Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non solo pulito, immacolato: come riassettano le cellule

Nuove scoperte del team di Claudine Kraft dei Max F. Perutz Laboratories (MFPL) dell'Università di Vienna e dell'Università di Medicina di Vienna ci fanno capire meglio come le cellule smaltiscono i propri rifiuti.


Il malfunzionament di questo processo è collegato all'Alzheimer e al cancro. Lo studio è stato pubblicato online sulla rivista scientifica Molecular Cell.


Autofagia: come le cellule riassettano l'ambiente

Ci sono molti spot pubblicitari per prodotti che pretendono di rendere più facile il lavoro impopolare delle pulizie. Ma non è solo il nostro ambiente a dover essere mantenuto pulito. Anche le nostre cellule hanno bisogno di riassettare. Il processo cellulare corrispondente è chiamato autofagia, in cui l'azione coordinata di un insieme di proteine rimuove dalla cellula il materiale danneggiato o patogeno, come i batteri. Allo stesso tempo l'autofagia aiuta anche le cellule a sopravvivere in tempi di fame, riciclando le componenti stesse delle cellule per produrre energia, come le stazioni di riciclaggio in una città.


Il giocatore centrale dell'autofagia: Atg1
Da qualche tempo i ricercatori sanno che il coordinatore chiave dell'autofagia è la proteina Atg1. Tuttavia è poco chiaro come fa esattamente il suo lavoro l'Atg1, nonostante gli sforzi di molti gruppi di ricerca in tutto il mondo. Ora, il team di Claudine Kraft dei Max F. Perutz Laboratories (MFPL) dell'Università di Vienna ha dimostrato che l'Atg1 modifica una serie di proteine con una sequenza di riconoscimento specifico.


In collaborazione con i colleghi Gustav Ammerer dell'MFPL e Ben Turk dell'Università di Yale, ha non solo decifrato la sequenza di riconoscimento, ma ha anche determinato le proteine cellulari che contengono in realtà questa sequenza. Una in particolare, l'Atg9, ha catturato l'interesse dei ricercatori, in quanto non è solo un componente conosciuto della "borsa dei rifiuti" cellulare, ma contiene anche addirittura sei di quelle sequenze di riconoscimento specifiche.


Daniel Papinski, primo autore dello studio, spiega: "Ogni cellula contiene stazioni di riciclaggio specializzate. Al fine di smaltire i suoi rifiuti, una cellula ha bisogno di impacchettarli, come mettere spazzatura in un sacchetto. Questo sacco della spazzatura cellulare può quindi essere portato alla stazione di riciclaggio cellulare, dove i rifiuti sono suddivisi in parti riutilizzabili". L' Atg9 è essenziale per questo processo.


Come coordina l'Atg1 l'imballaggio dei rifiuti cellulari?
Per testare come l'Atg1 regola precisamente il confezionamento dei rifiuti cellulari, i ricercatori hanno alterato le sequenze di riconoscimento dell'Atg9. Essi hanno scoperto che in questo caso, l'Atg1 non riesce a modificare l'Atg9 e non avviene l'autofagia, e quindi non avviene nessun smaltimento dei rifiuti cellulari. "Questo scenario è simile a quello delle cellule che non hanno proprio macchinari per smaltire i rifiuti", dice Claudine Kraft, autrice principale dello studio.


Successivi esperimenti hanno rivelato che, dopo la modifica effettuata dall'Atg1, l'Atg9 recluta altre proteine, un'interazione per garantire che i rifiuti cellulari siano impacchettati e smaltiti. In modo involontario, i ricercatori hanno salvato l'esperimento cruciale e più emozionante per ultimo.


Il metodo che hanno usato è stato descritto solo pochi mesi fa e permette di monitorare, dal vivo al microscopio, il modo in cui le cellule impacchettano i loro rifiuti. Daniel Papinski dice: "Quando abbiamo esaminato le cellule che contenevano l'Atg9 con una sequenza di riconoscimento alterata, che l'Atg1 non può modificare, abbiamo osservato che l'impacchettamento dei rifiuti cellulari si è interrotto prematuramente. Pertanto, il corretto funzionamento di Atg1 e Atg9 è fondamentale nelle prime fasi del processo di smaltimento dei rifiuti, quando la spazzatura viene messa nei «sacchetti»".


Capire in dettaglio tali eventi cellulari fondamentali è essenziale per lo studio di malattie che vanno di pari passo con questi processi - nel caso di autofagia si tratta di Alzheimer e cancro - e contribuire, nel lungo periodo a trattare meglio o addirittura a prevenire queste malattie.

 

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Vienna.

Riferimenti:  Daniel Papinski, Martina Schuschnig, Wolfgang Reiter, Larissa Wilhelm, Christopher A. Barnes, Alessio Majolica, Isabella Hansmann, Thaddaeus Pfaffenwimmer, Monika Kijanska, Ingrid Stoffel, Sung Sik Lee, Andrea Brezovich, Jane Hua Lou, Benjamin E. Turk, Ruedi Aebersold, Gustav Ammerer, Matthias Peter, Claudine Kraft. Early Steps in Autophagy Depend on Direct Phosphorylation of Atg9 by the Atg1 Kinase. Molecular Cell, 2014; DOI: 10.1016/j.molcel.2013.12.011

Pubblicato in medienportal.univie.ac.at (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.