Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio sui topi dice che i problemi del sonno possono essere segno precoce di Alzheimer

Le interruzioni del sonno possono essere tra i primi indicatori dell'Alzheimer, riferiscono gli scienziati della School of Medicine della Washington University di St. Louis il 5 settembre in Science Translational Medicine.

Lavorando in un modello di topo, i ricercatori hanno scoperto che quando appaiono nel cervello i primi segni di placche di Alzheimer, il normale ciclo sonno-veglia è significativamente perturbato.

David M. Holzman"Se le alterazioni del sonno iniziano così presto nel corso dell'Alzheimer umano, questi cambiamenti potrebbero fornirci un segno facilmente rilevabile della patologia", dice l'autore senior David M. Holtzman (foto), MD, Professore "Andrew B. e Gretchen P. Jones" e capo del Dipartimento di Neurologia della Washington University. "Quando si inizia a curare i malati di Alzheimer prima della comparsa della demenza, la presenza o l'assenza di problemi di sonno possono essere un indicatore rapido che prova se le nuove terapie stanno riuscendo".


Il laboratorio di Holtzman è stato tra i primi a collegare i problemi del sonno all'Alzheimer attraverso studi sul sonno in topi geneticamente modificati per sviluppare le placche dell'Alzheimer man mano che invecchiano. In uno studio pubblicato nel 2009, ha mostrato che i livelli cerebrali di un ingrediente primario delle placche aumentano naturalmente quando i topi giovani sani sono svegli e calano quando vanno a dormire. Privare i topi del sonno, interrompe questo ciclo e accelera lo sviluppo di placche cerebrali. Simili aumenti e cadute del componente della placca, una proteina chiamata beta-amiloide, sono state poi rilevate nel liquido cerebrospinale di soggetti sani studiato dal co-autore Randall Bateman, MD, Professore Insigne "Charles F. e Joanne Knight" di Neurologia alla Washington University.


La nuova ricerca, condotta da Jee Hoon Roh, MD, PhD, neurologo e borsista post-dottorato nel laboratorio di Holtzman, dimostra che quando appaiono i primi indicatori di placche cerebrali, le fluttuazioni naturali dei livelli di beta amiloide si arrestano sia nei topi che negli esseri umani. "Abbiamo il sospetto che le placche assorbano la beta amiloide, togliendola dai processi che la eliminano di solito dal cervello", dice Holtzman. I topi sono animali notturni e dormono normalmente 40 minuti per ogni ora di luce del giorno, ma quando le placche di Alzheimer hanno cominciato a formarsi nel loro cervello, i loro tempi medi di sonno sono scesi a 30 minuti per ogni ora.


Per confermare che la beta amiloide è direttamente collegata ai cambiamenti nel sonno, i ricercatori hanno dato un vaccino contro la beta amiloide ad un nuovo gruppo di topi con le stesse modifiche genetiche. Quando questi topi sono cresciuti, non hanno sviluppato placche cerebrali. I loro modelli di sonno sono rimasti nella norma e i livelli di beta amiloide nel cervello hanno continuato a salire e scendere regolarmente.


Gli scienziati ora stanno valutando se si verificano problemi di sonno nei pazienti che hanno marcatori di Alzheimer, come le placche nel cervello, ma non hanno ancora sviluppato problemi di memoria o altri cognitivi. "Se esistono questi problemi di sonno, noi non sappiamo ancora esattamente che forma assumono: una riduzione complessiva del sonno o una difficoltà a rimanere addormentato o qualcosa di completamente diverso", dice Holtzman. "Ma stiamo lavorando per scoprirlo". 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Washington University in St. Louis. Articolo originale scritto da Michael C. Purdy.

Riferimento:
JH Roh, Y. Huang, AW Bero, T. Kasten, FR Stewart, RJ Bateman, DM Holtzman. Disruption of the Sleep-Wake Cycle and Diurnal Fluctuation of -Amyloid in Mice with Alzheimer's Disease Pathology. Science Translational Medicine, 2012; 4 (150): 150ra122 DOI: 10.1126/scitranslmed.3004291.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.