Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo modello di ricerca aiuterà a trovare cura per malattie degenerative

Valosin-containing proteinGli sforzi per il trattamento di patologie come il morbo di Lou Gehrig, la malattia di Paget, la miopatia ad inclusione del corpo e la demenza, riceveranno un notevole impulso da un nuovo modello di ricerca creato da scienziati della UC Irvine.

Il team, guidato dal pediatra Dott. Virginia Kimonis, ha messo a punto un topo geneticamente modificato che presenta molte delle caratteristiche cliniche di malattie umane in gran parte attivate da mutazioni nella proteina contenente valosin (Valosin containing-protein, VCP, a sinistra lo schema da Wikipedia).


Il modello di topo permetterà ai ricercatori di studiare come progrediscono in vivo questi disturbi degenerativi ora incurabili, e fornirà una piattaforma per gli studi traslazionali che potrebbero portare a trattamenti salvavita. "Attualmente, non esistono terapie efficaci per malattie associate a VCP e i relativi disordini neurodegenerativi", ha detto la Kimonis, professoressa di pediatria specializzata nel campo della genetica e del metabolismo. "Questo modello farà nascere significativamente nuovi approcci per la ricerca diretta alla creazione di nuove strategie di trattamento".


Lei e il suo team hanno riferito la loro scoperta il 28 settembre on-line su PLoS ONE, una rivista peer-reviewed, ad accesso libero. I ricercatori dell'UCI (di pediatria, neurologia, patologia e scienze radiologiche) ha specificatamente allevato per la prima volta un topo "knock-in" [=geneticamente riprogettato] in cui il gene VCP normale è stato sostituito con uno contenente la comune mutazione R155H presente negli esseri umani con malattie legate alle VCP. Successivamente, questi topi hanno mostrato la stessa patologia muscolare, cerebrale e del midollo spinale e le anomalie delle ossa di questi pazienti.


Le VCP sono parte di un sistema che mantiene la salute cellulare abbattendo e sgomberando le proteine vecchie e danneggiate che non sono più necessarie. Mutazioni nel gene VCP interrompono il processo di demolizione, e, di conseguenza, le proteine in eccesso e anormali possono accumularsi nei muscoli, nelle ossa e nelle cellule cerebrali. Queste proteine formano grumi che interferiscono con le normali funzioni delle cellule e possono portare a una serie di disturbi.


Un altro studio condotto da membri di questo gruppo - e pubblicato nel mese di agosto nella rivista Cell Death & Disease - ha usato questi topi geneticamente modificati per esaminare lo sviluppo del morbo di Lou Gehrig, o sclerosi laterale amiotrofica. I ricercatori, guidati dal dottor Hong Yin e dal Dr. John Weiss del Dipartimento di Neurologia dell'UCI, hanno documentato cambiamenti patologici lenti e vasti nel midollo spinale, molto simili ai cambiamenti osservati in altri modelli animali di SLA così come in pazienti umani. La ricerca sulla SLA è attualmente limitata da una scarsità di modelli animali in cui si possono studiare i processi della malattia.


I topi geneticamente modificati sono diventati modelli di ricerca importanti nel tentativo di curare le malattie umane. I topi allevati per esibire la patologia cerebrale di Alzheimer, per esempio, hanno notevolmente accelerato la corsa per progredire verso nuove cure - uno di questi modelli è stato sviluppato all'UCI. E molte terapie per il cancro sono stati create e testate utilizzando topi geneticamente modificati.


Hanno contribuito allo studio su PLOS ONE anche Angele Nalbandian, Katrina Llewellyn, Mallikarjun Badadani, Robert Edwards, Christopher Nguyen, Jogeshwar Mukherjee e il Dr. Tahseen Mozaffar dell'UCI, insieme a Masashi Kitazawa di dell'UC Merced, Negar Khanlou dell'UCLA e Giles Watts dell'Università britannica di East Anglia. Il finanziamento è stato concesso dal National Institutes of Health (AR 050236), dalla Muscular Dystrophy Association e dalla Fondazione Paget.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Irvine.

Pubblicato in ScienceDaily il 2 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.