Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I grassi trans legati a calo della memoria degli adulti in età lavorativa

Un consumo elevato di grassi trans è legato ad una memoria peggiore per gli uomini in età lavorativa, secondo una ricerca presentata alla Scientific Sessions 2014 dell'American Heart Association.


Nello studio recente, su circa 1.000 uomini sani, coloro che consumavano più grassi trans hanno mostrato prestazioni particolarmente peggiori in un test di memoria di parole. La forza dell'associazione è rimasta anche dopo aver preso in considerazione età, istruzione, etnia e depressione.


"I grassi trans sono legati molto ad una memoria peggiore, negli uomini giovani e di mezza età, durante gli anni di lavoro e di formazione della carriera", ha detto Beatrice A. Golomb, MD, PhD, autrice principale e professore di medicina alla University of California di San Diego. "Dal punto di vista della salute, il consumo di grassi trans è collegato ad un peso corporeo superiore, più aggressività e malattie cardiache. Come dico ai pazienti, mentre i grassi trans aumentano la durata di conservazione degli alimenti, essi riducono la durata di conservazione delle persone".


La Golomb ed i suoi co-autori hanno studiato degli adulti che non avevano una diagnosi di malattia cardiaca; uomini di oltre 20 anni e donne in post-menopausa. I partecipanti hanno completato un questionario alimentare, dal quale i ricercatori hanno dedotto il consumo di grassi trans dei partecipanti.


Per valutare la memoria, i ricercatori hanno presentato ai partecipanti una serie di 104 carte con delle parole. I partecipanti dovevano indicare se ogni parola fosse nuova o già vista in una scheda precedente.


Essi hanno trovato che:

  • Tra gli uomini under-45, quelli che mangiavano più grassi trans hanno avuto prestazioni particolarmente peggiori sul test di memoria delle parole. La forza dell'associazione è rimasta anche dopo aver preso in considerazione fattori come l'età, l'istruzione, l'etnia e la depressione.
  • Ogni grammo supplementare al giorno di grassi trans consumati è stato associato ad una stima di 0,76 parole in meno ricordate correttamente.
  • Per quelli che mangiavano la più alta quantità di grassi trans, questo si è tradotto in circa 11 parole in meno (oltre il 10 per cento in meno di termini ricordati), rispetto agli adulti che mangiavano il minimo di grassi trans. (Il numero medio di parole ricordate correttamente era 86).


"Gli alimenti hanno effetti diversi sullo stress ossidativo e sull'energia delle cellule", ha detto la Golomb. "In uno studio precedente, avevamo scoperto che il cioccolato, che è ricco di antiossidanti e con un impatto energetico positivo sulle cellule, è legato a una migliore memoria delle parole, per gli adulti giovani e fino alla mezza età. In questo studio, abbiamo esaminato se i grassi trans, che sono pro-ossidanti e legati negativamente all'energia delle cellule, potrebbero mostrare l'effetto opposto. E lo hanno fatto".


Lo stress ossidativo è associato allo sviluppo di malattie come le malattie cardiache e il cancro. I grassi trans industriali sono prodotti artificialmente per trasformare oli liquidi in solidi a temperatura ambiente e prolungare la durata di conservazione degli alimenti. Essi possono essere presenti in margarine, fast food, prodotti da forno, snack, pizza surgelata, crema per caffè e alcuni impasti refrigerati.


La Food and Drug Administration sta prendendo ulteriori misure per ridurre la quantità di grassi trans artificiali nella catena alimentare statunitense. Sono necessarie ulteriori analisi per determinare se gli effetti elencati sopra si estendono alle donne più giovani, ha detto la Golomb.

 

****
Il co-autore è Alexis K. Bui, BS. L'informativa sui conflitti di interesse degli autori è sul manoscritto. Lo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.