Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire l'Alzheimer all'inizio, prima che ci siano danni irreversibili

 Dying neuron damaged by tau by Danielle Beckman UCDavisNeurone morente danneggiato dalla tau (Fonte: Danielle Beckman / UCDavis)

La ricerca sui primati non umani sta aprendo la possibilità di testare i trattamenti per le prime fasi del morbo di Alzheimer (MA) e delle malattie simili, prima che insorga una estesa morte cellulare cerebrale e la demenza. Uno studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia mostra che esiste una finestra di 6 mesi in cui si potrebbero monitore nei macachi rhesus i progressi della malattia e testare i trattamenti.


"Questo è un modello traslazionale molto potente per testare interventi che puntano la proteina tau", ha affermato John H. Morrison, professore di neurologia dell'Università della California di Davis e del California National Primate Research Center (CNPRC), autore senior della ricerca.


La proteina tau è nei neuroni nel cervello. La diffusione di tau mal ripiegata in tutto il cervello è implicata nel MA, nella demenza frontotemporale e in altre demenze. Nel MA, la tau mal ripiegata distrugge molteplici processi essenziali per il normale funzionamento delle cellule cerebrali. Man mano che le proteine ​​mal ripiegate si diffondono, colpiscono i neuroni in tutte le regioni connesse della corteccia che sono cruciali per la memoria e la cognizione.


I neuroni malati causano quindi una risposta infiammatoria mediata all'inizio delle cellule microgliali. Alla fine, i neuroni muoiono, lasciando grovigli neurofibrillari della proteina tau, uno dei marcatori chiave del MA e di altre forme di demenza. Grazie ai progressi nella scansione del cervello, alla scoperta di biomarcatori nel siero umano e nel liquido cerebrospinale e al lavoro nei topi modello, ora sappiamo di più sulle prime fasi del MA.


Ma è ancora difficile capire come tau, infiammazione e progressione della malattia si relazionano tra loro. Il modello macaco colma il divario tra ciò che possiamo imparare dai topi e dai pazienti umani, ha affermato Danielle Beckman, ricercatrice post-dottorato dell'UC Davis, prima autrice dello studio.

 

Sei mesi di progressione misurabile della malattia

I ricercatori hanno iniettato un vettore che trasportava il DNA di due proteine t​au mutate nella corteccia entorinale di 12 scimmie. La corteccia entorinale è una regione chiave del cervello coinvolta nella memoria, dove in genere origina il MA umano. Hanno seguito per sei mesi la diffusione della proteina tau, le cellule colpite e l'infiammazione nel cervello degli animali usando scansioni PET e MRI, biomarcatori e microscopia. "Possiamo vedere la patologia di tau sui neuroni e possiamo tracciare tutte le fasi per alcuni mesi mentre la patologia si diffonde", ha detto Beckman.


I risultati mostrano che in questo modello c'è una finestra di almeno 2-6 mesi in cui è possibile misurare i progressi della malattia. Ciò apre la possibilità di test preclinici per interventi che colpiscono la proteina tau. "Possiamo cercare i farmaci che puntano il MA in fase iniziale prima che la demenza si sviluppi", ha detto Morrison. "Si tratta di un intervento precoce per arrestarne la progressione".


Lo studio si è basato su lavori precedenti del CNPRC che ha stabilito il modello primato non umano. Nel lavoro futuro, i ricercatori prevedono di combinare il modello tau con il loro sistema modello esistente basato sull'amiloide.

 

 

 


Fonte: Andy Fell in University of California - Davis (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Beckman, [+15], JH Morrison. Temporal progression of tau pathology and neuroinflammation in a rhesus monkey model of Alzheimer's disease. Alzh&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.