Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi, precoci indizi dell'Alzheimer; possibile un vaccino

Si stima che attualmente 5,3 milioni negli Stati Uniti hanno il morbo di Alzheimer, secondo l'associazione Alzheimer. Entro il 2050, questo numero potrebbe salire a 11 o 16 milioni di euro, salvo trovare prima un trattamento di questo disturbo cerebrale irreversibile segnato dalla diminuzione della memoria e altre capacità cognitive.

Identificare le persone a rischio per l'Alzheimer, così come l'individuazione di nuove terapie, è un "imperativo sociale," ha dichiarato Sam Sisodia, Ph.D., ricercatore presso l'Università di Chicago e moderatore di una conferenza stampa Lunedi al meeting annuale della Society for Neuroscience a San Diego.

Tra gli aggiornamenti della ricerca presentate alla riunione:

  • Scoperte di cambiamenti strutturali nei pazienti con malattia di Alzheimer in una zona del cervello tipicamente associate alla malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento;
  • Le nuove scoperte che ci sia un cambiamento strutturale in alcune parti della corteccia cerebrale che sovrintende al ragionamento, alla memoria e ad altri compiti "di tipo superiore" in persone a rischio della malattia;
  • Scoperte che piccoli ciuffi di una proteina nel cervello (già collegati con il morbo di Alzheimer) interferiscono con la memoria, che quindi possono essere un buon target per nuovi farmaci;
  • Un nuovo vaccino nei primi studi che può funzionare senza pericolosi effetti collaterali.

 

I pazienti con Alzheimer rispetto a coloro che sono sani o che avevano un disturbo cognitivo lieve, che precede a volte l'Alzheimer, hanno un nucleo caudato più piccolo, ha detto Sarah Madsen, studente laureata alla University of California Los Angeles. Ha confrontato 100 persone anziani sane, 200 con disturbi e 100 con diagnosi di Alzheimer, eseguendo su di essi scansioni cerebrali. I suoi risultati hanno fatto eco a studi precedenti.  "Abbiamo trovato che il nucleo caudato è del 7 per cento più piccolo in quelli con Alzheimer rispetto ai soggetti di controllo", ha detto. "Questo potrebbe significare che l'Alzheimer produce un danno più ampio nel cervello di quanto pensassero prima gli esperti".

 

"I cambiamenti del cervello si mostrano anche in quelli a rischio per la malattia," ha detto Sarah Giorgio, una studentessa laureata presso il Rush University Medical Center, Chicago, che ha riferito sul suo studio di 52 persone con una condizione chiamata lieve compromissione cognitiva amnestica e ritenuti ad alto rischio.  Alcuni in questa condizione avanzano nell'Alzheimer, ma non tutti. Questi pazienti sono stati seguiti per circa 6 anni; 23 hanno peggiorato e 29 no.  Ha cercato cambiamenti nella struttura della zona del cervello chiamata Substantia Innominata, una zona profonda del cervello. Questa invia segnali chimici alla corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello, legata al ragionamento e della memoria.  Coloro che hanno continuato a sviluppare il morbo di Alzheimer avevano immagini diverse. "Anche se non c'erano cambiamenti strutturali nella Substantia Innominata, le regioni corticali che ricevono forti input da questa zona sono fortemente vulnerabili", ha detto. "C'era un assottigliamento delle aree corticali che ricevono input dalla SI".

 

I cervelli che hanno troppi piccoli aggregati di una  proteine "aa" chiamata tau, a lungo collegata con il morbo di Alzheimer, possono avere problemi di memoria," ha detto Ottavio Arancio, MD, Ph.D., ricercatore presso la Columbia University di New York.  Nel suo studio su animali, ha trovato anche che i piccoli ciuffi della proteina tau potrebbero interferire con la memoria. Tau e beta-amiloide sono entrambe proteine associate con la malattia. Recentemente, gli esperti si sono concentrati su alcune forme minori di queste proteine, e Arancio ha preso di mira le forme più piccole che sono le cellule esterne. Queste forme più piccole potrebbe essere particolarmente tossiche per i neuroni," ha detto.

 

In passato, i vaccini per l'Alzheimer non hanno funzionato, e hanno provocato pericolose reazioni autoimmuni e infiammazioni del cervello. Ma i vaccini sono rivolti di solito alla versione umana della proteina beta-amiloide associata con la malattia. Charles Glabe, Ph.D., ricercatore presso l'University of California, Irvine, ha riferito sul successo in uno studio su animali, di un vaccino sviluppato contro una proteina non-umana che è simile al beta-amiloide, ma ha una diversa sequenza di amminoacidi. L'ha provato finora sui topi, e ha trovato negli animali una migliore memoria e altre capacità cognitive e un minor numero di macchie di proteina beta-amiloide e tau.

 

Fonte: Society for Neuroscience

Psychcentral.com, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.