Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stress cambia radicalmente i nostri ricordi: ecco come

Uno studio ha identificato i processi biologici alla base della generalizzazione della memoria avversa indotta da stress ed evidenzia un intervento che potrebbe aiutare a ripristinare un'adeguata specificità della memoria per le persone con PTSD.

Abstract in Sl Lesuis et al CellRiassunto grafico dello studio Lesuis et al. / Cell

Ricercatori dell'Hospital for Sick Children (SickKids) di Toronto (Ontario/Canada), guidati dai dott. Sheena Josselyn e Paul Frankland, del programma di neuroscienze e salute mentale, hanno scoperto che lo stress cambia il modo in cui il nostro cervello codifica e recupera i ricordi avversi e hanno scoperto un nuovo modo promettente per ripristinare una specificità appropriata di memoria nelle persone con disturbo da stress post-traumatico (PTSD).


Se sbagli durante una presentazione, potresti sentirti stressato la prossima volta che devi farne un'altra, perché il tuo cervello associa la tua prossima presentazione a quell'unica esperienza scadente e avversa. Questo tipo di stress è legato a un ricordo.


Ma lo stress da eventi traumatici come la violenza o il disturbo d'ansia generalizzato può diffondersi ben oltre l'evento originale, chiamato 'generalizzazione della memoria avversa indotta da stress' (stress-induced aversive memory generalization), per cui fuochi d'artificio o scoppi dello scarico dell'auto possono innescare ricordi di paura apparentemente non correlati e far deragliare la tua intera giornata. Nel caso del PTSD, può causare conseguenze negative molto maggiori.


"Un po' di stress fa bene, è ciò che ti fa alzare la mattina quando suona la sveglia, ma troppo stress può essere debilitante", afferma la dott.ssa Josselyn, docente di ricerca in 'Basi dei Circuiti di Memoria'. "Sappiamo che le persone con PTSD mostrano risposte di spavento a situazioni o ambienti sicuri e abbiamo trovato un modo per limitare questa risposta di paura a situazioni specifiche, e potenzialmente ridurre gli effetti dannosi del PTSD".


Insieme al collega dott. Matthew Hill dell'Università di Calgary, il team di ricerca è riuscito a bloccare i recettori endocannabinoidi sugli interneuroni e limitare a una memoria specifica e appropriata la 'generalizzazione della memoria avversa indotta da stress'.

 

Generalizzazione della memoria indotta da stress

In un modello preclinico (=animale), il team di ricerca ha esposto i soggetti a uno stress acuto, ma sicuro, prima di un evento avverso, per creare una memoria di paura non specifica che potrebbe essere attivata da situazioni sicure non correlate, come accade nel PTSD dell'uomo.

Memoria e sistema endocannabinoide:

Il sistema endocannabinoide migliora la formazione di memoria e aiuta a collegare le esperienze vissute con esiti comportamentali specifici. Nell'amigdala, il centro di elaborazione emotiva del cervello, alcuni interneuroni 'portinai' hanno recettori speciali per gli endocannabinoidi e aiutano a limitare le dimensioni dell'engramma e la specificità della memoria. Ma, quando vengono rilasciati troppi endocannabinoidi, si interrompe la funzione di portinaio degli interneuroni, causando un aumento delle dimensioni dell'engramma.


Il team ha quindi esaminato gli engrammi di memoria del soggetto, che sono rappresentazioni fisiche di un ricordo nel cervello, di cui sono pionieri i laboratori di Josselyn e Frankland al SickKids. Di solito, gli engrammi sono costituiti da pochi neuroni, ma quelli indotti dallo stress sono costituiti da un numero significativamente maggiore di neuroni. Questi engrammi più grandi producono ricordi di paura generalizzati che sono richiamati anche in situazioni sicure.


Quando ha esaminato più da vicino questi grandi engrammi, lo studio ha scoperto che lo stress ha causato un aumento del rilascio di endocannabinoidi (cannabinoidi endogeni) che hanno interrotto la funzione degli interneuroni, il cui ruolo è limitare le dimensioni dell'engramma.


“I recettori endocannabinoidi funzionano come il cordone di velluto all'entrata di un club esclusivo. Quando lo stress induce il rilascio di troppi endocannabinoidi, il cordone di velluto cade, inducendo forme di ricordi avversi di paura più generalizzati"
, spiega la Josselyn. "Bloccando i recettori endocannabinoidi proprio su questi interneuroni specifici, potremmo essenzialmente prevenire uno dei sintomi più debilitanti del PTSD".

 

Un legame sorprendente tra stress e cervello in sviluppo

Nel 2023, una ricerca apparsa su Science (rif.2) ha identificato nel cervello in sviluppo engrammi di memoria più grandi e più generalizzati rispetto al cervello adulto, proprio come gli engrammi di memoria indotti dallo stress. Mentre continuano a esplorare questo legame inaspettato tra dimensioni di engrammi, stress ed età, i due team stanno anche approfondendo l'impatto possibile dei fattori di stress quotidiani sui ricordi felici.


"Le numerose funzioni e processi biologici che compongono la complessità della memoria umana sono ancora in fase di scoperta", afferma Frankland, docente di ricerca in neurobiologia cognitiva. "Speriamo che, nel comprendere meglio la memoria umana, possiamo informare le terapie del mondo reale per varie afflizioni psichiatriche e altri disturbi cerebrali nell'intera vita".

 

 

 


Fonte: Hospital for Sick Children (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. SL Lesuis, [+17], SA Josselyn. Stress disrupts engram ensembles in lateral amygdala to generalize threat memory in mice. Cell, 2024, DOI
  2. AI Ramsaran, [+18], PW Frankland. A shift in the mechanisms controlling hippocampal engram formation during brain maturation. Science, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.