Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre le calorie ci fa vivere più a lungo e più sani?

Gli scienziati del Gladstone Institutes hanno identificato un nuovo meccanismo attraverso il quale un tipo di dieta ipocalorica a basso contenuto di carboidrati - chiamata "dieta chetogenica" - potrebbe ritardare gli effetti dell'invecchiamento.

Questa scoperta fondamentale rivela come tale dieta potrebbe rallentare il processo di invecchiamento e un giorno potrebbe consentire agli scienziati di trattare meglio o prevenire malattie legate all'età, come le malattie cardiache, l'Alzheimer e molte forme di cancro.


Con l'invecchiamento crescente della popolazione, le malattie legate all'età diventano sempre più comuni. Già ora negli Stati Uniti, quasi una 1 persona ogni 6 ha più di 65 anni. Le malattie cardiache continuano ad essere il killer numero uno del paese, con cancro e Alzheimer che seguono da vicino. Tali malattie pesano tremendamente sui pazienti, le famiglie e il nostro sistema sanitario.


Eric Verdin, MDMa ora, i ricercatori del laboratorio di Eric Verdin (foto), MD, del Gladstone hanno identificato il ruolo nel processo di invecchiamento di un composto chimico nel corpo umano, e che può essere la chiave per nuove terapie per il trattamento o la prevenzione di una vasta gamma di malattie legate all'età.


Nell'ultimo numero della rivista Science, disponibile on-line dal 6 Dicembre, il dottor Verdin e il suo team hanno esaminato il ruolo del composto β-idrossibutirrato (βOHB), un cosiddetto "corpo chetone", che è prodotto durante un prolungato periodo di dieta a basso contenuto calorico o chetogenica. Anche se i corpi chetonici come il βOHB possono essere tossici se presenti a concentrazioni molto elevate in persone con malattie come il diabete di tipo I, il Dr. Verdin e colleghi hanno trovato che a concentrazioni inferiori, il βOHB aiuta a proteggere le cellule dallo "stress ossidativo", che si verifica quando alcune molecole si accumulano fino a livelli tossici nel corpo e contribuisce al processo di invecchiamento.


"Nel corso degli anni, gli studi hanno scoperto che limitare le calorie rallenta l'invecchiamento e aumenta la longevità, e tuttavia il meccanismo di questo effetto non era chiaro" dice il Dott. Verdin, autore responsabile dello studio, direttore del Centro per l'HIV & l'Invecchiamento del Gladstone, ed anche professore alla University of California di San Francisco, alla quale è affiliato il Gladstone. "Ora scopriamo che il βOHB, la fonte principale di energia del corpo durante l'esercizio fisico o il digiuno, blocca una classe di enzimi che altrimenti promuoverebbero lo stress ossidativo, proteggendo così le cellule dall'invecchiamento".


Lo stress ossidativo avviene quando le cellule utilizzano ossigeno per produrre energia, ma questa attività rilascia anche altre molecole potenzialmente tossiche, note come radicali liberi. Invecchiando, le cellule diventano meno efficaci nell'eliminare i radicali liberi, provocando danno cellulare, stress ossidativo e effetti dell'invecchiamento.


Tuttavia, il dottor Verdin e il suo team hanno scoperto che il βOHB potrebbe realmente aiutare a ritardare questo processo. In una serie di esperimenti di laboratorio - prima in cellule umane in vitro e poi nei tessuti prelevati dai topi - il team ha monitorato i cambiamenti biochimici che si verificano quando il βOHB viene somministrato in una dieta ipocalorica prolungata. I ricercatori hanno scoperto che la restrizione calorica provoca la produzione di βOHB, che blocca l'attività di una classe di enzimi chiamati deacetilasi istone, o HDACs.


Di norma gli HDAC tengono spenta una coppia di geni, chiamati Foxo3a e MT2. Ma un livello maggiore di βOHB impedisce agli HDAC di farlo, e attiva in modo predefinito i due geni. Una volta attivati, questi geni mettono in moto un processo che aiuta le cellule a resistere allo stress ossidativo. Questa scoperta non solo identifica un ruolo innovativo di segnalazione del βOHB, ma potrebbe anche delineare un modo per rallentare gli effetti negativi dell'invecchiamento in tutte le cellule del corpo.


"Questo importante passo avanti fa anche progredire notevolmente la comprensione del meccanismo che sta dietro agli HDAC, di cui si sapeva già il coinvolgimento nel processo di invecchiamento e nelle malattie neurologiche", ha detto Katerina Akassoglou, PhD, ricercatrice del Gladstone, esperta in malattie neurologiche e uno dei co-autori dello studio. "I risultati potrebbero essere rilevanti per una vasta gamma di malattie neurologiche, come l'Alzheimer, il Parkinson, l'autismo e il trauma cranico, malattie che affliggono milioni di persone e per le quali ci sono poche opzioni di trattamento".


"L'identificazione del βOHB come collegamento tra la restrizione calorica e la protezione dallo stress ossidativo apre una serie di nuove strade ai ricercatori per la lotta contro le malattie", ha detto Tadahiro Shimazu, un collega post-dottorato del Gladstone e autore principale dello studio. "In futuro, continueremo a esplorare il ruolo del βOHB - soprattutto come influisce su altri organi del corpo, come il cuore o il cervello - per verificare se gli effetti protettivi del composto possono essere applicati a tutto il corpo".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Gladstone Institutes.

Riferimento:
Tadahiro Shimazu, Matthew D. Hirschey, John Newman, Wenjuan He, Kotaro Shirakawa, Natacha Le Moan, Carrie A. Grueter, Hyungwook Lim, Laura R. Saunders, Robert D. Stevens, Christopher B. Newgard, Robert V. Farese Jr., Rafael De Cabo, Scott Ulrich, Katerina Akassoglou, Eric Verdin. Suppression of Oxidative Stress by β-Hydroxybutyrate, an Endogenous Histone Deacetylase Inhibitor. Science, December 6, 2012 DOI: 10.1126/science.1227166.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.