire la stragrande maggioranza dei disturbi neurodegenerativi causati da fattori diversi dalla genetica.

 

 

 


Fonte: University of Texas - El Paso (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Kumar, [+2], M Narayan. Caffeic acid recarbonization: A green chemistry, sustainable carbon nano material platform to intervene in neurodegeneration induced by emerging contaminants. Environmental Research, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.