Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anemia nei pazienti con demenza può predire un deterioramento

Una nuova ricerca, presentata all'Annual Meeting 2012 dell'American Association for Geriatric Psychiatry (AAGP), suggerisce che i pazienti di demenza con azotemia o anemia possono avere un maggiore rischio di deterioramento medico.

I risultati dello uno studio di coorte su pazienti anziani ricoverati in un ospedale psichiatrico, mostrano che, tra coloro che all'ingresso avavano avuto diagnosi di demenza e disturbi del comportamento, una percentuale significativamente maggiore aveva azotemia (26,5% vs 3,9%, rispettivamente), e alti tassi di anemia (40% vs 16,3%).


Inoltre, più del 61% dei pazienti con sia demenza che azotemia e oltre il 61% di quelli con demenza e anemia hanno avuto un grave deterioramento che ha richiesto il trasferimento d'urgenza in un ospedale generale. "Anche se i pazienti con demenza spesso hanno più condizioni in comorbilità, i fattori di rischio di deterioramento medico durante i ricoveri non sono stati effettvamente guardati prima", ha detto a Medscape Medical News l'autore Eugene Grudnikoff (foto), MD, medico tirocinante di psichiatrica al North Shore-Long Island Jewish Health System di New York. "Questo è un problema particolare nei centri indipendenti dove non si può semplicemente inviare il paziente al piano di sotto a fare i raggi-x, ecc. E la nostra scoperta più interessante è che al momento del ricovero, alcuni valori di base di laboratorio, come l'anemia (bassi livelli di emoglobina nel sangue), ha previsto futuri deterioramenti - anche se i pazienti erano autorizzati ad essere in un ospedale psichiatrico", ha detto il Dott. Grudnikoff.

Ha aggiunto che i risultati illustrano la necessità di aumentare il livello di base del monitoraggio per questi pazienti. "Questi sono deterioramenti che possono essere prevenuti. Cose come prevenzione delle cadute, monitoraggio più frequente della pressione sanguigna e dei segni vitali, e semplicemente controlli complessivi più frequenti sono misure preventive molto economiche ed efficaci".

 

Assistenza psichiatrica interrotta

Il Dr. Grudnikoff ha detto che i pazienti affetti da demenza sono più vulnerabili, più fragili, e in genere più anziani. "Per questo studio, abbiamo voluto studiare il modo per prevedere chi, in sostanza, ha una emergenza medica che richiede di chiamare un'ambulanza, il trasferimento in una stanza d'ospedale, e la conseguente interruzione della loro assistenza psichiatrica", ha spiegato.

I ricercatori hanno valutato i dati di 1000 pazienti anziani ricoverati in un ospedale psichiatrico a New York City nel 2010. Tutti i partecipanti, per politica dell'ospedale, hanno ricevuto una valutazione medica completa il giorno del ricovero. La valutazione comprende l'anamnesi e l'esame fisico, nonché prove di laboratorio, come ad esempio un esame emocromocitometrico completo, un gruppo completo di esami medici, e la valutazione del livello ormonale che stimola la tiroide. "I pazienti sono autorizzato all'ammissione se sono clinicamente stabili e non necessitano di farmaci o fluidi per via endovenosa", riportano i ricercatori.

Per questo studio, l'azotemia è stata definita come livello di azoto ureico nel sangue > 24 mg/dl; l'anemia è stata definita come una concentrazione di emoglobina <12g/dl, e l'ipoalbuminemia è stata definita come un livello di albumina <3,7 g / dL. Il "deterioramento medico significativo" è stato determinato dal trasferimento dall'unità ospedaliera psichiatrica a un centro di medicina generale.

 

Necessità di miglioramento del controllo

Dei 1000 pazienti inclusi in questo studio, 71 hanno avuto diagnosi di demenza con disturbi comportamentali. Di questi, il 42,3% (n = 30) ha avuto notevole deterioramento medico vs 12,3% (n = 114) dei pazienti senza demenza (P <.0001). Le ragioni più comuni per questi trasferimenti dei pazienti affetti da demenza sono state: febbre e cadute (27% ciascuno), ipossia, ipotensione, dolore toracico, e trombosi venosa profonda. Inoltre, i pazienti con demenza hanno mostrato tassi significativamente più elevati di anemia, azotemia e ipoalbuminemia al momento del ricovero rispetto a quelli senza demenza (p <0,0001 per tutte le 3 misurazioni). I "valori predittivi positivi" del deterioramento sono state del 61,1% e 61,5% per i pazienti con demenza che avevano anche azotemia o anemia, rispettivamente. Tuttavia, il valore predittivo per quelli con demenza e ipoalbuminemia era solo del 30%.

I ricercatori scrivono che questi risultati mostrano che i pazienti con demenza che hanno anche azotemia o anemia al momento del ricovero "devono ricevere una migliore valutazione medica, monitoraggio e gestione, per diminuire le interruzioni evitabili nella cura e le transizioni onerose". Il Dr. Grudnikoff riferisce che i partecipanti con anemia, ma senza demenza non hanno avuto un deterioramento significativo. "Sembra che ci sia qualcosa di specifico nei pazienti con demenza con queste anomalie di base che ne aumenta il rischio. Non dipende per tutti necessariamente tutto e solo dall'anemia".

Egli ha osservato che i ricercatori non hanno valutato se l'utilizzo di interventi dopo l'ammissione faccia diminuire il rischio per i trasferimenti di emergenza. "Non è in genere pratica standard fare qualche intervento proprio nel momento in cui questi valori sono scoperti in laboratorio durante il processo di valutazione. Ma forse c'è qualcosa che potrebbe essere fatto nel corso della loro permanenza per prevenire il deterioramento medico. Sarebbe interessante guardarci", ha detto il Dott. Grudnikoff.

 

Vale la pena proseguire lo studio

"L'anemia è un segno che qualcosa sta andando storto, ma è un segno aspecifico", ha detto a Medscape Medical News George Alexpoulos, MD, professore di psichiatria e direttore del Weill-Cornell Institute of Geriatric Psychiatry a White Plains, New York. "Eppure, anche se questo studio è piccolo, penso che vale la pena proseguire per vedere se davvero questo può essere utilizzato come un fattore di rischio e capire la dimensione dell'effetto. Se si scopre che è un predittore significativo di questi effetti, queste sono misure molto convenienti. I valori nel sangue sono già misurati in ogni paziente al momento del ricovero, perciò non si aggiungono alri test. Devi solo esaminare ciò che c'è già", ha aggiunto.

Il Dr. Alexpoulos, che è coinvolto in questo studio, è stato solo incaricato di gestire la discussione nel corso della presentazione del manifesto dello studio stesso. Egli ha osservato che "la bellezza dello studio" è che sono stati utilizzati pazienti psichiatrici. "Questi sono i pazienti più gravi e con più probabilità di avere un interesse nei risultati, al contrario dei pazienti ambulatoriali che sono generalmente più sani. Tuttavia, purtroppo, i pazienti ricoverati sono spesso esclusi dalle ricerche", ha detto il Dott. Alexpoulos.

 

 

Il Dr. Grudnikoff e 3 degli altri 5 autori dello studio e il Dr. Alexpoulos non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante. Gli autori restanti riferiscono di essere stati consulenti e/o consiglieri o di aver ricevuto onorari da Actelion, Astra-Zeneca, Bristol-Myers Squibb, Cephalon, Eli Lily, GSK, Janssen Pharmaceuticals, Johnson e Johnson, Lundbeck, Merck, Novartis, Ortho -McNeill, Otsuka, Pfizer, PgXHealth, Proteus, Sepracor / Sunovion, Vanda, e Wyeth; portavoce di Astra-Zeneca, Bristol-Myers Squibb / Otsuka, ed Eli Lily; e azionista attuale di MedAvante.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: American Association for Geriatric Psychiatry (AAGP) 2012 Annual Meeting. Abstract EI-28. Presentato il 17 marzo 2012.

Pubblicato
da Deborah Brauser in Medscape News Today il 19 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.