Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono i fattori di rischio per la salute del cervello dei più anziani

I risultati di uno studio evidenziano il ruolo potenziale significativo di alcuni farmaci nell'evitare la demenza

mri brain on video Image by DC Studio on Freepik

Uno studio guidato dall'Università della California di Irvine ha trovato che delle condizioni cardiovascolari come la pressione alta e il diabete, che sono note per contribuire al danno ai vasi sanguigni cerebrali nelle popolazioni più giovani, non sono associate ad un aumento del rischio di tale danno negli ultra novantenni.


Il lavoro, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, suggerisce che la relazione tra pressione sanguigna, salute vascolare e invecchiamento cerebrale è più complessa di quanto si pensava finora.


"Crediamo da decenni che fattori come l'ipertensione e il diabete possono ferire i vasi sanguigni nel cervello, aumentando il rischio di declino cognitivo e demenza. Tuttavia, la nostra ricerca ha scoperto che questi modelli possono cambiare mentre si invecchia", ha affermato il primo autore dott. Ravi Rajmohan, istruttore clinico di neurologia della UC Irvine. "Ancora più intrigante, l'uso di farmaci che abbassano la pressione sanguigna in questo gruppo di over-90 era collegato a una minore probabilità di tipi specifici di danno cerebrale".


Il team ha analizzato la relazione tra cambiamenti cardiovascolari nel cervello e fattori di rischio vascolare auto-riferiti o l'uso di farmaci per il cuore esaminando i dati di 267 partecipanti allo studio 90+ del National Institute on Aging, uno dei progetti di ricerca più grandi e completi sulla popolazione più anziana. Applicando modelli statistici che rappresentavano l'età, il sesso e l'istruzione, ha scoperto che la presenza di cambiamenti cerebrali non era collegata a fattori di rischio tradizionali come la pressione alta o il diabete.


Inoltre, ha scoperto che alcuni farmaci hanno effetti potenziali proattivi. I diuretici erano collegati a una minore probabilità di aterosclerosi, comunemente chiamata 'indurimento delle arterie' e i beta -bloccanti e i vasodilatatori erano associati a una riduzione delle probabilità di angiopatia amiloide cerebrale, l'accumulo di un tipo di proteine ​​nei vasi cerebrali.


"Le nostre scoperte sfidano l'idea che i tradizionali fattori di rischio vascolare siano sempre dannosi per la salute del cervello nella popolazione over-90", ha affermato Rajmohan. “I nostri risultati possono riflettere l'efficacia del trattamento per tali condizioni, oppure potrebbero essere influenzati dal pregiudizio di sopravvivenza, poiché gli individui con fattori di rischio non trattati o gravi potrebbero non vivere fino ai 90.

"Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare se i farmaci che abbassano la pressione sanguigna potrebbero ridurre direttamente il rischio di danni ai vasi sanguigni cerebrali e di demenza in circostanze specifiche. Tale conoscenza potrebbe portare a consigli più personalizzati per la gestione della pressione sanguigna e per migliorare gli esiti della salute del cervello"
.

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Rajmohan, [+6], C Kawas. Vascular risk factors and cerebrovascular pathologic changes on autopsy: The 90+ Study. Alz&Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.