Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Funzionamento della mente: la straordinaria facilità delle "Serie Ordinali"

Le categorie familiari, in cui i membri appaiono in sequenze ordinate, vengono trattate dal cervello in modo diverso rispetto alle altre, secondo una nuova ricerca pubblicata il 20 Dicembre 2012 da David Eagleman nella rivista ad accesso libero Frontiers in Neuroscience.

Lo studio suggerisce che le sequenze ordinali hanno una forte qualità spaziale e attivano una regione del cervello considerata non direttamente coinvolta nell'acquisizione e nella formazione del linguaggio.


Inoltre, le sequenze che appaiono nell'ordine corretto stimolano meno attività cerebrale rispetto alle sequenze che non sono nel giusto ordine, implicando che il cervello potrebbe prevedere quello che sta per arrivare e ha bisogno di una minore attività per capirlo. "Quando si verifica un evento, se il cervello l'ha già previsto, può utilizzare meno energia per rispondere", dice Eagleman del Baylor College of Medicine di Houston nel Texas. "Fondamentalmente, il suo compito è fare un buon modello del mondo, per evitare di essere sorpreso. Meglio lo predice, più energia risparmia".


Le precedenti ricerche avevano suggerito che le cosiddette "categorie ordinali" hanno proprietà uniche codificate in modo diverso dalle sequenze non ordinali. In alcune forme di demenza, per esempio, sono risparmiati i ricordi di stimoli ordinali (come i numeri), mentre sono compromessi quelli degli stimoli non ordinali come i nomi di animali o frutta. E in una condizione neurologica chiamata sinestesia, le esperienze sensoriali come il colore sono attivate da stimoli indipendenti, in particolare stimoli ordinali, come numeri, lettere e mesi dell'anno.


Fino ad ora, tuttavia, poco si sapeva circa la rappresentazione neurale delle sequenze ordinali. Per capirlo, David Eagleman e il suo team hanno reclutato 35 partecipanti e hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per misurare la loro attività cerebrale mentre eseguivano un lavoro "stravagante, originale". Ai partecipanti sono state visualizzate liste di cinque parole che apparivano una dopo l'altra per mezzo secondo. In un test, sono state mostrate parole ordinali nel loro ordine corretto (ad esempio, Lunedi, Martedì, Mercoledì, Giovedi, Venerdì). Nel secondo le parole ordinali erano presentate alla rinfusa, e nel terzo le parole appartenevano a categorie non ordinali.


Ogni partecipante ha completato 20 prove di allenamento prima di essere messo nello scanner per eseguirne altre 120. Durante metà delle sperimentazioni, la quinta parola della sequenza è stata sostituita con uno stimolo strano, tipo i quattro giorni della settimana seguiti dal termine "banana" o i quattro frutti seguiti da un numero. Al termine di ogni prova, ai partecipanti è stato semplicemente chiesto di indicare se c'era o no uno stimolo strano, premendo uno dei due pulsanti.


I ricercatori hanno confrontato le scansioni cerebrali ottenute durante le prove diverse, per determinare quali regioni del cervello risponde alle parole ordinali, e in che modo la prevedibilità delle sequenze di parole influenza i modelli di attività cerebrale. Le sequenze disordinate (ad esempio Domenica, Mercoledì, Martedì, Venerdì) provocano una attività maggiore delle sequenze nel loro ordine corretto. In altre parole, più è prevedibile una sequenza di parole ordinali, minore è l'attività cerebrale evocata. Questo, dicono i ricercatori, è la prova diretta che una lunga esperienza riduce l'attività neurale.


Il cervello presta poca attenzione agli stimoli familiari, ma il campanello d'allarme inizia a suonare, quando appaiono quelli che non soddisfano le nostre aspettative.


Inoltre, lo studio ha rivelato che il trattamento delle parole ordinali attiva di più l'emisfero destro del sinistro - una scoperta sorprendente dato che il linguaggio è in genere un fenomeno dell'emisfero sinistro. "Siamo solo all'inizio di esperimenti in cui insegnamo alle persone con sinestesia un nuovo alfabeto di simboli arbitrari, quello che noi chiamiamo un alfabeto 'alieno'. Attraverso l'uso di videogiochi, li abbiamo allenati rigorosamente su questa nuova sequenza. Prevediamo che i simboli arbitrari prevarranno sui colori sinestetici, e che la rappresentazione di quei simboli si sposterà dall'emisfero sinistro a quello destro".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale da Frontiers, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Vani Pariyadath, Mark H. Plitt, Sara J. Churchill, David M. Eagleman. Why overlearned sequences are special: distinct neural networks for ordinal sequences . Frontiers in Human Neuroscience , 2012; 6 DOI: 10.3389/fnhum.2012.00328

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.