Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colesterolo 'buono' (HDL) può essere anche 'cattivo'

In generale, fino ad ora si è fatta una distinzione tra colesterolo "buono" HDL (che protegge dalle malattie cardiovascolari come infarto del miocardio e ictus) e colesterolo "cattivo" LDL (che invece contribuisce alle stesse malattie).

Ora, però, esperti del MedUni di Vienna hanno scoperto che l'effetto anti-infiammatorio dell'HDL non è stato rilevato nei pazienti in dialisi renale. "In effetti, l'HDL ha amplificato più volte le reazioni infiammatorie e potrebbe spiegare l'infiammazione cronica latente che è associata all'alto rischio cardiovascolare", afferma Säemann.

 

Da un esame più attento dei livelli di HDL nei pazienti in dialisi, cioè persone con insufficienza renale, si è appreso che erano significativamente cresciuti in questi individui i livelli di una molecola specifica, nota come amiloide A sierica (SAA). la SAA è una causa molto probabile del difetto dell'HDL. Dice Weichhart: "Se si integra la SAA nell'HDL sano, essa cessa di funzionare correttamente".


Qualità invece di quantità

Questa scoperta potrebbe cambiare la valutazione del colesterolo HDL. Fino ad ora, un alto livello di HDL è stato considerato come ideale. "Molto più importante della quantità, però, è naturalmente la qualità dell'HDL. Colesterolo HDL non funzionante è inutile, anche elevati livelli di HDL cesserebbero di essere sani", dice Weichhart. Spiegando un'altra scoperta, Säemann aggiunge: "L'abbassamento del livello di LDL è quindi ancora più importante dell'innalzamento del livello di HDL".


Tuttavia non è possibile, al momento, identificare l'HDL "cattivo" rapidamente con un semplice test. Weichhart e Säemann stanno attualmente lavorando allo sviluppo di un tale test. Insieme con l'Università di Medicina di Vienna, hanno ottenuto un brevetto che permetterà loro di determinare le variazioni di HDL con un semplice test di laboratorio, consentono quindi di stimare con maggiore precisione il rischio di future malattie cardiovascolari, permettendo di iniziare prima il trattamento.

 

Negli ultimi anni, si è scoperto che alcune condizioni come la malattia coronarica (CHD), il diabete mellito e l'artrite reumatoide hanno un HDL propria e caratteristico. Alcune delle proteine che sono appena stati scoperte nell' HDL dei pazienti con insufficienza renale sono state trovate anche nell'HDL di queste condizioni, provocando la perdita delle sue proprietà benefiche, quella anti-infiammatoria e quella vaso-protettiva. "Con i nuovi test di laboratorio siamo stati in grado di indagare se l'HDL modificato è associato ad una prognosi peggiore nei pazienti con insufficienza renale in una fase iniziale della loro condizione, e se questo vale anche per i pazienti con diabete o dopo un attacco di cuore, per esempio. Ciò significa che un semplice test ci permetterebbe di iniziare la terapia nella fase iniziale, cambiando quindi decisamente la prognosi globale n positivo", dicono i ricercatori del MedUni di Vienna.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Medical University di Vienna, via AlphaGalileo.

Riferimento: Thomas Weichhart, Chantal Kopecky, Markus Kubicek, Michael Haidinger, Dominik Döller, Karl Katholnig, Cacang Suarna, Philipp Eller, Markus Tölle, Christopher Gerner, Gerhard J Zlabinger, Markus van der Giet, Walter H. Hörl, Roland Stocker, Marcus D Säemann. The proteomic signature of dysfunctional uremic HDL identifies SAA as proinflammatory component. Journal of the American Society of Nephrology, 2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 13 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.