Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dormire troppo o troppo poco: entrambi associati a cognizione ridotta

Troppo o troppo poco dormire è associato a minore cognizioneSempre più prove suggeriscono che una durata del sonno più breve o più lunga delle sette ore al giorno raccomandate, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Tuttavia, poca ricerca è stata condotta per esaminare se la durata del sonno influisce sulla cognizione degli anziani.

 

Elizabeth Devore, ScD, del Brigham and Women Hospital di Boston e colleghi, hanno esaminato i dati di più di 15.000 partecipanti al Nurses' Health Study. Tutti avevano più di 70 anni al primo esame cognitivo tra il 1995 e il 2000. Sono state eseguite valutazioni cognitive di follow-up ogni due anni per sei anni. La durata del sonno giornaliera dei partecipanti è stata classificata come ≤5, 6, 7, 8 o ≥9 ore (7 ore al giorno era considerato normale). La durata media del sonno è stata auto-riferita per il 1986 (quando le donne avevano da 40 a 65 anni) e per il 2000 (quando le donne avevano da 54 a 79 anni).

Gli scienziati hanno scoperto che:

  • I partecipanti che hanno dormito 5 ore al giorno o meno, avevano una cognizione media inferiore rispetto a quelli che dormivano 7 ore al giorno.
  • Anche quelli che dormivano 9 ore al giorno o più avevano una cognizione media inferiore di quelli che dormivano 7 ore al giorno.
  • Dormire troppo o troppo poco era cognitivamente equivalente ad un invecchiamento di 2 anni.


Quando i ricercatori hanno valutato gli effetti del cambiamento della durata del sonno da metà vita in avanti, hanno osservato che le donne il cui sonno cambiava di 2 ore al giorno o più avevano funzioni cognitive peggiori rispetto a quelle senza cambiamento della durata del sonno, indipendentemente dalla durata iniziale di sonno.


Per esplorare la durata del sonno in relazione ad un marcatore precoce di Alzheimer, gli scienziati hanno esaminato l'associazione con i livelli plasmatici del rapporto di proteine indicative delle variazioni cerebrali dell'Alzheimer (beta amiloide, rapporto 42/40), misurati in un piccolo sottoinsieme di donne che hanno fornito campioni di sangue nel periodo 1999-2000. Hanno scoperto che durate di sonno di più di 7 o meno di 7 ore al giorno sono associate a riduzione del rapporto Aβ 42/40 rispetto alle 7 ore al giorno canoniche.


"I nostri risultati sustengono l'idea che durate estreme di sonno e cambiamenti nella durata del sonno nel corso del tempo possono contribuire al declino cognitivo e ai primi cambiamenti di Alzheimer negli anziani", ha detto la Devore. "Le implicazioni di salute pubblica di questi risultati potrebbero essere sostanziale, in quanto potrebbero portare all'identificazione eventuale di strategie sonno/cicli circadiani per ridurre il rischio di decadimento cognitivo e Alzheimer".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Elizabeth Devore, et al. Sleep Duration and Cognitive Function: The Nurses' Health Study

Pubblicato da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 16 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.