Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanto è negativo il fumo per l'Alzheimer ...

Fumare molto nell'età compresa tra 50 e 60 anni aumenta del 157 per cento il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e del 172 per cento quello della demenza vascolare (*), secondo uno studio congiunto di Kaiser Permanente (pubblicato negli Archives of Internal Medicine e dell'Università della Finlandia orientale e del Kuopio University Hospital, in Finlandia.

Mentre il fumo è stato a lungo noto per aumentare il rischio di morire di cancro e di malattie cardiache, questi ricercatori dicono di aver trovato la ragione per ritenere che fumare più di due pacchetti di sigarette al giorno tra i 50 e i 60 anni, aumenta il rischio di demenza più avanti in la vita.

I ricercatori hanno seguito una popolazione etnicamente diversificata di 21.123 uomini e donne di mezza età in poi per una media di 23 anni. Rispetto ai non-fumatori, coloro che avevano fumato più di due pacchetti di sigarette al giorno hanno avuto il 157 per cento in più di rischio di malattia di Alzheimer e 172 per cento un aumento del rischio di demenza vascolare durante il monitoraggio medico per un periodo medio di 23 anni. Aggiustamenti sono stati apportati per età, sesso, istruzione, razza, stato civile, ipertensione, iperlipidemia, indice di massa corporea, diabete, malattie cardiache, ictus e uso di alcol.

Le diagnosi di demenza, malattia di Alzheimer e demenza vascolare sono stati monitorate dal 1 gen 1994, quando i partecipanti erano in media a 71,6 anni di età, al 31 luglio 2008.

Tra i principali risultati:

  • 25,4% dei partecipanti, cioè 5.367 persone, hanno avuto la diagnosi di demenza in media di 23 anni più tardi.
  • Tra i pazienti con demenza, 1.136 sono stati diagnosticati con l'Alzheimer e 416 con demenza vascolare.

I ricercatori dicono che le persone che fumavano più di due pacchetti di sigarette al giorno nella mezza età, avevano un elevato rischio di demenza globale e in particolare dei sottotipi Alzheimer e demenza vascolare, rispetto ai non fumatori. D'altra parte, gli ex fumatori o persone che fumano meno di mezzo pacchetto al giorno non sembrano avere un rischio maggiore di sviluppare la demenza. E la relazione tra la demenza e il fumo non varia tra razza o sesso.

Il fumo è considerato un fattore di rischio bene accertato per ictus e può contribuire al rischio di demenza vascolare attraverso meccanismi simili, dicono i ricercatori.

"Anche se non sappiamo per certo, pensiamo che i meccanismi tra fumo e malattia di Alzheimer e la demenza vascolare sono complessi, inclusi eventuali effetti deleteri per i vasi sanguigni del cervello così come le cellule del cervello", ha detto il coautore dello studio Minna Rusanen, MD, di l'Università di Eastern University Hospital in Finlandia e di Kuopio in Finlandia. "Inoltre, il fumo contribuisce allo stress ossidativo e all'infiammazione, che si ritiengono importanti fattori nello sviluppo del morbo di Alzheimer."

In precedenza, un collegamento tra il fumo e il rischio dell'Alzheimer era controverso, con alcuni studi che suggeriscono perfino che il fumo riduce il rischio di deterioramento cognitivo, malattia di Parkinson e altre neurodegenerazioni.

"Sebbene l'effetto nocivo del fumo sulla salute pubblica sia stato ben definito," il ricercatore dice, "questo studio mostra che il suo impatto è destinato a diventare ancora più grande con l'invecchiamento della popolazione e con l'aumento della prevalenza di demenza."

Questo studio è l'ultimo di una serie di ricerche pubblicate da Kaiser Permanente per comprendere meglio i fattori di rischio modificabili per la demenza. Questa ricerca si aggiunge alle prove che ciò che è bene al cuore fa bene al cervello, e che durante la mezza età non è troppo presto per iniziare a prevenire la demenza con la buona salute. Gli altri studi guidati da Whitmer hanno scoperto che il rischio di demenza nella tarda età aumenta con:

  • un grande addome nella mezza età,
  • livelli elevati di colesterolo nella mezza età, e
  • episodi di bassi livelli di zucchero nel sangue nei pazienti anziani con diabete di tipo 2

Un altro studio Kaiser Permanente condotto da Valerie Crooks di Kaiser Permanente in California meridionale ha scoperto che avere una forte rete sociale di amici e familiari sembra diminuire il rischio di demenza.

 

ScienceCodex.com, 25 ottobre 2010 e WebMd.com, 25 ottobre 2010

 

(*) La demenza vascolare, la seconda forma più comune di demenza dopo l'Alzheimer, è un gruppo di sindromi di demenza causati da malattie che interessano l'afflusso di sangue al cervello.

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.