Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento con dopamina allevia i sintomi in Alzheimer, riduce le placche amiloidi

L dopa reduces beta amyloid RikenSopra: schema del cervello di topo modello di MA; i punti verdi sono placche di Aβ. Sotto: dopo aver trattato i topi con placebo o L-DOPA per 3 mesi, si nota la riduzione dell'amiloide (verde fluo) nelle cortecce sia frontale che posteriore. Fonte: Riken

Takaomi Saido e la sua squadra del Riken Center for Brain Science (CBS) in Giappone hanno scoperto un nuovo modo di combattere il morbo di Alzheimer (MA): usando topi con la malattia, i ricercatori hanno scoperto che il trattamento con dopamina potrebbe alleviare i sintomi fisici nel cervello e migliorare la memoria.


Il loro studio, pubblicato su Science Signaling il 6 agosto 2024, esamina il ruolo della dopamina nel promuovere la produzione di neprilisina, un enzima che può abbattere le placche dannose nel cervello che sono il segno distintivo del MA. Se risultati simili saranno confermati negli studi clinici umani, potrebbe portare a un modo fondamentalmente nuovo di trattare la malattia.


La formazione di placche indurite attorno ai neuroni è uno dei primi segni del MA, che spesso partono decenni prima che vengano rilevati sintomi comportamentali, come la perdita di memoria. Queste placche sono formate da pezzi del peptide amiloide-beta (Aβ) che si accumulano nel tempo. Nel nuovo studio, il team di Saido al Riken CBS si è concentrato sull'enzima neprilisina perché precedenti esperimenti avevano mostrato che la manipolazione genetica che produce un eccesso di neprilisina nel cervello - un processo chiamato sovraregolazione - riduce le placche Aβ e migliora il ricordo dei topi.


Mentre manipolare geneticamente i topi per produrre neprilisina è utile sperimentalmente, c'è bisogno di farmaci per trattare le persone con la malattia. Pillole di neprilisina o un'iniezione non sono praticabili perché non può entrare nel cervello dal flusso sanguigno. Il primo passo nel nuovo studio è stato quindi una selezione noiosa di molte molecole per determinare quali possono sovraregolare naturalmente la neprilisina nelle parti corrette del cervello. Le ricerche precedenti del team aveva portato a restringere la selezione agli ormoni prodotti dall'ipotalamo e alla scoperta che l'applicazione della dopamina alle cellule cerebrali coltivate in un piatto produce livelli più elevati di neprilisina e riduce i livelli di Aβ a libera fluttuazione.


Ora sono iniziati gli esperimenti seri. Usando un sistema DREADD, hanno inserito minuscoli recettori progettati nei neuroni che producono dopamina dell'area tegmentale ventrale dei topi. Aggiungendo un farmaco corrispondentemente progettato al cibo dei topi, i ricercatori hanno mantenuto continuamente attivi quei neuroni, e solo quelli, nel cervello del topo. Come nel piatto, l'attivazione ha portato ad un aumento della neprilisina e alla riduzione dei livelli di Aβ a fluttuazione libera, ma solo nella parte anteriore del cervello del topo.


Ma il trattamento è riuscito a rimuovere le placche? SÌ. I ricercatori hanno ripetuto l'esperimento usando uno speciale topo modello del MA in cui i topi sviluppano placche Aβ. Otto settimane di trattamento cronico hanno comportato un minor numero di placche nella corteccia prefrontale di questi topi. Il sistema DREADD è un sistema incredibile per la manipolazione precisa di neuroni specifici. Ma non è molto utile per gli ambienti clinici umani.


Gli esperimenti finali hanno testato gli effetti del trattamento con L-DOPA, una molecola precursore della dopamina usata spesso per trattare il Parkinson, perché può entrare nel cervello dal sangue, dove viene quindi convertita in dopamina. Il trattamento dei topi modello con L-DOPA ha portato ad un aumento della neprilisina e a una riduzione delle placche Aβ nelle parti frontali e posteriori del cervello. Anche i topi modello trattati con L-DOPA per 3 mesi hanno ottenuto risultati migliori nei test di memoria rispetto ai topi modello non trattati.


I test hanno mostrato che i livelli di neprilisina diminuiscono naturalmente con l'età nei topi normali, in particolare nella parte frontale del cervello, forse rendendolo un buon biomarcatore per le diagnosi di MA preclinico o a rischio. Il modo in cui la dopamina provoca l'aumento dei livelli di neprilisina rimane sconosciuto, ed è il prossimo argomento di ricerca per il gruppo di Saido.


"Abbiamo dimostrato che il trattamento con L-DOPA può aiutare a ridurre le placche Aβ dannose e migliorare la funzione di memoria in topi modello di MA", spiega Watamura Naoto, primo autore dello studio. "Ma è noto che il trattamento con L-DOPA ha gravi effetti collaterali nei pazienti con Parkinson. Pertanto, il nostro prossimo passo è cercare di capire come la dopamina regola la neprilisina nel cervello, e produrre un nuovo approccio preventivo che può essere iniziato nella fase preclinica del MA".

 

 

 


Fonte: Riken via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Watamura, [+9], TC Saido. The dopaminergic system promotes neprilysin-mediated degradation of amyloid-β in the brain. Sci. Signal., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.