Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La combinazione vitamina D + calcio delude in studio sulla demenza

Integratori di vitamina D e calcio presi insieme e a basse dosi non hanno offerto alcuna protezione contro la demenza in un ampio studio statunitense su donne anziane, ma gli scienziati hanno ancora speranze per la vitamina D da sola. Ricerche precedenti hanno suggerito che la vitamina D potrebbe proteggere dalla perdita di memoria e in generale dal declino funzionale nel cervello che invecchia.

Ma più di 2.000 donne nel nuovo studio che hanno assunto 400 unità internazionali di vitamina D e di 1.000 mg di calcio al giorno per una media di otto anni, hanno sviluppato disturbi cognitivi nelle stesse proporzioni di un gruppo di confronto che assumeva pillole di placebo.


Rebecca RossomDurante i molti anni di attività dello studio, tuttavia, gli esperti hanno acquisito una migliore comprensione dei possibili effetti contrastanti di calcio e vitamina D, e quindi la combinazione dei due potrebbe spiegare i risultati deludenti, dicono gli autori dello studio. "Penso che lo studio definitivo esaminerà solo gli effetti della vitamina D", ha detto l'autore principale Dott. Rebecca Rossom (foto), del HealthPartners Institute for Education and Research, una branca no-profit di un'organizzazione di mantenimento della salute (HMO) di Minneapolis. Ma questo studio è importante perché "si avvicina al modo in cui le donne prendono la vitamina D ora", per aumentare la densità ossea, ha aggiunto la Rossom.


La relazione del suo gruppo, che è pubblicato sul Journal of Geriatrics Society, è anche il primo ad utilizzare l'approccio rigoroso conosciuto come studio randomizzato, in doppio cieco con un gruppo placebo, per esaminare i possibili effetti della vitamina D e del calcio nel declino cognitivo. La Rossom e i suoi colleghi hanno analizzato i dati di 4.100 donne iscritte contemporaneamente in due studi, il Women's Health Initiative (WHI), esperimento di calcio e vitamina D concluso nel 2005, e uno studio del WHI sulla memoria.


Tutte le donne, di 71 anni in media all'inizio degli studi, erano anche prive di problemi cognitivi all'inizio. Metà di queste sono state assegnate al gruppo che prendeva gli integratori e le altre hanno avuto pillole placevo che sembravano identiche. Alla fine, circa 100 donne, il 5 per cento, in ciascun gruppo ha sviluppato deterioramento cognitivo lieve.


I ricercatori fanno notare che dal momento in cui si è concluso lo studio sono cambiate le linee guida in materia di assunzione di vitamine e minerali. Attualmente l'US Institute of Medicine suggerisce di assumere 600 IU al giorno di vitamina D per gli uomini e le donne fino a 70 anni, e 800 IU per gli anziani. La quantità di calcio consigliata va da 700 mg a 1.300 mg al giorno, in base all'età, con un limite massimo di 3.000 mg. In entrambi i casi, le raccomandazioni dell'assunzione riguardano sia il cibo che gli integratori. Quindi gli autori sottolineano che le loro scoperte sono specifiche solo per le quantità assegnate di vitamina D e calcio assunte dalle donne nello studio - che sono relativamente bassi per gli standard odierni.


Più di 16 milioni di americani soffrono di qualche forma di deterioramento cognitivo, secondo gli US Centers for Disease Control and Prevention, e il problema è destinato a crescere, con l'invecchiamento di più baby-boomers.


La vitamina D potrebbe ancora essere considerata potenzialmente una misura di protezione contro una condizione senza alcun trattamento formale, se i suoi effetti potessero essere dimostrati definitivamente. "La somma di informazioni presenta segnali in conflitto", ha detto Katherine Tucker della Northeastern University, che non è stata coinvolta in questo studio. "Alcuni studi recenti suggeriscono che troppo calcio potrebbe avere effetti negativi. La preponderanza delle prove mostra che la vitamina D è protettiva, ma alcuni studi hanno dimostrato che non c'era alcun effetto", ha detto a Reuters Health. Ma la Tucker aggiunge che "questo studio non chiude in alcun modo la porta sulla necessità di ulteriori ricerche per chiarire gli effetti della vitamina D".


Il gruppo di Rossom riconosce i limiti dello studio. Oltre alle dosi degli integratori nello studio, i risultati sono strettamente limitati alle donne, che erano per lo più bianche. Inoltre, l'età è un fattore di rischio significativo per la demenza e le partecipanti allo studio, in confronto, erano relativamente giovani. "Il passo successivo è quello di testare una dose più elevata di vitamina D", ha detto il coautore dello studio JoAnn Manson della Harvard Medical School. "Dosi più elevate porteranno la popolazione dello studio a raggiungere un livello ematico, che è stato associato a un minore rischio di declino cognitivo da studi precedenti". La Manson sta attualmente conducendo un ampio studio clinico progettato principalmente per esaminare gli effetti della vitamina D e dell'omega-3 sul rischio di cancro, ma lo studio monitorerà anche le funzioni cognitive. I risultati sono attesi nel 2017.


Uno studio francese, la cui fine è prevista per il prossimo anno, sta esaminando gli effetti cognitivi della vitamina D rispetto a un placebo in pazienti che hanno già l'Alzheimer. "La realtà è che ancora non sappiamo", dice la Tucker a Reuters Health. "Stiamo raccogliendo altre prove scientifiche e dovremo continuare a farlo fino a quando altri studi puntano una certa direzione".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Journal of Geriatrics Society.

Pubblicato da Kathleen Raven in Reuters.com il 6 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.