Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio nel dibattito sull'utilità della vitamina B12

Le persone che assumono una dieta ricca di vitamina B12 possono essere protette dal morbo di Alzheimer, suggerisce un breve studio preliminare.

I risultati aggiungono materiale al dibattito sul fatto che le vitamine possano o meno ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer. Mentre questo nuovo studio sembra sostenere il ruolo delle vitamine, altri studi hanno prodotto risultati contrastanti, hanno detto i ricercatori.

"Studi precedenti hanno evidenziato che il deficit di vitamina B12 è una condizione comune negli anziani", ha detto il ricercatore Dr. Babak Hooshmand, un assistente di ricerca dell'Aging Research Center presso l'Istituto Karolinska di Stoccolma, in Svezia. "I nostri risultati indicano che la vitamina B12 e i relativi metaboliti possono avere un ruolo nella malattia di Alzheimer, ma sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter ottenere conclusioni sul ruolo degli integratori di vitamina B12 sulle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer", ha aggiunto.

Il rapporto è pubblicato sul numero del 19 ottobre di Neurology. Per lo studio, il gruppo Hooshmand ha esaminato i livelli di omocisteina nel sangue di 271 finlandesi di 65-79 anni che non hanno avuto demenza all'inizio dello studio.

La squadra ha esaminato l'omocisteina in quanot alti livelli di questa proteina sono state collegate all'ictus. I ricercatori hanno affermato di aver anche esaminato i livelli di holotranscobalamin, che è la proteina attiva della vitamina B12 e abbassa i livelli ematici di omocisteina.

Durante sette anni di osservazione, 17 persone hanno sviluppato il morbo di Alzheimer. I ricercatori hanno scoperto che per ogni piccolo aumento di omocisteina, chiamato micromolare, il rischio di malattia di Alzheimer è aumentato del 16 per cento. Tuttavia, con ogni piccolo aumento della vitamina B12, chiamato picomolari, il rischio di Alzheimer è sceso del 2 per cento. Il risultato è rimasto costante dopo che i ricercatori lo hanno compensato con altri fattori, quali età, sesso, istruzione, fumo, pressione arteriosa e peso.

La vitamina B12 è presente nelle uova, pesce, pollame e altri tipi di carne. "Una dieta equilibrata - non via integratori - è il modo migliore per ottenere la vitamina B12 che serve", Hooshmand detto.

Greg M. Cole, un professore di medicina e neurologia presso l'Università di California, Los Angeles, ed esperto di Alzheimer ha detto che "questo nuovo studio è troppo piccolo per dire che aggiunge molto all'associazione tra Alzheimer/demenza e l'alta omocisteina." "Ma è interessante sapere che l'alta B12 sembra una protezione, stante il documento recentemente pubblicato che afferma che gli integratori di vitamina B sembrano contenere il restringimento del cervello", ha detto.

William Thies, direttore medico e scientifico all'Alzheimer's Association, ha aggiunto che "mentre siamo sempre felici di conoscere i risultati degli studi, risultati simili sono stati trovati in passato." "Il concetto di usare un integratore alimentare con vitamine per fare un trattamento efficace è una area di interesse e di ricerca al momento", ha detto.

Health Day News via Bloomberg Business Week, 18 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.