Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Musicoterapia e modifiche all'ambiente per la demenza

Un nuovo studio ha trovato che musica e aggiustamenti ambientali possono contribuire ad alleviare l'ansia e l'agitazione nelle persone anziane affette da demenza.

Chutima Thongwachira, docente alla Facoltà di infermieristica dell'Asia-Pacific International University, che ha condotto lo studio sugli effetti della musicoterapia e dell'adeguamento ambientale sulle persone, ha detto che l'ansia e l'agitazione sono i sintomi più comuni tra le persone che soffrono di demenza, soprattutto del cosiddetto tipo aggressivo.


Circa il 50% delle persone con demenza, la malattia legata alla carenza di memoria, rientrano nella categoria aggressiva. L'aggressività causa molte frustrazioni ai familiari che si prendono cura delle persone con la condizione, ha detto. Il suo studio, effettuato alla Casa Bang Khae per Anziani dal 2009 al 2011, e che è stato supervisionato da Professore Associato Jiraporn Kespichayawattana, ha vinto il premio come ricerca importante dalla Graduate School dell'Università di Chulalongkorn. E' stato recentemente pubblicato sul Journal of Gerontology and Geriatric Medicine.


Chutima said aggressiveness in people with dementia is normally triggered by erratic stimulation and, when agitated, these people may harm those around them. Chutima dice che l'aggressività nelle persone con demenza è normalmente innescata da stimolazione casuale e, una volta agitate, queste persone possono colpire coloro che li circondano. La demenza non aggressiva è definita dal comportamento insolito come mormorii e grida, oltre a perdita di memoria. Le persone tendono inoltre a raccogliere oggetti strani e mostrano segni di disturbo ossessivo compulsivo. Se una persona con demenza è aggressivo o no, dipende essenzialmente dalla parte del cervello che è danneggiata dalla mancanza di sangue, ha detto.


L'infermiera ha detto che lo studio, che ha coinvolto un gruppo di 25 persone con demenza alla Casa Bang Khae per Anziani, ha mostrato che coloro che soffrono di demenza traggono benefici dagli effetti lenitivi della musica, in particolare il tipo di musica che è loro più familiare. Anche se l'effetto calmante della musica è stato citato anche da ricercatori di altri paesi, è nuovo l'impatto degli adeguamenti ambientali (come migliorare le condizioni ambientali, in particolare la ventilazione e lo schema di colori della stanza) e dell'arredamento.


Durante lo studio, ogni partecipante ha partecipato a tre sedute di musicoterapia alla settimana per cinque settimane. In ogni sessione, sono stati incoraggiati a muoversi con la musica. Alcune attività ricreative, come disegnare o dipingere, possono integrare la musicoterapia. Allo stesso tempo, i partecipanti sono stati autorizzati a organizzare i loro effetti personali in camera, mentre è stata migliorata la ventilazione. Chutima ha detto che si è stato anche scoperto che tonalità più fredde, come il blu, sono ideali per le camere e le tende, in quanto hanno un effetto più rilassante, mentre le tonalità più calde possono causare agitazione nei pazienti con demenza.


La terapia è stata un successo anche se non ha rallentato la velocità di perdita di memoria, ha detto il ricercatore, aggiungendo che il livello di successo è significativamente correlato con lo stato della demenza. Coloro che sono in uno stadio avanzato possono avere un bisogno continuo di farmaci.


Chutima ha aggiunto che la comprensione da parte dei caregivers è il fattore più importante quando si tratta di persone con demenza. "Un caregiver deve capire che l'agitazione è causata dalla malattia", ha detto.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato in Bangkok Post il 31 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.