Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Formazione di memoria attivata da sviluppo di cellule staminali

I ricercatori del RIKEN-MIT Center for Neural Circuit Genetics hanno scoperto una risposta al vecchio mistero di come le cellule cerebrali possono memorizzare sia i nuovi ricordi, pur mantenendo quelli più vecchi.

Hanno scoperto che neuroni specifici in una regione del cervello chiamata "giro dentato" hanno ruoli distinti nella memorizzazione a seconda che le cellule staminali neurali che li hanno prodotti erano anziani o giovani.


Lo studio apparirà nel numero del 30 marzo di Cell e collega la base cellulare della memorizzazione alla nascita di nuovi neuroni - una scoperta che potrebbe aprire una nuova classe di bersagli farmacologici per il trattamento dei disturbi della memoria. I risultati suggeriscono anche che uno squilibrio tra neuroni giovani e vecchi nel cervello potrebbe disturbare la normale formazione della memoria nel disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e nell'invecchiamento. Susumu Tonegawa, premio Nobel 1987 e direttore del RIKEN-MIT Center, autore senior dello studio, ha detto che "negli animali, le esperienze traumatiche e l'invecchiamento spesso portano a un declino nella nascita di nuovi neuroni nel giro dentato. Negli esseri umani, studi recenti hanno scoperto la disfunzione del giro dentato e i relativi deficit di memoria nel normale invecchiamento".

[...]

"Studiando i topi geneticamente modificati per bloccare la comunicazione neuronale da parte dei neuroni vecchi (o eliminando i loro neuroni giovani nati-adulti), abbiamo scoperto che i neuroni vecchi erano superflui per la separazione dei modelli, mentre i neuroni giovani ne erano richiesti", ha detto il co-autore Toshiaki Nakashiba. "I nostri dati dimostrano anche che i topi privi di neuroni vecchi erano difettosi a completare il modello, suggerendo che l'equilibrio tra la separazione del modello e il completamento può essere modificato a seguito di perdita di neuroni vecchi".


Il lavoro è stato finanziato dal RIKEN-MIT Center for Neural Circuit Genetics, dal Howard Hughes Medical Institute, dal Otsuka Maryland Research Institute, dalla Picower Foundation e dal National Institutes of Health. Altri autori includono Toshiaki Nakashiba e ricercatori del RIKEN-MIT Center e del Picower Institute del MIT; il laboratorio di Michael S. Fanselow all'Università della California a Los Angeles; e il laboratorio di Chris J. McBain al National Institute of Child Health and Human Development.

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte:·Materiale del RIKEN, via ResearchSEA.

Riferimento: Toshiaki Nakashiba, Jesse D. Cushman, Kenneth A. Pelkey, Sophie Renaudineau, Derek L. Buhl, Thomas J. McHugh, Vanessa Rodriguez Barrera, Ramesh Chittajallu, Keisuke S. Iwamoto, Chris J. McBain, Michael S. Fanselow, Susumu Tonegawa. Young Dentate Granule Cells Mediate Pattern Separation, whereas Old Granule Cells Facilitate Pattern Completion. Cell, 2012; DOI: 10.1016/j.cell.2012.01.046.

Pubblicato in ScienceDaily il 24 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.