Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I fattori che predicono la difficoltà a camminare nell'anzianità

Ricercatori della School of Medicine della Yale University hanno scoperto che la probabilità di diventare disabili con l'età aumenta con i seguenti fattori: avere una condizione cronica o deficit cognitivo; scarsa attività fisica; coordinazione motoria molto lenta; avere scarsa funzionalità degli arti inferiori, ed essere ricoverato in ospedale.

Le donne sono anche più propense degli uomini a diventare disabili nell'anzianità.

 

Basati su 12 anni di dati, i risultati sono stati pubblicati nel numero del 17 gennaio degli Annals of Internal Medicine da un gruppo di ricerca guidato dal Dr. Thomas Gill, professore Humana Foundation di Medicina Geriatrica e professore di medicina, epidemiologia e sanità pubblica alla Yale School of Medicine.


Invecchiando, molte persone non possono più camminare per brevi distanze o guidare una macchina, e quelli con perdita di mobilità da lungo tempo hanno difficoltà a riconquistare l'indipendenza. "Perdere la capacità di camminare autonomamente, non solo porta ad una peggiore qualità complessiva della vita, ma l'invalidità prolungata porta a tassi più elevati di malattia, morte, depressione e isolamento sociale", ha detto Gill, che ha seguito un gruppo di 641 persone di 70 anni o più che potevano camminare 400 metri senza assistenza o che erano stati guidatori attivi all'inizio dello studio. Tutti i partecipanti potevano svolgere attività essenziali della vita quotidiana, come fare il bagno e vestirsi.


Gill e il suo team hanno valutato i partecipanti nelle variazioni di potenziali fattori di rischio per l'invalidità ogni 18 mesi tra il 1998 e il 2008. Essi hanno inoltre valutato la mobilità dei partecipanti ogni mese. Coloro che dichiaravano di aver bisogno di aiuto da un'altra persona per camminare 400m sono stati considerati disabili per camminare. Quelli che dicevano di non aver guidato una macchina per il mese precedente sono stati considerati disabili alla guida.

Su base mensile, il team di ricerca ha anche valutato l'esposizione dei partecipanti a potenziali cause di disabilità, comprese le malattie o lesioni che portavano al ricovero ospedaliero e a limitata attività, che aumentava di 6 volte la probabilità di disabilità a lungo termine.


Il team ha scoperto che fattori di rischio multipli, assieme alla sussistente malattia e infortunio, che portano al ricovero ospedaliero e alla limitata attività, sono associati ad un aumento della probabilità di sviluppare a lungo termine una disabilità a camminare e a guidare. La squadra ha considerato una disabilità "a lungo termine" qunado persiste per almeno sei mesi. "Abbiamo capito che sono necessarie strategie mirate per prevenire la disabilità tra gli anziani che vivono in modo indipendente nella comunità", ha detto Gill.

Altri autori dello studio includono Eveleyne A. Gahbauer, MD; Terrence E. Murphy; Ling Han, MD, e Heather G. Allore. Il National Institute on Aging ha finanziato lo studio, che è stato condotto alla Yale Pepper Center / Program on Aging.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Yale University. Articolo originale scritto da Karen N. Peart.

Pubblicato in ScienceDaily il 16 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.