Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono i fattori di rischio per la salute del cervello dei più anziani

I risultati di uno studio evidenziano il ruolo potenziale significativo di alcuni farmaci nell'evitare la demenza

mri brain on video Image by DC Studio on Freepik

Uno studio guidato dall'Università della California di Irvine ha trovato che delle condizioni cardiovascolari come la pressione alta e il diabete, che sono note per contribuire al danno ai vasi sanguigni cerebrali nelle popolazioni più giovani, non sono associate ad un aumento del rischio di tale danno negli ultra novantenni.


Il lavoro, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, suggerisce che la relazione tra pressione sanguigna, salute vascolare e invecchiamento cerebrale è più complessa di quanto si pensava finora.


"Crediamo da decenni che fattori come l'ipertensione e il diabete possono ferire i vasi sanguigni nel cervello, aumentando il rischio di declino cognitivo e demenza. Tuttavia, la nostra ricerca ha scoperto che questi modelli possono cambiare mentre si invecchia", ha affermato il primo autore dott. Ravi Rajmohan, istruttore clinico di neurologia della UC Irvine. "Ancora più intrigante, l'uso di farmaci che abbassano la pressione sanguigna in questo gruppo di over-90 era collegato a una minore probabilità di tipi specifici di danno cerebrale".


Il team ha analizzato la relazione tra cambiamenti cardiovascolari nel cervello e fattori di rischio vascolare auto-riferiti o l'uso di farmaci per il cuore esaminando i dati di 267 partecipanti allo studio 90+ del National Institute on Aging, uno dei progetti di ricerca più grandi e completi sulla popolazione più anziana. Applicando modelli statistici che rappresentavano l'età, il sesso e l'istruzione, ha scoperto che la presenza di cambiamenti cerebrali non era collegata a fattori di rischio tradizionali come la pressione alta o il diabete.


Inoltre, ha scoperto che alcuni farmaci hanno effetti potenziali proattivi. I diuretici erano collegati a una minore probabilità di aterosclerosi, comunemente chiamata 'indurimento delle arterie' e i beta -bloccanti e i vasodilatatori erano associati a una riduzione delle probabilità di angiopatia amiloide cerebrale, l'accumulo di un tipo di proteine ​​nei vasi cerebrali.


"Le nostre scoperte sfidano l'idea che i tradizionali fattori di rischio vascolare siano sempre dannosi per la salute del cervello nella popolazione over-90", ha affermato Rajmohan. “I nostri risultati possono riflettere l'efficacia del trattamento per tali condizioni, oppure potrebbero essere influenzati dal pregiudizio di sopravvivenza, poiché gli individui con fattori di rischio non trattati o gravi potrebbero non vivere fino ai 90.

"Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare se i farmaci che abbassano la pressione sanguigna potrebbero ridurre direttamente il rischio di danni ai vasi sanguigni cerebrali e di demenza in circostanze specifiche. Tale conoscenza potrebbe portare a consigli più personalizzati per la gestione della pressione sanguigna e per migliorare gli esiti della salute del cervello"
.

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Rajmohan, [+6], C Kawas. Vascular risk factors and cerebrovascular pathologic changes on autopsy: The 90+ Study. Alz&Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.