Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio fisico nel verde aumenta i benefici per la salute di ognuno di noi?

Una revisione della ricerca porta a nuove intuizioni e strategie che potrebbero aiutarci a diventare più in forma fisicamente e mentalmente.

 

I professionisti della salute e gli appassionati di forma fisica sanno da tempo che l'attività fisica regolare offre numerosi benefici alla salute, inclusa la prevenzione di condizioni croniche come malattie cardiovascolari, diabete, alcuni tumori e osteoporosi. Inoltre, l'esercizio fisico migliora la funzione immunitaria e il controllo del dolore, riduce il rischio di caduta e estende l'aspettativa di vita. I benefici alla salute mentale comprendono umore migliore, ansia ridotta e rischio minore di demenza e depressione.


Nonostante tutti questi benefici, più di 3 adulti su 4 negli Stati Uniti fanno molto meno esercizio fisico dei 150/300 minuti alla settimana raccomandati di attività fisica moderata o i 75/150 minuti alla settimana di attività fisica vigorosa. Studi hanno scoperto anche che luoghi esterni come parchi e sentieri sono ambienti efficaci per l'attività fisica, la pandemia di Covid-19 lo ha reso particolarmente chiaro. Inoltre, immergersi nella natura dà benefici alla salute fisica e mentale simili a quelli dell'attività fisica.


Finora si sapeva poco su eventuali potenziali benefici additivi dell'impegno nell'attività fisica in contesti naturali. Stare all'aperto potrebbe aumentare gli effetti dell'esercizio fisico incoraggiando allo stesso tempo più persone a fare esercizio? E in tal caso, come potrebbero i professionisti della salute promuovere questo comportamento?


Per rispondere a queste domande e altro ancora, Jay Maddock, professore della facoltà di sanità pubblica alla Texas A&M University e direttore del Centro Salute e Natura dell'università, insieme a Howard Frumkin, docente, vicepresidente senior e direttore del Land and People Lab, ha valutato le attuali prove scientifiche sull'attività fisica in contesti naturali e ha sviluppato strategie per promuovere queste attività.


Lo studio, pubblicato sull'American Journal of Lifestyle Medicine, ha identificato diversi fattori che influenzano la frequenza con cui le persone vanno nei parchi e negli ambienti naturali, la misura in cui si impegnano in attività fisiche una volta lì e i benefici che ottengono da questa attività. Maddock e Frumkin hanno scoperto che la ricerca suggerisce che l'esercizio in un parco o in altri ambienti naturali dà più vantaggi rispetto all'esercizio all'interno. Però, questi studi si sono concentrati su esiti a breve termine, meno di un anno, e quindi è da verificare se questi benefici restano a lungo termine.


"Nonostante ciò, la ricerca è chiara che gli ambienti naturali potrebbero essere un luogo efficace per promuovere l'attività fisica", ha detto Maddock. "Le persone generalmente amano restare all'aperto, con parchi, sentieri e giardini della comunità come luoghi più popolari".


I fattori che rendono questi luoghi così attraenti per i visitatori includono caratteristiche fisiche come centri comunitari, campi da gioco, luce naturale e segnaletica chiara, nonché caratteristiche naturali come copertura arborea e corpi d'acqua ben mantenuti. Anche le attività come corsi e festival contribuiscono alla loro popolarità, così come un ambiente accogliente, una percezione della sicurezza e la forte sensazione di connessione dei visitatori con la natura e la convinzione che trascorrere del tempo in questi spazi sia importante.


"Parchi e sentieri sono particolarmente importanti per la loro accessibilità e disponibilità diffusa, ma l'accesso varia in modo significativo per geografia e le aree rurali spesso hanno meno accesso agli spazi naturali perché hanno più terreni privati", ha affermato Maddock. "Ad esempio, quasi il 98% dei residenti dell'Illinois vive entro 700 metri da un parco, rispetto solo al 29% del Mississippi".


Maddock e Frumkin hanno scoperto anche che l'uso di parchi e spazi verdi per l'attività fisica varia tra i gruppi demografici, con gli uomini più proni rispetto alle donne di usare questi spazi per l'attività fisica. Inoltre, uno studio sui parchi di Los Angeles ha scoperto che gli adulti neri hanno meno probabilità dei bianchi di impegnarsi nell'attività fisica nei parchi, mentre i latini di lingua inglese hanno la stessa probabilità e gli asiatici e gli isolani del Pacifico ne hanno di più.


"Alcuni gruppi (neri, indigeni e altre persone di colore e immigrati e rifugiati, ad esempio) hanno spesso il peso di una discriminazione storica o attuale che ostacola l'uso di spazi naturali e hanno abitualmente meno accesso ai parchi di alta qualità", ha detto Frumkin. “Inoltre, bambini, anziani e persone con disabilità hanno di fronte sfide nell'accesso agli spazi naturali. Garantire che questi spazi siano sicuri e facili da navigare, con una programmazione adeguata, potrebbe aiutare ad aumentare la loro fruizione".


Con queste complessità in mente, Maddock e Frumkin offrono quattro opzioni che i professionisti sanitari potrebbero implementare per incoraggiare l'uso di parchi e altri ambienti naturali da parte dei loro pazienti.

  1. Il primo è semplicemente quello di 'prescrivere' il contatto naturale ai pazienti. "Raccomandare che i pazienti trascorrano più tempo in questi contesti è chiamata 'prescrizione della natura' e, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, gli studi fatti fino ad oggi suggeriscono che questo approccio è efficace", ha affermato Maddock.
  2. Un altro è dare l'esempio di questo comportamento impegnandosi in esso loro stessi. Questa modellizzazione è risultata efficace nel promuovere comportamenti sani migliorando al contempo il benessere dei professionisti sanitari.
  3. Un terzo approccio è che i professionisti sanitari si impegnino in sforzi comunitari che promuovono l'uso di spazi esterni, come l'iniziativa Be Well Communities di Houston, che è supportata dal M.D. Anderson Cancer Center.
  4. Infine, gli operatori sanitari potrebbero aiutare a creare e mantenere parchi e spazi verdi dirottando fondi verso questi sforzi attraverso valutazioni dei bisogni sanitari della comunità, fondi Medicaid e fondi dalle fondazioni di conversione dell'assistenza sanitaria.


"È chiaro che l'uso di parchi e ambienti naturali per le attività fisiche potrebbe essere uno strumento potenzialmente potente per promuovere allo stesso tempo due importanti comportamenti di salute", ha affermato Maddock. "Ciò potrebbe essere particolarmente importante dato che la maggior parte degli americani non fa abbastanza esercizio fisico, né trascorre abbastanza tempo all'aperto".

 

 

 


Fonte: Ann Kellett in Texas A&M University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JE Maddock, H Frumkin. Physical Activity in Natural Settings: An Opportunity for Lifestyle Medicine. Am J Lifestyle Medicine, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.