Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bere e fumare molto 'invecchia precocemente' il cervello

Il trattamento per i disturbi da uso di alcol funziona meglio se il paziente comprende e applica attivamente gli interventi previsti dalla clinica.

Molteplici fattori possono influenzare sia il tipo che il grado di alterazioni neurocognitive individuate durante l'inizio dell'astinenza, compreso il fumo cronico di sigarette e l'età.

E' stato pubblicato il primo studio ad esaminare gli effetti interattivi tra stato del fumo e invecchiamento nella neurocognizione di individui dipendenti dall'alcol (AD) in cerca di un trattamento.


I risultati mostrano che gli individui AD che attualmente fumano presentano più problemi con la memoria, con la capacità di pensare in modo rapido ed efficiente, e con la capacità di risolvere i problemi, rispetto a quelli che non fumano, e gli effetti sembrano aggravarsi con l'età. I risultati saranno pubblicati nel numero di Ottobre 2013 di Alcoholism: Clinical & Experimental Research, ma sono attualmente disponibili online in versione preliminare.


"Diversi fattori (nutrizione, esercizio fisico, condizioni mediche di comorbidità come ipertensione e diabete, condizioni psichiatriche come disturbi depressivi e disturbi da stress post-traumatico, e predisposizioni genetiche) possono influenzare le funzioni cognitive durante l'inizio dell'astinenza", spiega Timothy C. Durazzo, professore assistente del Dipartimento di Radiologia e di Imaging Biomedico dell'Università della California di San Francisco, e autore corrispondente dello studio. "Ci siamo concentrati sugli effetti del fumo cronico di sigaretta e sull'aumento dell'età sulla cognizione, perché la ricerca precedente ha suggerito che ognuno ha effetti indipendenti e negativi sui molteplici aspetti della cognizione e della biologia del cervello nelle persone con e senza disturbi da uso di alcol. Tale precedente ricerca ha anche indicato che gli effetti negativi del fumo sul cervello si accumulano nel tempo. Pertanto, pensavamo che i fumatori AD cronici attivi, avrebbero dimostrato il maggiore declino delle capacità cognitive invecchiando".


"Gli effetti indipendenti e interattivi del fumo e delle altre droghe sul funzionamento cognitivo tra gli individui con AD sono in gran parte sconosciute", aggiunge Alecia Dager, ricercatrice associata nel dipartimento di psichiatria della Yale University. "Questo è un problema perché molti bevitori pesanti sono anche fumatori. Inoltre, nei programmi di trattamento per l'alcolismo, il problema del fumo può essere in gran parte ignorato. Questo studio fornisce la prova di una maggiore difficoltà cognitiva degli alcolisti che in più fumano, e potrebbe offrire spunti importanti per i programmi di trattamento. Primo, gli individui con AD che fumano possono avere più difficoltà a ricordare, integrarsi, e attuare le strategie di trattamento. Secondo, ci sono evidenti benefici nelle capacità di pensiero che risultano dallo smettere entrambe le pratiche".


Durazzo ed i suoi colleghi hanno confrontato il funzionamento neurocognitivo di quattro gruppi di partecipanti, tutti tra i 26 e i 71 anni di età: individui sani non-fumatori o "di controllo" (n=39); individui AD in cerca di trattamento, dopo un mese di astinenza, che non avevano mai fumato (n=30); ex fumatori (n=21) e fumatori attivi (n=68). Le abilità cognitive valutate sono state l'efficienza cognitiva, le funzioni esecutive, le capacità motorie, l'intelligenza generale, l'apprendimento e la memoria, la velocità di elaborazione, le funzioni visuospaziali, e la memoria di lavoro.


"Abbiamo scoperto che, dopo un mese di astinenza, gli individui AD fumatori attivi avevano effetti di invecchiamento maggiori di quelli normali in termini di apprendimento, memoria, velocità di elaborazione, ragionamento e soluzione problemi e capacità motorie"
, dice Durazzo."Gli AD che non hanno mai fumato e gli ex-fumatori hanno mostrato cambiamenti su tutte le misurazioni con l'aumentare dell'età equivalenti ai controlli non fumatori. Questi risultati indicano che la combinazione tra dipendenza da alcol e fumo attivo cronico è collegato ad un calo anomalo in diverse funzioni cognitive con l'aumentare dell'età".


"Questi risultati indicano che gli effetti combinati di queste droghe sono particolarmente dannosi e diventano ancora più evidenti in età avanzata"
, ribadisce la Dager. "In generale, in età avanzata tutti hanno un declino cognitivo. Tuttavia, sembra che anni di uso combinato di alcol e sigarette aggravino questo processo, contribuendo ad una riduzione ancora maggiore delle capacità di pensiero negli anni successivi".


Durazzo concorda: "Fumo cronico di sigarette, consumo eccessivo di alcol, ed età avanzata sono tutti associati ad un aumento del danno ossidativo nei tessuti del cervello. Il danno ossidavo risulta da un aumento del livello di radicali liberi e di altri composti che danneggiano direttamente i neuroni e le altre cellule che compongono il cervello. Il fumo di sigaretta e il consumo eccessivo di alcol espongono il cervello di un'enorme quantità di radicali liberi. Ipotizziamo che l'esposizione cronica al fumo di sigaretta per lungo tempo ed il consumo eccessivo di alcol interagiscano con il processo di invecchiamento normale per produrre maggiore declino neurocognitivo nel gruppo di AD fumatori attivi".


Il fumo di sigaretta è un "rischio per la salute modificabile" associato direttamente ad almeno 440.000 morti ogni anno negli Stati Uniti, osserva Durazzo."Il fumo cronico e, in misura minore, i disturbi da uso di alcol sono associati anche ad un maggiore rischio di Alzheimer", dice. "Quindi, la combinazione di questi rischi modificabili per la salute può dare ad un individuo un rischio ancora maggiore di sviluppare l'Alzheimer. Considerato quanto sopra, in coerenza con i risultati della nostra ricerca cognitiva e di neuroimaging, sosteniamo completamente i programmi che offrono di routine metodi di disassuefazione dal fumo a tutte le persone in cerca di trattamento per disturbi da abuso di sostanze/alcool".

 

 

 

 

 


Fonte: Alcoholism: Clinical & Experimental Research, via EurekAlert!, un servizio di AAAS!.

Riferimento: Timothy C. Durazzo, David L. Pennington, Thomas P. Schmidt, Anderson Mon, Christoph Abé, Dieter J. Meyerhoff. Neurocognition in 1-Month-Abstinent Treatment-Seeking Alcohol-Dependent Individuals: Interactive Effects of Age and Chronic Cigarette Smoking. Alcoholism: Clinical and Experimental Research, 2013; DOI: 10.1111/acer.12140.

Pubblicato in Science Daily il 18 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.