Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo modello di intelligenza artificiale misura la velocità con cui invecchia il cervello

Uno strumento unico nel suo genere può tracciare in modo non invasivo il ritmo dei cambiamenti cerebrali usando le scansioni MRI; l'invecchiamento più rapido del cervello è strettamente correlato a un rischio maggiore di compromissione cognitiva.

Mappa di salienza prodotta dal nuovo modello AI con la differenza media nella salienza tra partecipanti cognitivamente normali sui 50 anni (in blu) e quelli sui 70 (rosso). (Fonte: USC/Chenzhong Yin)

Un nuovo modello di intelligenza artificiale (AI) misura la velocità con cui il cervello di un paziente sta invecchiando e potrebbe essere un nuovo potente strumento per comprendere, prevenire e curare il declino cognitivo e la demenza, secondo ricercatori della University of Southern California di Los Angeles (USA). Lo strumento unico nel suo genere può tracciare in modo non invasivo il ritmo dei cambiamenti cerebrali, analizzando le scansioni di risonanza magnetica (MRI).


L'invecchiamento più veloce del cervello è strettamente correlato a un rischio maggiore di compromissione cognitiva, ha affermato Andrei Irimia, professore associato di gerontologia, ingegneria biomedica, biologia quantitativa e computazionale e neuroscienze nella facoltà di gerontologia e professore in visita associato di medicina psicologica al King's College London, autore senior dello studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences:

"Questa è una nuova misurazione che potrebbe cambiare il modo in cui trattiamo la salute del cervello, sia in laboratorio che in clinica. Sapere la velocità di invecchiamento del cervello di una persona può essere potente".

 

Età biologica o età cronologica del cervello?

L'età biologica è diversa dall'età cronologica di un individuo, ha detto Irimia. Due persone che hanno la stessa età in base alla loro data di nascita possono avere età biologiche molto diverse a causa del funzionamento del loro corpo e di quanto si presentano 'vecchi' i tessuti del corpo a livello cellulare.


Alcune misurazioni comuni dell'età biologica usano campioni di sangue per misurare l'invecchiamento epigenetico e la metilazione del DNA, che influenza i ruoli dei geni nella cellula. Tuttavia, la misurazione dell'età biologica dai campioni di sangue è una strategia povera per misurare l'età del cervello, ha spiegato Irimia. La barriera tra il cervello e il flusso sanguigno impedisce alle cellule del sangue di entrare nel cervello, così che un campione di sangue da un braccio non può riflettere direttamente la metilazione e altri processi legati all'invecchiamento nel cervello.


Però prelevare un campione direttamente dal cervello di un paziente è una procedura molto più invasiva, che rende impossibile misurare la metilazione del DNA e altri aspetti dell'invecchiamento del cervello direttamente dalle cellule cerebrali viventi. Ricerche precedenti di Irimia e colleghi hanno evidenziato il potenziale delle scansioni MRI di misurare in modo non invasivo l'età biologica del cervello. Il modello precedente usava l'analisi AI per confrontare l'anatomia cerebrale di un paziente con i dati compilati dalle scansioni MRI di migliaia di persone di varie età e gli esiti della salute cognitiva.


Tuttavia, la natura trasversale dell'analisi di una MRI per stimare l'età del cervello aveva importanti limiti, ha affermato. Mentre il modello precedente poteva, ad esempio, dire se il cervello di un paziente fosse 10 anni 'più vecchio' della sua età anagrafica, non poteva fornire informazioni sul fatto che quell'invecchiamento aggiuntivo si fosse verificato all'inizio o in seguito nella sua vita, né poteva indicare se l'invecchiamento del cervello stava accelerando.

 

Un quadro più accurato dell'invecchiamento del cervello

Una nuova rete neurale convoluzionale tridimensionale (3D-CNN, three-dimensional convolutional neural network) sviluppata di recente offre un modo più preciso per misurare come il cervello invecchia nel tempo. Creato in collaborazione con Paul Bogdan, professore associato di ingegneria elettrica e informatica e titolare di cattedra nella facoltà di ingegneria, il modello è stato formato e validato su oltre 3.000 scansioni di risonanza magnetica di adulti cognitivamente normali.


A differenza dei tradizionali approcci trasversali, che stimano l'età del cervello dalla scansione in un singolo punto temporale, questo metodo longitudinale confronta le scansioni MRI di base e successive dello stesso individuo. Di conseguenza, individua più accuratamente i cambiamenti neuroanatomici legati all'invecchiamento accelerato o decelerato. Il 3D-CNN genera anche 'mappe di salienza', che indicano le regioni cerebrali specifiche che sono più importanti per determinare il ritmo dell'invecchiamento, ha affermato Bogdan.


Quando applicato a un gruppo di 104 adulti cognitivamente sani e 140 pazienti con morbo di Alzheimer (MA), i calcoli del nuovo modello di velocità dell'invecchiamento cerebrale si sono correlati strettamente ai cambiamenti nei test della funzione cognitiva di entrambi i punti temporali.


"L'allineamento di queste misure con i risultati dei test cognitivi indica che il quadro può fungere da biomarcatore precoce del declino neurocognitivo", ha affermato Bogdan. "Inoltre, dimostra la sua applicabilità sia agli individui cognitivamente normali che a quelli con compromissione cognitiva. Il modello ha il potenziale per caratterizzare meglio sia l'invecchiamento sano che le traiettorie della malattia e il suo potere predittivo potrebbe essere applicato un giorno alla valutazione di quali trattamenti sarebbero più efficaci in base alle caratteristiche individuali".


"I tassi di invecchiamento cerebrale sono correlati in modo significativo ai cambiamenti nella funzione cognitiva", ha affermato Irimia. "Quindi, se hai un ritmo alto di invecchiamento cerebrale, hai maggiori probabilità di avere un tasso alto di degradazione nella funzione cognitiva, che include memoria, velocità esecutiva, funzione esecutiva e velocità di elaborazione. Non è solo una misura anatomica; i cambiamenti che vediamo nell'anatomia sono associati ai cambiamenti che vediamo nella cognizione di questi individui".

 

Guardando avanti

Nello studio, Irimia e coautori notano anche che il nuovo modello è riuscito a distinguere i diversi ritmi di invecchiamento delle varie regioni del cervello. Scavando in queste differenze - compreso il modo in cui variano in base alla genetica, all'ambiente e ai fattori dello stile di vita - potremmo trovare informazioni su come si sviluppano le diverse patologie nel cervello, ha affermato Irimia.


Lo studio ha anche dimostrato che il ritmo dell'invecchiamento cerebrale in alcune regioni differiva tra i sessi, il che potrebbe far luce sul perché uomini e donne affrontano rischi diversi per i disturbi neurodegenerativi, compreso il MA, ha aggiunto. Irimia ha affermato di essere anche entusiasta del potenziale del nuovo modello di identificare le persone con invecchiamento cerebrale più veloce del normale prima che mostrino eventuali sintomi di compromissione cognitiva.


Sebbene siano stati introdotti nuovi farmaci che puntano il MA, la loro efficacia è stata minore di quanto i ricercatori e i medici speravano, potenzialmente perché i pazienti potrebbero non partire con il farmaco fino a quando non c'è già una grande quantità di patologia di MA presente nel cervello, ha spiegato.


"Una cosa a cui il mio laboratorio è molto interessato è stimare il rischio di MA; vorremmo un giorno essere in grado di dire: 'In questo momento, sembra che questa persona abbia un rischio del 30% di  MA'. Non ci siamo ancora, ma ci stiamo lavorando", ha detto Irimia. "Penso che questo tipo di misura sarà molto utile per produrre variabili che sono prognostiche e possono aiutare a prevedere il rischio di MA. Sarebbe davvero potente, soprattutto mentre iniziamo a sviluppare farmaci potenziali per la prevenzione".

 

 

 


Fonte: Beth Newcomb in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Chenzhong, [+6], A Irimia. Deep learning to quantify the pace of brain aging in relation to neurocognitive changes. PNAS, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.