Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attività fisica giornaliera contrasta l'Alzheimer, anche a 80 anni

Entro il 2030, il numero di persone in tutto il mondo con Alzheimer è destinato a raddoppiare fino a 80 milioni.

Ma un nuovo studio rileva che l'attività fisica giornaliera potrebbe fornire migliori possibilità di allontanare la malattia degenerativa del cervello - anche se si ha più di 80 anni.


Il bello è che i più anziani potrebbero non aver nemmeno bisogno di sudare per ottenere gli effetti protettivi. Uno studio dimostra che attività come cucinare e pulire danno un beneficio protettivo. "Il nostro studio dimostra che l'attività fisica, che è un semplice fattore di rischio modificabile, è associata a declino cognitivo e Alzheimer", ha detto in una dichiarazione scritta dell'università l'autore dello studio il dottor Aron S. Buchman, professore associato di scienze neurologiche al Medical Center della Rush University di Chicago. Ciò ha importanti conseguenze sulla salute pubblica.


Per lo studio di Buchman, pubblicato il 18 aprile sulla rivista Neurology, i ricercatori della Rush hanno monitorato 716 adulti - età media 82 anni- con un dispositivo chiamato actigraph per 10 giorni. L'actigraph viene indossato da una persona sul polso non dominante e misura i livelli di attività quotidiana, come un pedometro. Ai partecipanti è stato anche chiesto di auto-riferire le loro attività fisiche e sociali.

Nell'arco di un periodo successivo medio di 3,5 anni, 71 degli adulti hanno sviluppato l'Alzheimer. I ricercatori hanno determinato che i partecipanti del 10 percentile più basso di attività fisica quotidiana avevano avuto una probabilità 2,3 volte maggiore di sviluppare l'Alzheimer, a fronte degli anziani che erano nel 10 percentile più alto di attività fisica. Di più, i partecipanti nel 10 per cento più basso di intensità di attività avevano 2,8 volte le probabilità di sviluppare l'Alzheimer, delle persone che facevano una attività fisica più intensa.


Quali attività sono meglio legate alla salute del cervello?

L'actigraph ha mostrato che "attività come cucinare, lavare i piatti, giocare a carte e anche spostare una sedia a rotelle con le braccia sono stati di beneficio", ha detto Buchman. "Queste attività sono a basso costo, facilmente accessibili e senza effetti collaterali che le persone possono fare a qualsiasi età, compresa quella molto avanzata, per evitare quanto più possibile l'Alzheimer. Questi risultati supportano gli sforzi per incoraggiare tutti i tipi di attività fisica, anche nei molto anziani che potrebbero non essere in grado di partecipare ad esercizio formale, ma possono ancora beneficiare di uno stile di vita più attivo".


In un editoriale di accompagnamento, il dottor Michal Schnaider Beeri, professore associato di psichiatria alla Mount Sinai School of Medicine di New York City e la Dssa Laura Middleton, assistente professore di neuroscienze all'Università di Waterloo a Toronto, in Canada, ha scritto che il nuovo studio fa procedere la ricerca di Alzheimer, perché gli studi precedenti si basavano su auto-dichiarazioni dell'attività fisica, ma questo studio prova i propri risultati con un actigraph. "Questi risultati possono avere rilevanti implicazioni pragmatiche per la salute pubblica: motivare gli anziani ad essere fisicamente attivi, anche se la mobilità è limitata, può diminuire il loro rischio di sviluppare (Alzheimer)", hanno scritto. "In un mondo che sta diventando progressivamente più sedentario, e nel contesto di un successo molto limitato dei farmaci attualmente disponibili per il trattamento o il ritardo dell'AD, l'attività fisica fornisce un mezzo promettente, a basso costo, facilmente accessibile e privo di effetti collaterali per prevenire l'AD".


Una ricerca precedente suggerisce che ci sono 7 fattori di rischio "modificabili" per l'Alzheimer che i pazienti dovrebbero evitare per proteggersi dalla demenza, che comprendono anche il fumo e il mangiare sano, come segnalato in HealthPop.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Ryan Jaslow in CBS News.com il 18 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: istockphoto

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.