Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Preoccupazione crescente sulla tossicità degli anestetici su malati di Alzheimer

Vi è una crescente preoccupazione a livello mondiale per quanto riguarda la potenziale neurotossicità degli anestetici. Studi biofisici e su modelli animali hanno identificato i cambiamenti molecolari che simulano la patologia dell'Alzheimer (AD), dopo l'esposizione ad anestetici per via inalatoria.

Questa ricerca ha allertato anestesisti, neuropsicologi, medici chirurghi e altri medici ad avviare approfondite ricerche cliniche sul ruolo degli anestetici nel declino cognitivo post-operatorio.

La malattia di Alzheimer è una malattia devastante che si trova comunemente nelle persone anziane ed è un enorme problema di salute mondiale. Si manifesta con perdite gravi della memoria, problemi di lingua, capacità decisionale compromessa e problematicità nelle altre attività della vita quotidiana. La popolazione sta invecchiando e aumentano le aspettative di vita. Pertanto, ci troviamo di fronte ad un aumento del numero di persone a rischio di AD e anche del numero di anziani sottoposti a procedure chirurgiche. Qualsiasi possibile associazione tra le due merita pertanto un attento esame.

In assenza di un singolo modello coerente eziologico per spiegare la causa di AD o di un trattamento efficace, una parte consistente dei finanziamenti per la ricerca in AD è attualmente destinata ad identificare i fattori di rischio, nonché a ritardare le manifestazioni cliniche della malattia. Una recente ricerca si è concentrata sulla riduzione di incidenza della malattia attraverso l'identificazione dei fattori di rischio. In questo contesto è stata nuovamente sollevata la questione della associazione tra l'AD e l'anestesia.

Un supplemento del Journal of Alzheimer's Disease su "Anestetici e malattia di Alzheimer" fornisce la base per vedere i più recenti studi scientifici per la ricerca sull'Alzheimer e la comunità clinica.

Il noto specialista e editorialista Dr. Pravat K Mandal del National Brain Research Centre, un centro di livello mondiale sulle neuroscienze con sede in India, e il Dr. Vincenzo Fodale dell'Università di Messina, un'università riconosciuta a livello mondiale per la ricerca avanzata, hanno riunito gli ultimi risultati della ricerca di scienziati, neurologi, medici, neuropsicologi e anestesisti sui vari aspetti della fisiopatologia di AD e il ruolo degli anestetici come fattore di rischio possibile.

I punti più importanti del numero speciale riguardano la patologia cellulare e molecolare in AD:

  • Influenza delle dimensioni anestetiche sulla oligomerizzazione Aβ stabilita utilizzando la tecnica spettroscopica NMR di ultima generazione (un contributo fondamentale in questo settore di ricerca)
  • Prove da studi su modelli animali che indicano la formazione addizionale di placche in topi transgenici trattati con anestetici inalati, come l'alotano o isofluorano
  • Associazione tra compromissione dei neuroni colinergici e deficit cognitivi nei pazienti con AD, e il possibile ruolo di anestetici nella disfunzione colinergica
  • Eziologia multifattoriale, tra cui il tipo di anestesia, il genotipo dell'apolipoproteina E, e la presenza di patologie concomitanti, per lo sviluppo a lungo termine del declino cognitivo post-operatorio.
  • Anestesia in pazienti con demenza; notevoli antecedenti clinici e di gestione del rischio peri-operatorio nella malattia di Alzheimer.

Mandal e Fodale hanno sottolineato che "questa edizione speciale è una pietra miliare nello sforzo di aggiornare e chiarire i possibili collegamenti tra anestetici comuni dati a milioni di pazienti ogni giorno e il meccanismo patologico dell'AD, contribuendo così ad un costruttivo dibattito in corso. Non si intende generare una 'paura dell'anestesia' che potrebbe portare al rifiuto irrazionale della chirurgia in età avanzata, ma si spera di incoraggiare la ricerca seria per l'anestetico sicuro' per gli anziani e perchè sia garantita una maggiore ricerca".

Il Dr. Mandal ha dichiarato che "questa pubblicazione è la più attuale e aggiungerà validità, profondità e progresso alle attuali conoscenze scientifiche in questo settore". La prima relazione completa è pubblicata nel Journal of Alzheimer's Disease.

Altro documento (in inglese) sull'argomento:  26 marzo 2010

 


Pubblicato su Alzheimer's Reading Room, 13 novembre 2010 Traduzione di Franco Pellizzari.

 

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.