Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco ripara sistema che elimina dal cervello i rifiuti causa dell'Alzheimer

Un team di studenti della Rutgers University del New Jersey ha dimostrato che un farmaco sperimentale noto come Yoda1 può aiutare a drenare i rifiuti cerebrali più le neurotossine che causano il morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza.

Max Tischfield, scienziato del Child Health Institute of New Jersey, assistente professore di biologia cellulare e neuroscienze alla Rutgers University-New Brunswick e autore senior dello studio, che ha condotto la ricerca con gli studenti migliori dei dipartimenti di genetica, biologia cellulare e neuroscienze, ha dichiarato:

“Il sistema linfatico del cervello è una delle aree di ricerca più calde di tutta la medicina in questo momento perché è stato riscoperto solo negli ultimi dieci anni, ed è chiaramente vitale per una sana funzione cerebrale e, molto probabile, per lo sviluppo di demenze come il MA.

"Il team di questo studio ha adottato un approccio molto innovativo e ha studiato un disturbo facciale cranico umano chiamato 'craniosinostosi', che crea pressione in eccesso all'interno del cranio.

"Abbiamo iniziato mostrando che questa pressione extra danneggia il sistema linfatico del cervello inibendo il movimento del fluido cerebrospinale e quindi la capacità di drenare i rifiuti. Abbiamo quindi continuato per trovare un modo di prevenire e persino invertire parzialmente il problema".

Lo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, ha esaminato topi con craniosinostosi, una malformazione del cranio che aumenta la pressione all'interno del cranio e riduce la capacità di formare, mantenere e usare la rete di vasi linfatici che aiutano a drenare i rifiuti cerebrali e il fluido cerebrospinale carico di placca.

Inoltre, è stata impedita la capacità del liquido cerebrospinale di perfondere nel cervello e spingere i rifiuti verso i vasi linfatici circostanti, che fanno parte del cosiddetto 'sistema glinfatico'.

Nei topi modello di MA familiare, l'aggiunta ai sistemi linfatici e glinfatici di craniosinostosi e dei deterioramenti associati, ha causato un aumento significativo del carico di placca nel cervello. Per contrastare questi deficit, gli investigatori hanno rivolto la loro attenzione a un farmaco chiamato YODA1, che attiva un canale ionico sensibile alla pressione chiamato Piezo1.

Questo farmaco ha ridotto la pressione intracranica e ha permesso a topi neonati con craniosinostosi di sviluppare e mantenere la normale vascolarizzazione linfatica che ha supportato la capacità del liquido cerebrospinale di perfondere nel cervello e drenare i rifiuti nei linfonodi.

I ricercatori hanno anche scoperto nei topi anziani mai trattati prima che Yoda1 ha migliorato le funzioni linfatiche e glinfatiche meningee, inducendo i sistemi cerebrali di pulizia che sembravano vecchi ad apparire di nuovo giovani. Sia il sistema linfatico associato al cervello sia l'esistenza di canali ionici Piezo meccanosensibili sono scoperte recenti che hanno generato entusiasmo e ricerca.

Nonostante aver sezionato milioni di cervelli negli ultimi millenni, l'esistenza di vasi linfatici per drenare i prodotti di rifiuto cerebrali è stata trascurata fino al 2015, quando un team guidato dal neuroscienziato Jonathan Kipnis della Washington University ha riferito il sistema linfatico cerebrale in uno studio pubblicato su Nature.

Anche una squadra separata guidata da Kari Aalitalo dell'Università di Helsinki ha riferito la scoperta di questi vasi capillari nel Journal of Experimental Medicine. Ricerche successive hanno scoperto che la rimozione linfatica dei rifiuti  può avere un ruolo significativo nello sviluppo del MA.

Yoda1 non ha ancora avuto studi umani, ma i ricercatori di tutto il mondo stanno cercando trattamenti efficaci per il MA. La malattia degenerativa, insieme ad altre forme di demenza, sta diventando più comune con l'invecchiamento della popolazione.

"Molti laboratori stanno lavorando in questo spazio perché c'è ancora così tanto da imparare sul sistema linfatico che circonda il cervello", ha detto Tischfield. "C'è particolare entusiasmo perché la ricerca fino ad oggi ha scoperto che il sistema degenera drasticamente con l'età, quindi qualsiasi svolta atta a mantenere la sua funzione potrebbe aiutare a prevenire il declino cognitivo legato all'età.

"Il prossimo passo per noi in questa linea di ricerca è scoprire il meccanismo che Yoda1 usa per migliorare la funzione dei vasi: funziona direttamente sui vasi stimolando Piezo1, stimola un fattore di crescita nell'ambiente o sta facendo qualcos'altro?"

 

 

 


Fonte: Rutgers University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Aspelund, K Alitalo. Yoda1 opens the lymphatic path for craniosynostosis therapy. J Clin Invest., Feb 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.