Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parlare più velocemente è legato a migliore salute del cervello nell'invecchiamento

Man mano che invecchiamo, potremmo notare che ci vuole più tempo per trovare le parole giuste. Ciò può portare a preoccupazioni per il declino cognitivo e la demenza.


Tuttavia, un nuovo studio del Baycrest Centre e dell'Università di Toronto (Canada) suggerisce che la velocità con cui si parla, per la salute del cervello è un indicatore più importante della difficoltà a trovare le parole, che sembra essere normale nell'invecchiamento. Questo è uno dei primi studi a esaminare sia le differenze nel linguaggio naturale che la salute del cervello negli adulti sani.


"I nostri risultati indicano che i cambiamenti nella velocità discorsiva generale possono riflettere i cambiamenti nel cervello", afferma il dott. Jed Meltzer, docente di ricerca in neuroscienze cognitive interventistiche e autore senior di questo studio. "Ciò suggerisce che si dovrebbe testare anche la velocità a parlare nell'ambito delle valutazioni cognitive standard, per aiutare i medici a rilevare più rapidamente il declino cognitivo e aiutare gli anziani a sostenere la propria salute cerebrale mentre invecchiano".


In questo studio, 125 volontari sani da 18 a 90 anni hanno completato tre valutazioni diverse. La prima era un gioco di denominazione di foto, in cui dovevano rispondere a domande sulle immagini, ignorando le parole di distrazione che sentivano in cuffia. Ad esempio, quando guardavano la foto di uno spazzolone (mop in inglese), potrebbero aver sentito la domanda: "Finisce con 'P'?" mentre ascoltavano la parola 'broom' (ramazza, scopa) per distrarli. In questo modo, i ricercatori potevano testare la capacità dei partecipanti di riconoscere cosa era l'immagine e di ricordarne il nome.


Successivamente, i partecipanti sono stati registrati mentre descrivevano due immagini complesse per 60 secondi ciascuna. È stata quindi analizzata la loro prestazione linguistica con un software di intelligenza artificiale. Tra le altre cose, i ricercatori hanno esaminato la velocità con cui parlava ogni partecipante e quante pause faceva.


Infine, i partecipanti alla ricerca hanno completato test standard per valutare la capacità mentale che tende a declinare con l'età ed è legata al rischio di demenza, vale a dire la funzione esecutiva, che è la capacità di gestire informazioni in conflitto, rimanere concentrati ed evitare le distrazioni.


Come previsto, molte abilità sono declinate con l'età, inclusa la velocità di ricerca delle parole. Sorprendentemente, sebbene la capacità di riconoscere un'immagine e ricordare il suo nome sia peggiorata con l'età, ciò non era associato a un declino di altre capacità mentali. Il numero e la durata delle pause che facevano i partecipanti per trovare parole non erano legati alla salute del cervello.


Al contrario, la velocità con cui i partecipanti riuscivano a nominare le immagini prevedeva la velocità con cui parlavano in generale ed entrambe erano collegate alla funzione esecutiva. In altre parole, non erano le pause per trovare le parole a mostrare il legame più forte con la salute del cervello, ma la velocità del linguaggio che circondava le pause.

Sebbene molti anziani siano preoccupati di essere costretti a fare una pausa per cercare le parole, i risultati di questo studio suggeriscono che questa è una parte normale dell'invecchiamento.

Dall'altra parte, il rallentamento del linguaggio normale, indipendentemente dalle pause, può essere un indicatore più importante dei cambiamenti nella salute del cervello.


Negli studi futuri, il team di ricerca potrebbe condurre gli stessi test con un gruppo di partecipanti per diversi anni, per esaminare se la velocità discorsiva è veramente predittiva della salute del cervello mentre si invecchia. A loro volta, questi risultati potrebbero aiutare a sviluppare strumenti per rilevare il declino cognitivo il più presto possibile, consentendo ai medici di prescrivere interventi per aiutare i pazienti a mantenere o addirittura migliorare la salute cerebrale con l'età.

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:HT Wei, [+5], JA Meltzer. Cognitive components of aging-related increase in word-finding difficulty. Aging, Neuropsy Cogn, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.