Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello può non riprendersi mai del tutto dall'esposizione a vernice, colla, sgrassanti

Le persone che sono esposte a vapori di vernici, colla o sgrassanti sul posto di lavoro potrebbero avere problemi di memoria e di pensiero dopo la pensione, decenni dopo che ne sono stati esposti, secondo uno studio pubblicato il 13 maggio 2014 su Neurology®, la rivista medica dell'American American Academy of Neurology.


"I nostri risultati sono particolarmente importanti perché l'esposizione a solventi è molto comune, anche nei paesi industrializzati come gli Stati Uniti", ha detto l'autore dello studio Erika L. Sabbath, ScD, della Harvard School of Public Health di Boston.
"I solventi rappresentano un rischio reale per la salute cognitiva presente e futura dei lavoratori, e con l'innalzamento dell'età pensionabile, sale anche il periodo di tempo in cui le persone rimangono esposte".


Lo studio ha coinvolto 2.143 pensionati della società di utility nazionale francese. I ricercatori hanno valutato la durata dell'esposizione dei lavoratori ai solventi clorurati, a quelli derivati dal petrolio e al benzene, comprendendo il tempo dall'ultima esposizione e la durata del dosaggio.  Il benzene è usato per produrre plastica, gomma, coloranti, detergenti ed altri materiali sintetici.
I solventi clorurati possono essere presenti nelle soluzioni a secco per la pulizia, i detergenti per motori, gli svernicianti e gli sgrassanti. I solventi di petrolio sono usati nella colla per moquette, nei lucidanti per mobili, nei colori, nei diluenti e nelle vernici.


Riguardo i partecipanti, il 26 per cento era stato esposto al benzene, il 33 per cento ai solventi clorurati e il 25 per cento ai solventi derivati dal petrolio.
I partecipanti hanno eseguito otto test della loro memoria e della capacità di pensiero in media 10 anni dopo che si erano ritirati, quando avevano un'età media di 66 anni.


In totale il 59 per cento dei partecipanti ha avuto un indebolimento su 1, 2 o 3 degli otto test;
il 23 per cento su quattro o più test; il 18 per cento non ha avuto cali nei punteggi. L'esposizione media nel corso della vita ai solventi è stata determinata sulla base di documenti storici aziendali, ed i partecipanti sono stati classificati come senza esposizione, esposizione moderata (se era inferiore alla media) ed alta (se era superiore alla media). Sono stati inoltre divisi in base al tempo dall'ultima esposizione: quelli esposti fino a 12-30 anni prima del test sono stati considerati di recente esposizione e quegli esposti l'ultima volta da 31 a 50 anni prima sono stati considerati ad esposizione più distante.


La ricerca ha scoperto che le persone con esposizione alta e recente ai solventi avevano un rischio maggiore di deficit di memoria e pensiero.
Ad esempio, quelli con esposizione alta e recente ai solventi clorurati avevano il 65 per cento di probabilità in più di avere punteggi più bassi nei test di memoria e di attenzione visiva e di commutazione tra compiti rispetto a quelli che non erano stati esposti a solventi.


I risultati sono rimasti gli stessi dopo aver considerato fattori quali il livello di istruzione, l'età, il fumo e il consumo di alcol.
"Le persone con alta esposizione negli ultimi 12-30 anni hanno mostrato un deterioramento in quasi tutte le aree della memoria e del pensiero, compresi quelli che di solito non sono associati con l'esposizione ai solventi", ha detto la Sabbath. "Ma la cosa davvero sorprendente è che abbiamo visto anche alcuni problemi cognitivi in coloro che erano stati fortemente esposti molto prima, fino a 50 anni prima del test. Ciò suggerisce che il tempo può non diminuire pienamente l'effetto dell'esposizione ai solventi su alcune abilità cognitive e di memoria quando è alta l'esposizione nel corso della vita".


La Sabbath ha detto che i risultati possono avere implicazioni per le politiche in materia di limiti di esposizione ai solventi sul luogo di lavoro.
"Certo, il primo obiettivo è la tutela della salute cognitiva dei singoli lavoratori. Ma la protezione dei lavoratori dall'esposizione potrebbe beneficiare anche le organizzazioni, i contribuenti, e la società, riducendo le spese sanitarie post-pensionamento dei lavoratori e consentendo loro di lavorare più a lungo", ha detto la Sabbath. "Detto questo, i lavoratori pensionati che hanno avuto una prolungata esposizione a solventi durante la loro carriera possono trarre beneficio da uno screening cognitivo regolare per individuare i problemi in anticipo, da screening e trattamento per i problemi cardiaci che possono incidere sulla salute cognitiva, o da attività mentalmente stimolanti come apprendere nuove abilità".


Lo studio, che ha usato i dati della coorte GAZEL, è stato sostenuto dall'INSERM, Agenzia Nazionale Francese delle Ricerche e dall'Agenzia francese per la Sicurezza Sanitaria dell'Ambiente e del Lavoro.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurology (AAN)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  E. L. Sabbath, L.-A. Gutierrez, C. A. Okechukwu, A. Singh-Manoux, H. Amieva, M. Goldberg, M. Zins, C. Berr. Time may not fully attenuate solvent-associated cognitive deficits in highly exposed workers. Neurology, 2014; 82 (19): 1716 DOI: 10.1212/WNL.0000000000000413

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.