Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buone notizie: l'emicrania fa male alla testa ma non al cervello

Cruikshank - The Head Ache.pngL'emicrania attualmente colpisce circa il 20 per cento della popolazione femminile e anche se questi mal di testa sono comuni, ci sono molte domande senza risposta che circondano questa malattia complessa.

Precedenti studi hanno collegato questo disturbo ad un maggiore rischio di ictus e lesioni cerebrali strutturali, ma non è mai stato chiarito se l'emicrania ha anche altre conseguenze negative, come la demenza o il declino cognitivo.


Secondo una nuova ricerca dal Brigham and Women Hospital (BWH) pubblicata online sul British Medical Journal (BMJ) dell'8 agosto 2012, le emicranie non sono associate al declino cognitivo. "Gli studi precedenti sull'emicrania e il declino cognitivo erano piccoli e non in grado di identificare un legame tra i due problemi. Il nostro studio è grande abbastanza per trarre la conclusione che l'emicrania, pur dolorosa, non è strettamente legata al declino cognitivo", ha spiegato Pamela Rist ScD, assegnista di ricerca della Divisione di Medicina Preventiva del BWH, e autrice principale di questo studio.


Il team di ricerca ha analizzato i dati del Women's Health Study, una coorte di circa 40.000 donne, da 45 anni in sù. In questo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di 6.349 donne che hanno fornito informazioni sullo stato dell'emicrania al basale e hanno poi partecipato a test cognitivi durante il seguito dello studio. Le partecipanti sono state classificate in quattro gruppi: nessuna storia di emicrania, emicrania con aura (sintomi neurologici transitori per lo più del campo visivo), emicrania senza aura, e storia passata di emicrania. Sono stati eseguiti fino a tre test cognitivi a intervalli di due anni.


"Rispetto alle donne senza storia di emicrania, coloro che hanno sperimentato l'emicrania con o senza aura non hanno tassi di declino cognitivo molto diversi", ha spiegato la Rist. "Questo è un dato importante per medici e pazienti. I pazienti con emicrania e i loro medici curanti dovrebbero essere rassicurati che l'emicrania non può avere conseguenze a lungo termine sulla funzione cognitiva".


C'è ancora molto che si ignora sull'emicrania. Tuttavia, questo studio offre prove promettenti per i pazienti e i loro medici curanti. E' necessaria più ricerca per capire le conseguenze dell'emicrania sul cervello e stabilire le strategie per influenzare il decorso della malattia al fine di ottimizzare le modalità di trattamento.


Questa ricerca è stata finanziata da sovvenzioni del National Heart, Lung, and Blood Institute (HL-043851, HL-080467, HL-099355) e dal National Cancer Institute (CA-47988). Il sottostudio cognitivo del Women's Health Study è stato finanziato da una sovvenzione del National Institute of Aging (AG-15933) che ha finanziato anche l'autrice principale. Coautori finanziati in parte dall 'Agenzia Nazionale Francese della Ricerca (Agence Nationale de la Recherche, R09177DD).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Brigham and Women's Hospital.

Riferimento:
PM Rist, JH Kang, JE Buring, MM Glymour, F. Grodstein, T. Kurth. Migraine and cognitive decline among women: prospective cohort study. BMJ, 2012; 345 (aug08 1): e5027 DOI: 10.1136/bmj.e5027.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Immagine di apertura: Emicrania - caricatura di George Cruikshank (1819) da Wikipedia.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.