Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove intuizioni sull'infiammazione cerebrale nell'Alzheimer

Una nuova ricerca mostra che i ciuffi di proteina tau nell'Alzheimer innescano un basso livello di infiammazione persistente

Myddosomes by Dey et alLa formazione di myddosomi (giallo-verde) è innescata dagli aggregati Aβ (rosso) nei macrofagi. Fonte Arpan Dey.

L'infiammazione cerebrale, pur essendo una parte cruciale della risposta immunitaria del corpo, assume un ruolo dannoso nel morbo di Alzheimer (MA). A differenza dell'infiammazione acuta e di breve durata che combatte l'infezione, l'infiammazione associata al MA diventa cronica e persistente.


Degli scienziati hanno cercato di capire perché questo accade con una nuova ricerca presentata al 69° incontro annuale della Biophysical Society, tenuto a Los Angeles dal 15 al 9 febbraio scorso, che ha svelato le principali differenze nel modo in cui il sistema immunitario del cervello risponde alla malattia rispetto a un'infezione batterica.


Lo studio ha analizzato come le cellule immunitarie reagiscono alle placche di amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo di MA e come questa risposta immunitaria differisce dalla reazione alle tossine batteriche.


"I batteri non possono entrare nel nostro cervello per merito della barriera emato-encefalica", ha affermato Arpan Dey PhD, post-dottorato nel laboratorio del professor David Klenerman all'Università di Cambridge in GB. "Ma piccole proteine ​​potrebbero agire come batteri nel nostro cervello e dare origine alla neuroinfiammazione, potendo così contribuire alla demenza".


Dey e colleghi hanno lavorato su un sistema modello di cellule immunitarie, che hanno esposto ad aggregati Aβ o a lipopolisaccaride (LPS), un componente delle pareti cellulari batteriche che innesca una forte risposta immunitaria. Si sono concentrati sulla formazione di strutture chiamate myddosomi, che sono cruciali per iniziare l'infiammazione.


Il team ha scoperto che i ciuffi più grandi di Aβ innescano una maggiore formazione di myddosomi nelle cellule immunitarie. I ciuffi più piccoli di Aβ, anche dopo un'esposizione più lunga, non sono riusciti a innescare questa risposta. Ciò suggerisce che la dimensione del ciuffo di Aβ è fondamentale per attivare il sistema immunitario nel MA.


Al contrario, l'LPS ha innescato una risposta dei myddosomi molto più veloce e più forte rispetto perfino ai grandi aggregati di Aβ. Questa differenza nei tempi e nell'intensità può spiegare perché l'infiammazione nel MA è cronica e prolungata, mentre la risposta a un'infezione batterica è in genere più acuta e si risolve più rapidamente.


"Le nostre scoperte rivelano una distinzione cruciale sul modo in cui il sistema immunitario del cervello reagisce a un'infezione batterica rispetto ai ciuffi Aβ", ha detto Dey. "L'attivazione immunitaria più lenta e più sostenuta da parte di grandi aggregati di Aβ può contribuire all'infiammazione cronica osservata nel MA".


Il prossimo passo della squadra è iniziare a esaminare i marcatori di myddosomi nei campioni di sangue di persone con demenza e nei campioni di cervello della UK Brain Bank. Comprendendo i meccanismi che guidano l'infiammazione nel MA, sperano di contribuire a sviluppare nuove terapie che possono colpire specificamente l'infiammazione cronica associata alla malattia, rallentando potenzialmente la sua progressione.


"Questo lavoro apre nuove strade per la scoperta di farmaci", ha detto Dey. "Comprendendo e puntando i percorsi coinvolti nella risposta infiammatoria, potremmo sviluppare trattamenti per il MA e altre malattie neurodegenerative".

 

 

 


Fonte: Biophysical Society (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: 69th Biophysical Society Annual Meeting, 15-19 February 2025, Los Angeles

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.