Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cicli sonno-veglia e livello di attività quotidiana influenzano le probabilità di demenza

Le donne anziane con i ritmi circadiani più deboli, che sono meno attive fisicamente o sono più attive tardi nella giornata hanno più probabilità di sviluppare demenza e decadimento cognitivo lieve rispetto alle donne che hanno ritmi circadiani più regolari o sono più attive fisicamente nella prima parte della giornata.

Questa è la scoperta di un nuovo studio pubblicato nell'ultimo numero di Annals of Neurology.

"Sappiamo da qualche tempo che i ritmi circadiani, quello che la gente spesso chiama "orologio biologico", può avere un impatto sul nostro cervello e sulla nostra capacità di funzionare normalmente", dice Greg Tranah, PhD., scienziato del California Pacific Medical Center Research Institute -parte della rete Sutter Health- e autore principale dello studio.

"I nostri risultati suggeriscono che gli interventi futuri, come una maggiore attività fisica o l'uso di esposizione alla luce per influenzare i ritmi circadiani, potrebbero contribuire a influenzare gli esiti cognitivi nelle donne anziane".

I ricercatori hanno raccolto dati sull'attività e il ritmo circadiano di 1.282 donne sane, tutte di età superiore ai 75 anni, che stavano partecipando a uno studio su fratture osteoporotiche. Tutte le donne ha subito una serie di test neuropsicologici per assicurarsi che non avessero evidenze di problemi cognitivi o cerebrali. Al termine dei cinque anni, il 15 per cento delle donne avevano sviluppato demenza e il 24 per cento aveva una qualche forma di decadimento cognitivo lieve (MCI). Quelle donne che avevano attività di ritmo circadiano più debole, bassi livelli di attività, o il cui livello di picco di attività si protrae tardi nella giornata, avevano rischio più alto di sviluppare demenza o MCI.

"Questa non è una differenza piccola, ma piuttosto considerevole e statisticamente significativa", dice Tranah. "Quelle con tempi di sveglia ritardati, la cui attività si sviluppa più tardi nella giornata, hanno l' 80 per cento in più di probabilità di sviluppare MCI o demenza rispetto alle donne che si svegliano presto e inizano a lavorare prima".

I ritmi circadiani svolgono un ruolo importante nel controllo dei cicli sonno-veglia e vi sono considerevoli prove a dimostrazione che hanno anche un ruolo nel regolare alcune funzioni cerebrali, come l'attenzione, l'apprendimento e la memoria. Con l'invecchiamento, il livello di attività di quei ritmi -la loro forza- cambia spesso, portando con sé cambiamenti nei modelli di sonno e nei livelli di attività fisica.

"Per quanto ne sappiamo, questo è il primo studio a mostrare un forte legame tra il ritmo di attività circadiano e il successivo sviluppo di demenza o di MCI", dice Tranah. "Le ragioni di questo non sono ancora chiare. I cambiamenti nel ritmo circadiano possno influenzare direttamente l'insorgenza di demenza o di MCI, o la diminuzione dell'attività può esserne una conseguenza, un segnale di avvertimento se volete, che i cambiamenti sono già in atto nel cervello. Identificare il motivo potrebbe aiutare a sviluppare terapie per ritardare, o rallentare, lo sviluppo di disturbi del cervello negli anziani".

In un commento di accompagnamento nel giornale, Andrew Lim e Clifford Saper del Dipartimento di neurologia alla Harvard Medical School, dicono che lo studio "rappresenta un significativo passo avanti" nella comprensione della relazione tra l'attività del ritmo circadiano e la demenza. "Mostrando che le variazioni dei modelli di attività-riposo precedono lo sviluppo del deterioramento cognitivo e della demenza, Tranah e colleghi hanno identificato sia un predittore innovativo e un potenziale bersaglio terapeutico per deterioramento cognitivo e demenza incombenti".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in NewsWise del 6 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.