Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cattiva salute dentale collegata a insorgenza di demenza

Una nuova ricerca mostra che la scarsa salute dentale si collega a un maggiore rischio di demenza.

In uno studio su più di 4000 anziani in Giappone, quelli che avevano pochi denti e che non usano protesi o che non avevano visitato un dentista regolarmente avevano un rischio significativamente più elevato di insorgenza di demenza rispetto ai partecipanti che praticavano migliori pratiche di salute dentale.


"Il numero di pazienti con demenza è in aumento, ma non ci sono trattamenti efficaci e metodi di prevenzione. Di conseguenza, trovare i fattori di rischio contribuisce a risolvere il problema dal punto di vista della prevenzione", ha detto a Medscape Medical News il co-autore Yukio Hirata (foto a sinistra), PhD, DDS, professore della Divisione di Approccio Sociologico in Odontoiatria al Dental College di Kanagawa in Giappone. "E' sorprendente che i soggetti che hanno pochi denti ma non utilizzando protesi sono a rischio di insorgenza della demenza, ma quelli che hanno pochi denti e utilizzano le protesi non lo sono. I risultati suggeriscono che il trattamento per le protesi ai pazienti che hanno pochi denti potrebbe prevenire la demenza", ha detto il Dott. Hirata.

Lo studio è pubblicato nel numero di aprile di Psychosomatic Medicine.


La gengivite è
il probabile colpevole

Lo studio si basa sui dati provenienti da un sistema pubblico di assicurazione sanitaria a lungo termine in vigore in Giappone, che supporta i pazienti affetti da demenza. "La certificazione per ricevere le prestazioni assicurative si basa su una valutazione standardizzata multistadio di compromissione funzionale e cognitiva. Se esiste un'associazione tra scarso stato di salute dentale e l'insorgenza della demenza, tali informazioni possono contribuire a nuove pratiche nelle politiche sanitarie", scrivono i ricercatori.


Il Dr. Hirata ha riferito che alcuni ultimi studi "di base" hanno suggerito che la parodontite e le sue conseguenze, tra cui la perdita dei denti, potrebbe essere un fattore di rischio per la demenza. Per questo studio, hanno cercato di approfondire l'ipotesi in una coorte più ampia. Sono stati valutati i dati di 4.425 anziani oltre 65 anni (55% donne) dall'Aichi Gerontological Evaluation Study (AGES). Tutti i partecipanti al progetto AGES hanno compilato dei questionari nel 2003, che comprendevano domande sul numero di denti e / o sull'utilizzo di protesi, sulla capacità di masticare, sulla presenza di un dentista regolare, e in generale sull'atteggiamento della salute dentale. L'insorgenza delle demenza tra il 2003 e il 2007 è stata determinata dal database pubblico di assicurazione a lungo termine per i 6 comuni della regione di Aichi in Giappone.

I risultati hanno mostrato che 220 dei partecipanti hanno sperimentato insorgenza di demenza durante il periodo successivo 2003-2007. I partecipanti che avevano pochi denti senza protesi avevano un rischio significativamente maggiore di sviluppare demenza rispetto a coloro che avevano 20 o più denti (hazard ratio aggiustato [HR] 1,85 - intervallo di confidenza al 95% [CI] 1,04-3,31 - P=0,04). Anche non avere un dentista regolare si è rivelato un fattore di rischio significativo per l'insorgenza di demenza (HR, 1,44 - 95% CI 1,04-2,01 - P=.03) rispetto a coloro che avevano regolari appuntamenti con il dentista. Altri fattori di rischio in tendenza, anche se non considerati statisticamente significativi, includono il non prendersi cura della salute dentale generale (HR, 1,76) e non essere in grado di masticare bene (HR, 1.25).


Il Dr. Hirata osserva che il messaggio principale per i medici che esce dallo studio è "l'importanza per la prevenzione della demenza che viene dalla salute dentale, compresa la prevenzione della perdita dei denti e dal trattamento per le protesi". I ricercatori suggeriscono che ci sono diversi percorsi possibili tra la perdita dei denti e l'insorgenza di demenza. "Una prima possibilità è che la malattia parodontale ... aumenta le concentrazioni di marcatori infiammatori circolanti [che] possono essere coinvolti nella patogenesi della demenza. Una seconda possibilità è che cattiva alimentazione, con minore assunzione di vitamine, può derivare dalla perdita dei denti e dall'insorgenza di demenza", scrivono.


Potenziale meccanismo

"Come dicono gli autori, ci sono stati diversi studi, tra cui il mio lavoro, che hanno suggerito che la scarsa salute orale può essere un fattore di rischio per la demenza", ha detto a Medscape Medical News Robert Stewart (foto a sinistra), MD, MRCPsych, professore di epidemiologia psichiatrica e informatica clinica all'Istituto di Psichiatria del King College di Londra nel Regno Unito. "Tuttavia, è difficile dire qualcosa di definitivo quando la salute orale è misurata allo stesso tempo del deficit cognitivo o demenza perché è ugualmente possibile che persone che sviluppano la demenza possano trascurare la loro salute orale".


Il dottor Stewart e colleghi hanno pubblicato uno studio in PsychosomaticMedicine nel 2010 che ha dimostrato che cattive condizioni di salute orale sono collegate a una funzione cognitiva ridotta in età adulta. "L'attuale studio fornisce informazioni utili perché ha seguito la gente nel corso del tempo. Quindi è più probabile che una cattiva salute orale sia in realtà una causa della demenza, piuttosto che il contrario. I risultati sono interessanti anche perché l'effetto sembra più forte se la gente non utilizza protesi, qualcosa di simile ai risultati di uno studio nel quale sono stato coinvolto alcuni anni per una popolazione coreana", ha detto. "Sappiamo che la perdita dei denti ha un effetto più profondo sulla dieta e la nutrizione della gente, se non usano protesi, così da suggerire che l'associazione con la demenza potrebbe essere spiegata con l'assunzione di nutrienti piuttosto che con altri meccanismi".


Il dottor Stewart ha detto che, indipendentemente dalla direzione della causa e dell'effetto, è importante per i medici riconoscere la co-presenza di demenza e scarsa salute orale. "Entrambi sono noti come causa di indebolimento sostanziale in materia di salute e qualità della vita, per cui sarebbe utile se i servizi [sanitari] potessero individuare di routine le persone con la contemporanea presenza dei due problemi, compresi i controlli dentali di routine per le persone affette da demenza e le valutazioni cognitive per gli anziani che partecipano, con scarsa salute orale", ha detto.


Lo studio è stato finanziato in parte del Ministero della Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia in Giappone e da una sovvenzione del Health Labor Sciences Research del Ministero Giapponese della Sanità, Lavoro e Welfare. Gli autori dello studio e il dottor Stewart non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Psychosom Med. 2012;74:241-248. Abstract

Pubblicato da
Deborah Brauser in MedScapeToday il 13 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.