Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ansia danneggia il cervello e accelera il passaggio da MCI ad Alzheimer

Le persone con decadimento cognitivo lieve (MCI) hanno un rischio alto di passare all'Alzheimer nel giro di pochi anni, ma un nuovo studio avverte che il rischio aumenta in modo significativo se si soffre di ansia. I risultati sono riportati online dallo scorso 29 ottobre su The American Journal of Geriatric Psychiatry.


Lo studio, diretto da ricercatori del Rotman Research Institute del Centro Baycrest, ha dimostrato chiaramente per la prima volta che i sintomi di ansia nei soggetti con diagnosi di MCI aumentano il rischio di un declino più rapido delle funzioni cognitive, indipendente dalla depressione (un altro marcatore di rischio). Per i pazienti di MCI con ansia lieve, moderata o grave, il rischio di Alzheimer aumenta rispettivamente del 33%, 78% e 135%.


Il team di ricerca ha anche scoperto che i pazienti con MCI che avevano riferito sintomi di ansia, in qualsiasi momento durante lo studio, avevano tassi maggiori di atrofia nelle regioni del lobo temporale mediale del cervello, che sono essenziali per la creazione di ricordi e che sono implicati nell'Alzheimer.


Fino ad ora l'ansia non era mai stata isolata in uno studio longitudinale come marcatore potenzialmente significativo di rischio per l'Alzheimer nelle persone con diagnosi di MCI, per ottenere un quadro più chiaro di quanto siano dannosi i sintomi di ansia sulla cognizione e sulla struttura del cervello per un periodo di tempo.


C'è un crescente corpo di letteratura che ha identificato la depressione di fine vita come un marcatore di rischio significativo per l'Alzheimer. L'ansia ha storicamente avuto la tendenza ad essere compresa nella categoria della depressione in psichiatria. La depressione viene costantemente controllata nella valutazione e nel follow-up dei pazienti delle cliniche della memoria; l'ansia di solito non è valutata.


"I nostri risultati suggeriscono che i medici dovrebbero cercare di routine l'ansia nelle persone che hanno problemi di memoria poichè l'ansia segnala che queste persone hanno un rischio maggiore di sviluppare l'Alzheimer", ha affermato Linda Mah, ricercatrice principale dello studio, scienziato clinico del Rotman Research Institute del Baycrest e professore assistente al Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Toronto. Il Dr. Mah sta partecipando anche ad uno studio multi-sito del Centre for Addiction and Mental Health, finanziato in parte da fondi federali (Brain Canada), per prevenire l'Alzheimer nelle persone con depressione a fine vita o con MCI ad alto rischio di sviluppare la malattia progressiva del cervello.


"Anche se non ci sono prove pubblicate che dimostrano se i trattamenti farmacologici usati in psichiatria per il trattamento dell'ansia sarebbero utili nella gestione dei sintomi di ansia nelle persone con decadimento cognitivo lieve o nel ridurre il rischio di conversione all'Alzheimer, pensiamo che si dovrebbero raccomandare almeno i programmi di gestione dello stress comportamentale. In particolare, c'è stata ricerca sull'uso della riduzione dello stress basata sulla consapevolezza per trattare l'ansia e altri sintomi psichiatrici nell'Alzheimer e questo si sta dimostrando promettente", ha detto il dottor Mah.


Lo studio del Baycrest ha impiegato i dati dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, basata sulla popolazione, per analizzare l'ansia, la depressione e i cambiamenti strutturali cognitivi e cerebrali di 376 adulti, da 55 a 91 anni di età, per un periodo di tre anni. Questi cambiamenti sono stati monitorati ogni sei mesi. Tutti gli adulti avevano una diagnosi clinica di MCI amnesico e un punteggio basso sulla scala di valutazione della depressione, il che indica che i sintomi di ansia non facevano parte della depressione clinica.


L'MCI è considerato un marcatore di rischio per la conversione all'Alzheimer nel giro di pochi anni. Si stima che mezzo milione di canadesi over-65 abbiano l'MCI, anche se molti non hanno la diagnosi. Non tutti i malati di MCI passeranno all'Alzheimer; alcuni si stabilizzano e altri possono addirittura migliorare nelle loro capacità cognitive.


Lo studio del Baycrest fornisce una prova importante che l'ansia è un "fattore predittivo" della possibilità di un individuo con MCI di passare all'Alzheimer, ha detto il dottor Mah. Gli studi hanno dimostrato che l'ansia nell'MCI è associata a concentrazioni anomale di livelli di proteina amiloide nel plasma e di proteine T-tau nel liquido cerebrospinale, che sono biomarcatori dell'Alzheimer. La depressione e lo stress cronico sono collegati ad un volume più piccolo dell'ippocampo e ad un aumento del rischio di demenza.

 

*******
Oltre al dottor Mah, il team di ricerca comprendeva il dottor Malcolm Binns (scienziato statistico del Rotman Research Institute del Baycrest, e assistente professore della Università di Toronto), e il Dr. David Steffens (Dipartimento di Psichiatria, University of Connecticut). Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health, e dalla Geoffrey H. Wood Foundation.

 

 

 

 

 


FonteBaycrest Centre for Geriatric Care  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Linda Mah, Malcolm A. Binns, David C. Steffens. Anxiety symptoms in amnestic mild cognitive impairment are associated with medial temporal atrophy and predict conversion to Alzheimer’s disease. The American Journal of Geriatric Psychiatry, 2014; DOI: 10.1016/j.jagp.2014.10.005

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.