Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma di sostegno telefonico si dimostra utile per i caregiver di demenza

Ricercatori del Rhode Island Hospital hanno scoperto che un programma di sostegno sviluppato interamente al telefono può ridurre in modo significativo la depressione e altri sintomi dei caregiver informali (famigliari o amici) di persone con demenza.


Lo studio è pubblicato online prima della stampa sulla rivista Alzheimer's & Dementia.


"Quelli che si occupano di persone con Alzheimer o altre forme di demenza sono spesso soggetti ad una grande pressione", ha detto il ricercatore principale Geoffrey Tremont, PhD, della divisione di neuropsicologia nel reparto di psichiatria del Rhode Island Hospital. "Questa pressione e lo stress relativo possono portare alla depressione del caregiver, o a reazioni negative, o anche a problemi di comportamento simili a quelli dell'individuo con demenza".

"Molti di questi caregiver hanno difficoltà a trovare il tempo per prendersi cura di se stessi, e lasciano marcire i propri problemi di salute fisica e mentale. Fornire a questi caregiver la possibilità di un programma di sostegno basato sul telefono, ci permette di portare l'aiuto proprio a  casa loro, piuttosto che chiedere di passare del tempo lontano dal loro caro per frequentare un gruppo di sostegno o un altro appuntamento".


Un programma di sostegno telefonico è anche potenzialmente meno costoso delle opzioni di trattamento personali, e spesso più conveniente per i caregiver. Anche se gli studi precedenti avevano dimostrato che i caregiver beneficiano di programmi come le sessioni di terapia per supporto personale o di gruppo, questo è il primo studio a presentare i dati a sostegno di un programma che viene eseguito solo per telefono.


"Il numero di persone con diagnosi di una qualche forma di demenza continua ad aumentare", ha detto Tremont, "e con loro cresce il bisogno di caregiver, che spesso sono i familiari. C'è un gran lavoro da fare, e ci si aspetta molto da questi caregiver. Se non li aiutiamo a prendersi cura di se stessi, in maniera facile e conveniente, potrebbero esserci conseguenze negative sulla salute del caregiver e, infine, sulla persona con demenza".


Secondo l'Alzheimer's Association, ci sono 5 milioni di persone negli Stati Uniti con il morbo, la sesta causa principale di morte nel paese. Più di 15 milioni di familiari e amici assistono le persone con Alzheimer e altre forme di demenza, e assicurano 17,5 miliardi di ore di assistenza non pagata ogni anno.

 

********
Lo studio è stato finanziato in parte dal National Institute of Nursing Research. L'affiliazione principale di Tremont è con il Rhode Island Hospital. Altri ricercatori del Lifespan e della Brown University coinvolti nello studio sono Jennifer Davis, Ph.D., Brian Ott, MD, Kim Bryant, Christine Grover, Duane Vescovo, MD, George D. Papandonatos, Ph.D., Mun Sang Yue, e Pedro Gozalo, Ph.D.; così come Richard Fortinsky, Ph.D., dell'Università del Connecticut.

 

 

 

 

 


FonteEurekAlert.org  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Geoffrey Tremont, Jennifer D. Davis, George D. Papandonatos, Brian R. Ott, Richard H. Fortinsky, Pedro Gozalo, Mun Sang Yue, Kimberly Bryant, Christine Grover, Duane S. Bishop. Psychosocial telephone intervention for dementia caregivers: A randomized, controlled trial.JAlz, Published Online: July 26, 2014,DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.jalz.2014.05.1752

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.