Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vuoti di memoria degli anziani 'legati a problemi di elaborazione degli eventi quotidiani'

 

Alcuni problemi di memoria comuni agli anziani possono derivare da una incapacità di scindere la vita quotidiana in esperienze separate, secondo un nuovo studio pubblicato su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science.

Lo studio suggerisce che i problemi di elaborazione degli eventi quotidiani possono essere il risultato di atrofia senile in una parte del cervello chiamata lobo temporale mediale (MTL).


"Quando si pensa di nuovo a quello che si è fatto ieri, non basta premere 'play' e guardare un flusso continuo di 24 ore", dice la ricercatrice di psicologia Heather Bailey della Washington University di St. Louis, che ha condotto lo studio. "Il cervello spezza naturalmente gli eventi della giornata in parti separate".


La Bailey e i suoi colleghi hanno ipotizzato che gli anziani possono avere difficoltà con la memoria per gli eventi quotidiani perché non li segmentano così nel momento in cui accadono.


Nello studio, gli anziani (alcuni dei quali avevano la demenza di Alzheimer) guardavano brevi filmati di persone impegnati in attività quotidiane, come ad esempio una donna che fa la prima colazione o un uomo che costruisce una nave con i Lego. E' stato detto loro di separare il film in blocchi, premendo un pulsante ogni volta che pensavano che una parte dell'attività nel film stesse per finire e ne cominciasse una nuova.


In seguito, i ricercatori hanno chiesto di ricordare cosa accadeva nel film agli anziani, e hanno anche misurato la dimensione del loro MTL con la risonanza magnetica strutturale (MRI). "Gli anziani che presentavano atrofia nel MTL non erano così bravi a ricordare le attività di ogni giorno, come pure non erano così bravi a segmentare e suddividere in blocchi gli eventi mentre accadevano", dice la Bailey. "La dimensione del MTL rappresenta una parte enorme del rapporto che abbiamo visto tra capacità dei partecipanti di segmentare e i loro ricordi degli eventi".


Questi risultati suggeriscono che la dimenticanza caratteristica della mente che invecchia non è solo un problema di recuperare i ricordi in seguito, ma anche nel nostro modo di vedere e di separare gli eventi mentre si svolgono, un processo che dipende dal funzionamento del MTL.


Alla luce di questo, concentrarsi sul modo di formare meglio i nuovi ricordi può essere un modo per migliorare la memoria degli anziani nel quotidiano, anche per quelli che hanno diagnosi cliniche come l'Alzheimer. "L'Alzheimer attacca l'MTL nelle prime fasi della malattia", spiega la Bailey. "Ma anche con atrofia del MTL si può essere in grado di allenare le persone a spezzettare meglio, aiutandole anche a ricordare meglio le loro attività quotidiane".


Nell'ambito della loro ricerca futura, Bailey e colleghi sperano di approfondire il legame tra la percezione degli eventi e la memoria, per vedere se riescono a contrastare i deficit di memoria degli anziani.


Hanno collaborato alla ricerca, finanziata dal National Institutes of Health e dal National Institute on Aging: Jeffrey M. Zacks e Denise Head della Washington University di St. Louis; David Z. Hambrick e Rose T. Zacks della Michigan State University; Christopher A. Kurby e Jesse Q. Sargent della Francis Marion University.

 

 

 

 

 


Fonte: Association for Psychological Science.

Riferimento: HR Bailey, JM Zacks, DZ Hambrick, RT Zacks, D. Head, CA Kurby, JQ Sargent. Medial Temporal Lobe Volume Predicts Elders' Everyday Memory. Psychological Science, 2013; DOI: 10.1177/0956797612466676.

Pubblicato in Science Daily il 7 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.