Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta interazione tossica nei neuroni che porta a demenza e SLA

TAR DNA-binding protein 43 (TDP-43) 2nd RRM motif of TDP-43. PDB rendering based on 1wf0. Fonte: WikipediaI ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno scoperto un processo tossico cellulare mediante il quale una proteina che mantiene la salute dei neuroni diventa difettosa e in grado di portare alla demenza.

I risultati gettano nuova luce sul legame tra i fattori implicati in due malattie neurologiche devastanti: la demenza frontotemporale e la sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig.


Lo studio è pubblicato dal 10 dicembre nell'edizione online di Proceedings of National Academy of Sciences. Non esiste una cura per la demenza frontotemporale, un disturbo che colpisce la personalità, il comportamento e il linguaggio ed è secondo solo all'Alzheimer nella diffusione delle forme di demenza precoce. Anche se molta ricerca è dedicata alla comprensione del ruolo di ogni proteina difettosa in queste malattie, il team della Mayo Clinic ha seguito un nuovo approccio per esaminare l'interazione tra la TDP-43 (in alto a sinistra nella grafica Wikipedia), una proteina che regola l'acido messaggero ribonucleico (mRNA), molecole biologiche che trasportano le informazioni dei geni e sono utilizzate dalle cellule per guidare la sintesi proteica, e la sortilin, che regola la proteina progranulina.


"Abbiamo cercato di indagare il modo in cui la TDP-43 regola i livelli della proteina progranulina, dato che i livelli estremi di progranulina a entrambe le estremità dello spettro, troppo bassa o troppo alta, possono causare neurodegenerazione o cancro, rispettivamente", dice il ricercatore principale dello studio, Mercedes Prudencio, Ph.D., neuroscienziato del campus della Mayo Clinic in Florida. I neuroscienziati hanno scoperto che la mancanza di proteina TDP-43, implicata già da tempo nella demenza fronto-temporale e nella sclerosi laterale amiotrofica, provoca l'aumento di livelli di mRNA sortilin difettosa.


Il team di ricerca è il primo a identificare livelli significativamente elevati di mRNA sortilin difettoso nelle autopsie di tessuto cerebrale umano con demenza frontotemporale/TDP, il sottotipo più comune della malattia. "Abbiamo trovato che la mancanza di TDP-43 interrompe il processo cellulare chiamato splicing dell'mRNA che precede la sintesi proteica, con conseguente generazione di una proteina sortilin difettosa", dice la Dott.ssa Prudencio. "Più importante, il sortilin difettoso si lega alla progranulina e come risultato priva i neuroni degli effetti protettivi della progranulina che impediscono la morte cellulare associata alla malattia".


"Migliorando la comprensione della comunità scientifica dei processi biologici che portano alla demenza frontotemporale, i ricercatori hanno anche aperto la strada allo sviluppo di nuove terapie per prevenire o combattere la malattia", dice Leonard Petrucelli, Ph.D., presidente del Dipartimento di Neuroscienze della Mayo Clinic in Florida, che ha guidato la ricerca, finanziata dalla Mayo Clinic Foundation, dal National Institutes of Health, e dal National Institute on Aging, dalla ALS Association, e dal Dipartimento della Difesa.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Mayo Clinic.

Riferimento:
Mercedes Prudencio, Karen R. Jansen-West, Wing C. Lee, Tania F. Gendron, Yong-Jie Zhang, Ya-Fei Xu, Jennifer Gass, Cristiana Stuani, Caroline Stetler, Rosa Rademakers, Dennis W. Dickson, Emanuele Buratti, and Leonard Petrucelli. Misregulation of human sortilin splicing leads to the generation of a nonfunctional progranulin receptor. PNAS, December 10, 2012 DOI: 10.1073/pnas.1211577110.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.