Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lamentele sulla memoria possono prevedere cambiamenti biologici nel cervello

Dei ricercatori hanno scoperto che quanto riferiscono pazienti e relativi partner sul declino cognitivo erano associati all'accumulo di tau, un segno distintivo dell'Alzheimer.

 

Un nuovo studio, pubblicato su Neurology, aggiunge ulteriori prove del fatto che, quando un paziente e/o un familiare notano segni persistenti di perdita di memoria, è importante parlare con un medico.


Sebbene ci siano molte ragioni per cui la memoria di una persona può cambiare, i ricercatori del Mass General Brigham di Boston che studiano i pazienti prima della diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) hanno riscontrato cambiamenti nel cervello quando i pazienti e i loro partner di studio (quelli che potrebbero rispondere alle domande sulla loro funzione cognitiva quotidiana) hanno riferito un declino della cognizione.


Attraverso scansioni, i ricercatori hanno scoperto che le segnalazioni di declino cognitivo erano associate all'accumulo di grovigli tau, un segno distintivo del MA.


"Una cosa semplice come chiedere delle difficoltà di memoria può monitorare la gravità della malattia nella fase preclinica del MA", ha affermato l'autrice senior Rebecca E. Amariglio PhD, neuropsicologa clinica nel Dipartimento di Neurologia del Brigham and Women's Hospital e al Massachusetts General Hospital. "Ora comprendiamo che i cambiamenti nel cervello causati dal MA iniziano ben prima che i pazienti mostrino sintomi clinici rilevati da un medico. Vi sono prove crescenti che gli individui stessi o un familiare stretto possono notare cambiamenti nella memoria, prima che una valutazione clinica colga evidenze di compromissione cognitiva".


Il team del nuovo studio, guidato dalla prima autrice Michalina F. Jadick e con ricercatori sia del Brigham che del Mass General, ha progettato la propria ricerca per includere i partecipanti dell'Anti-Amyloid Treatment in Asymptomatic AD/Longitudinal Evaluation of Amyloid Risk (A4/LEARN), di studi di neurodegenerazione, dell'Harvard Aging Brain Study e di studi affiliati.


I partecipanti, individui cognitivamente intatti a rischio ma senza diagnosi di MA, e i rispettivi partner di studio, hanno avuto valutazioni della funzione cognitiva e ognuno di loro è stato sottoposto anche a scansione PET per rilevare i livelli di tau e di amiloide-beta.


Tra tutti i 675 partecipanti, il team ha scoperto che sia l'amiloide che la tau erano associati a un maggiore declino auto-riferito della funzione cognitiva. Il team ha anche scoperto che i rapporti soggettivi di pazienti e dei loro partner corrispondevano ai test oggettivi della prestazione cognitiva.


Gli autori notano che lo studio era limitato dal fatto che la maggior parte dei partecipanti era bianca e altamente istruita. Sono necessari ulteriori studi che includono partecipanti più diversi e che li seguono a lungo termine.


La Amariglio avverte che notare un cambiamento nella cognizione non significa che si dovrebbe saltare alla conclusione che una persona ha il MA. Tuttavia, i timori di un paziente o familiare non dovrebbero essere ignorati se riguardano la cognizione.

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MF Jadick, [+9], RE Amariglio. Associations Between Self and Study Partner Report of Cognitive Decline With Regional Tau in a Multicohort Study. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.