Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buon cibo, sonno ed esercizio mitigano l'impatto dello stress sull'invecchiamento

Un nuovo studio della University of California di San Francisco dimostra per la prima volta che, anche se l'impatto dei fattori di stress della vita si accumulano nel tempo e accelerano l'invecchiamento cellulare, questi effetti negativi possono essere ridotti mantenendo una dieta sana, esercizio fisico e buon sonno.


"I partecipanti allo studio che hanno fatto esercizio, dormito bene e mangiato bene, hanno un minore accorciamento dei telomeri rispetto a quelli che non avevano tenuto stili di vita sani, anche a livelli simili di stress", ha detto l'autore principale Eli Puterman, PhD, professore assistente nel dipartimento di psichiatria della UCSF. "E' molto importante promuovere una vita sana, soprattutto nelle circostanze delle esperienze tipiche dei fattori di stress della vita come la morte, il caregiving e la perdita del posto di lavoro".


Il documento sarà pubblicato in Molecular Psychiatry, una rivista scientifica peer-reviewed [=a controllo dei pari] del Nature Publishing Group.


I telomeri sono i cappucci di protezione alle estremità dei cromosomi, che influenzano la velocità di invecchiamento delle cellule. Essi sono combinazioni di DNA e proteine ​​che proteggono le estremità dei cromosomi e li aiutano a rimanere stabili. Man mano che diventano più corti, e la loro integrità strutturale si indebolisce, le cellule invecchiano e muoiono più velocemente. I telomeri si accorciano anche con l'età.


Nello studio, i ricercatori hanno esaminato tre comportamenti salutari (attività fisica, dieta e qualità del sonno), per un anno, di 239 donne non-fumatrici in post-menopausa. Le donne hanno fornito campioni di sangue all'inizio e alla fine dell'anno per misurare i telomeri e hanno informato sugli eventi stressanti che si erano verificati durante quei 12 mesi.


Nelle donne con livelli minori di comportamenti sani, c'è stato un calo significativamente maggiore della lunghezza dei telomeri nelle cellule immunitarie, per ogni importante fattore di stress della vita che si è verificato durante l'anno. Invece le donne che hanno mantenuto uno stile di vita attivo, dieta sana e buona qualità del sonno sono apparse più protette quand'erano esposte allo stress; l'accumulo dei fattori di stress della vita non sembrano portare ad una maggiore riduzione [dei telomeri].


"Questo è il primo studio che supporta l'idea, almeno osservazionale, che gli eventi stressanti possono accelerare l'invecchiamento delle cellule immunitarie negli adulti, anche nel breve periodo di un anno. Di interessante, però, c'è che questi risultati suggeriscono anche che mantenersi attivi, e mangiare e dormire bene durante i periodi di forte stress è particolarmente importante per attenuare l'invecchiamento accelerato delle nostre cellule immunitarie", ha detto Puterman.


Negli ultimi anni, telomeri più corti sono stati associati ad una vasta gamma di malattie legate all'invecchiamento, incluso l'ictus, la demenza vascolare, le malattie cardiovascolari, l'obesità, il diabete, l'osteoporosi, e molte forme di cancro.


La ricerca sui telomeri, e l'enzima che li produce (telomerasi), è partita da tre americani, tra cui il biologo molecolare dell'UCSF e co-autore Elizabeth Blackburn, PhD, che ha contribuito a scoprire l'enzima telomerasi nel 1985. Gli scienziati hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel 2009 per il loro lavoro. "Questi nuovi risultati sono entusiasmanti seppure osservazionali a questo punto. Essi forniscono la spinta per andare avanti con interventi di modifica dello stile di vita per coloro che subiscono molto stress, per verificare se il logorio dei telomeri può veramente essere rallentato", ha detto la Blackburn.

 

*******
Hanno collaborato l'autore senior Elissa Epel, PhD, del reparto di psichiatria, Jue Lin, PhD, del Dipartimento di Biochimica e Biofisica, entrambe della UCSF e Jeffrey Krauss, MD, della Divisione di Medicina Fisica e Riabilitazione alla Stanford University. Lin, Epel e Blackburn sono co-fondatrici della Telome Health Inc., una società di diagnostica per la valutazione della biologia dei telomeri. Lo studio è stato finanziato dalla Baumann Foundation e dalla Barney & Barbro Foundation. Puterman è supportato dal National Heart, Lung and Blood Institute dei National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte:   Juliana Bunim in  University of California, San Francisco (UCSF)(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  E Puterman, J Lin, J Krauss, E H Blackburn, E S Epel. Determinants of telomere attrition over 1 year in healthy older women: stress and health behaviors matter. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2014.70

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.