Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buone notizie: l'emicrania fa male alla testa ma non al cervello

Cruikshank - The Head Ache.pngL'emicrania attualmente colpisce circa il 20 per cento della popolazione femminile e anche se questi mal di testa sono comuni, ci sono molte domande senza risposta che circondano questa malattia complessa.

Precedenti studi hanno collegato questo disturbo ad un maggiore rischio di ictus e lesioni cerebrali strutturali, ma non è mai stato chiarito se l'emicrania ha anche altre conseguenze negative, come la demenza o il declino cognitivo.


Secondo una nuova ricerca dal Brigham and Women Hospital (BWH) pubblicata online sul British Medical Journal (BMJ) dell'8 agosto 2012, le emicranie non sono associate al declino cognitivo. "Gli studi precedenti sull'emicrania e il declino cognitivo erano piccoli e non in grado di identificare un legame tra i due problemi. Il nostro studio è grande abbastanza per trarre la conclusione che l'emicrania, pur dolorosa, non è strettamente legata al declino cognitivo", ha spiegato Pamela Rist ScD, assegnista di ricerca della Divisione di Medicina Preventiva del BWH, e autrice principale di questo studio.


Il team di ricerca ha analizzato i dati del Women's Health Study, una coorte di circa 40.000 donne, da 45 anni in sù. In questo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di 6.349 donne che hanno fornito informazioni sullo stato dell'emicrania al basale e hanno poi partecipato a test cognitivi durante il seguito dello studio. Le partecipanti sono state classificate in quattro gruppi: nessuna storia di emicrania, emicrania con aura (sintomi neurologici transitori per lo più del campo visivo), emicrania senza aura, e storia passata di emicrania. Sono stati eseguiti fino a tre test cognitivi a intervalli di due anni.


"Rispetto alle donne senza storia di emicrania, coloro che hanno sperimentato l'emicrania con o senza aura non hanno tassi di declino cognitivo molto diversi", ha spiegato la Rist. "Questo è un dato importante per medici e pazienti. I pazienti con emicrania e i loro medici curanti dovrebbero essere rassicurati che l'emicrania non può avere conseguenze a lungo termine sulla funzione cognitiva".


C'è ancora molto che si ignora sull'emicrania. Tuttavia, questo studio offre prove promettenti per i pazienti e i loro medici curanti. E' necessaria più ricerca per capire le conseguenze dell'emicrania sul cervello e stabilire le strategie per influenzare il decorso della malattia al fine di ottimizzare le modalità di trattamento.


Questa ricerca è stata finanziata da sovvenzioni del National Heart, Lung, and Blood Institute (HL-043851, HL-080467, HL-099355) e dal National Cancer Institute (CA-47988). Il sottostudio cognitivo del Women's Health Study è stato finanziato da una sovvenzione del National Institute of Aging (AG-15933) che ha finanziato anche l'autrice principale. Coautori finanziati in parte dall 'Agenzia Nazionale Francese della Ricerca (Agence Nationale de la Recherche, R09177DD).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Brigham and Women's Hospital.

Riferimento:
PM Rist, JH Kang, JE Buring, MM Glymour, F. Grodstein, T. Kurth. Migraine and cognitive decline among women: prospective cohort study. BMJ, 2012; 345 (aug08 1): e5027 DOI: 10.1136/bmj.e5027.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Immagine di apertura: Emicrania - caricatura di George Cruikshank (1819) da Wikipedia.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.