Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovare il momento di partenza dell'Alzheimer, per studiare cure precoci

Gran parte della ricerca sul morbo di Alzheimer del prossimo anno sarà di tornare indietro nel tempo, cercando di stabilire quando e come il cervello comincia a deteriorarsi. Gli scienziati ora sanno che l'Alzheimer attacca il cervello molto prima che le persone esibiscano perdita di memoria o declino cognitivo. Ma i dettagli sono cruciali perché finora, diversi farmaci non sono riusciti a trattare in modo efficace il morbo di Alzheimer nelle persone che già presentano i sintomi.

Molti scienziati pensano che il problema potrebbe essere che i farmaci sono stati somministrati troppo tardi, quando, come dice il Dr. John C. Morris, esperto di Alzheimer presso la Washington University di St. Louis, "c'è un un sacco di cellule cerebrali danneggiate e stiamo cercando di curare un cervello molto danneggiato".

Se la medicina potresse essere data prima, su misura dei specifici cambiamenti biologici, o biomarkers, nel cervello, il trattamento, o anche la prevenzione, potrebbero avere più successo. "Stiamo cercando di andare sempre prima nel corso della malattia", ha detto Neil Buckholtz, capo del reparto Demenze da Invecchiamento presso il National Institute on Aging. "L'idea è quella di individuare come le persone si muovono attraverso queste fasi e quali indicazioni ci sono di ogni fase". Si attendono passi avanti l'anno prossimo per molti progetti di ricerca.

1. Uno riguarda la più grande famiglia del mondo con l'Alzheimer, un clan composto di circa 5.000 persone in Colombia, molti dei quali hanno ereditato una mutazione genetica che garantisce che svilupperanno la demenza, di solito all'età di 40 anni. Fatta eccezione per la sua evidente causa genetica e per il fatto che colpisce persone così giovani, la situazione dei Colombiani è praticamente identica nel suo processo alla forma più comune di Alzheimer, che ha cause sconosciute e affligge milioni di persone anziane.

Un team di scienziati americani e colombiani ha in programma di testare trattamenti su questi colombiani quando sono tra i 30 e 40 anni che sono destinati a contrarre il morbo di Alzheimer, ma non ne hanno ancora sviluppato i sintomi, per vedere se la demenza può essere impedita o ritardata in modo significativo. Il trattamento, che sarà scelto tra un panel indipendente, sarà un farmaco o vaccino che attacca la beta-amiloide, la proteina associata alle placche, depositi tra le cellule nervose. Il capo progetto, il Dr. Eric Reiman, direttore dell'Istituto di Alzheimer di Banner a Phoenix, ha parlato di test su ben 2.000 persone, tra cui circa 750 con la mutazione, che inizierà probabilmente verso la fine del prossimo anno o all'inizio del 2012.

Nel frattempo, il progetto, iniziato quest'anno, ha avuto alcuni risultati interessanti. Per cercare di trovare il più giovane età in cui appaiono i cambiamenti del cervello, sono stati condotte scansioni cerebrali, prelievi della spina dorsale e test di memoria a 44 membri della famiglia, dai 18 a 26 anni. Mentre il dottor Reiman ha detto di non poter discutere ancora su dati specifici, i test hanno mostrato una prova sufficiente dell'esistenza di biomarcatori correlati all'Alzheimer sulle persone con la mutazione, tanto che la scansione cerebrale fMRI verrà effettuata sui membri della famiglia ancora più giovani, dai 8 ai 17 anni. Se le scansioni riveleranno che le mutazioni nei bambini sono anomalie di tipo Alzheimer, come l'atrofia nell'ippocampo che è coinvolto nella formazione di nuovi ricordi, sarà chiaro che il cervello comincia a trasformarsi decenni prima della comparsa dei sintomi.

Per esaminare quando i beta-amiloide iniziano ad accumularsi, il progetto farà anche una scnsione sull'amiloide per altri 50 membri della famiglia, all'età di 18 anni e più.

Il team, guidato anche dal Dr. Pierre Tariot dell'istituto Banner e il dottor Francisco Lopera, dell'Università di Antioquia a Medellín, ha in programma anche di testare trattamenti farmacologici su un gruppo non collegato: americani di 60 - 80 anni con un tratto diverso e raro: due copie del gene ApoE4, che non causa, ma aumenta il rischio di Alzheimer comune.

2. Un progetto diverso, Dominantly Inherited Alzheimer Network, or DIAN, guidato dal dottor Morris, sta studiando i membri delle famiglie negli Stati Uniti, Australia e Gran Bretagna che hanno mutazioni che causano demenza in media a 46 anni. DIAN ha assunto 100 persone, di 18 anni e più, i cui genitori avevano il morbo di Alzheimer che provocava mutazioni, ma che ancora non presentano i sintomi, e progetta di assumerne almeno 300. Il dottor Morris ha detto che finora, i ricercatori hanno trovato la prova che "i cambiamenti dei biomarcatori sembrano verificarsi almeno 10 anni, forse 20 anni prima del momento dell'esordio" dei sintomi.

DIAN prevede inoltre di testare farmaci sui partecipanti, si spera entro tre anni, e sta parlando con le aziende che sono interessate, ma con la garanzia che i test di farmaci su persone apparentemente sane, quelle senza sintomi, valgono l'investimento e il rischio potenziale, ha detto il dottor Morris.

 

3. Un altro progetto in cerca di segni precoci è l'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, o ADNI, una collaborazione tra governo e industria, che coinvolge scienziati di 55 siti di ricerca negli Stati Uniti e Canada. Sono state seguite circa 800 persone per circa sei anni e ci sono risultati significativi sui cambiamenti nell'ippocampo, sullo screening per le proteine di Alzheimer con scansioni PET e sui test del liquido spinale.

ADNI recluterà più di 550 partecipanti, tra cui molti con la perdita di memoria iniziale denominato lieve decadimento cognitivo precoce. Il Dr. Buckholtz ha detto che essi non saranno "con malattia così forte come in precedenza, ma non fino al punto da dimenticare veramente."

 

New York Times, 8 novembre 2010

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.