Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove informazioni sull'inizio dell'Alzheimer

Una beta-amiloide altamente tossica (proteina che esiste nel cervello delle vittime di Alzheimer) si è rivelata in grado di aumentare notevolmente la tossicità di altre beta-amiloidi più comuni e meno tossiche, fungendo da possibile "innesco" per l'insorgenza e lo sviluppo dell'Alzheimer.

Questa è la scoperta dei ricercatori della University of Virginia e dell'azienda tedesca biotech Probiodrug, riportata nell'edizione del 2 maggio on line della rivista Nature, che potrebbe portare a trattamenti più efficaci per l'Alzheimer.


La beta-amiloide piroglutanilata (verde) si
accumula nel cervello di topi geneticamente
modificati in quantità eccessiva. Le cellule rosse
sono astrociti, che invadono le regioni del cervello
dove l'amiloide si deposita e i neuroni muoiono.
Le strutture blu sono nuclei di neuroni e astrociti.
(Credit: University of Virginia)

La Probiodrug AG, con sede a Halle, Germania, ha già completato gli studi clinici di fase 1 in Europa con una piccola molecola che inibisce un enzima, glutaminyl ciclasi, che catalizza la formazione di questa versione ipertossica di beta-amiloide."Questa forma di beta-amiloide, chiamata beta-amiloide piroglutamilata (o pyroglu), è un vero danno nell'Alzheimer", ha detto il ricercatore principale George Bloom, professore U.Va. di biologia e biologia cellulare del College of Arts & Sciences e della Scuola di Medicina, che sta collaborando allo studio con gli scienziati della Probiodrug. "Abbiamo confermato che converte beta-amiloide più abbondante in una forma che è fino a 100 volte più tossica, rendendolo un killer molto pericoloso delle cellule cerebrali e un obiettivo interessante per la terapia farmacologica".

 
Bloom ha detto che il processo è simile a varie malattie da prioni, come il morbo della mucca pazza o la sindrome del dimagrimento cronico, in cui una proteina tossica può "infettare" le proteine normali che si diffondono attraverso il cervello ed infine distruggerlo. Nel caso di Alzheimer, la demenza grave si verifica nel corso degli anni prima della morte. "Si pensi a questo beta-amiloide pyroglu come a un seme che può trasformare ulteriormente qualcosa che è già maligno in qualcosa di molto peggio - è il grilletto", ha detto Bloom. Altrettanto importante, le miscele ipertossiche che sono provocate dal beta-amiloide pyroglu esistono come piccoli aggregati, chiamati oligomeri, piuttosto che come fibre molto più grandi presenti nelle placche amiloidi che sono una caratteristica impronta del cervello di Alzheimer.


E il grilletto attiva un "proiettile", come la mette Bloom. Il proiettile è una proteina chiamata tau che è stimolata dalla beta-amiloide per formare "grovigli" tossici nel cervello che hanno un ruolo importante nella comparsa e sviluppo dell'Alzheimer. Utilizzando topi cresciuti per non avere i geni tau, i ricercatori hanno scoperto che, senza l'interazione tra beta-amiloide tossica e tau, la cascata [di eventi] dell'Alzheimer non può iniziare. Il percorso attraverso il quale la beta-amiloide pyroglu induce la morte dei neuroni dipendente dalla tau, è ora oggetto di ulteriori indagini per comprendere questo importante passo nello sviluppo iniziale dell'Alzheimer.


"Ci sono due questioni di importanza pratica nella nostra scoperta", ha detto Bloom. "La prima è la nuova conoscenza che abbiamo sul modo in cui l'Alzheimer può progredire in pratica, meccanismi importanti da capire se vogliamo cercare di impedire che ciò accada; e la seconda, è una guida sul modo di progettare farmaci per impedire a questo tipo di beta-amiloide di accumularsi all'inizio".


Il coautore Hans-Ulrich Demuth, biochimico e direttore scientifico di Probiodrug, ha detto: "Questa pubblicazione aggiunge ulteriori significativi elementi di prova alla nostra ipotesi circa il ruolo cruciale della beta-amiloide pyroglu nell'iniziare l'Alzheimer. Per la prima volta abbiamo trovato un chiaro legame nel rapporto tra beta-amiloide pyroglu, formazione di oligomeri e proteina tau nella tossicità neuronale". Bloom e i suoi collaboratori stanno cercando altre proteine che sono necessarie alla beta-amiloide pyroglu per diventare tossica. Qualunque proteina di tale tipo che scopriranno sarà un potenziale bersaglio per la diagnosi precoce e/o il trattamento dell'Alzheimer.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Fonte: Materiale della University of Virginia, via Newswise.

Riferimento:
Justin M. Nussbaum, Stephan Schilling, Holger Cynis, Antonia Silva, Eric Swanson, Tanaporn Wangsanut, Kaycie Tayler, Brian Wiltgen, Asa Hatami, Raik Rönicke, Klaus Reymann, Birgit Hutter-Paier, Anca Alexandru, Wolfgang Jagla, Sigrid Graubner, Charles G. Glabe, Hans-Ulrich Demuth, George S. Bloom. Prion-like behaviour and tau-dependent cytotoxicity of pyroglutamylated amyloid-β. Nature, 2012; DOI: 10.1038/nature11060.

Pubblicato in ScienceDaily il 2 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.